Valve non lo ha ancora annunciato ufficialmente, ma il prezzo della Steam Machine potrebbe essere più alto del previsto e superare quelle che sono le aspettative dei tanti appassionati che hanno accolto con enorme entusiasmo l'annuncio del sistema.
L'azienda ha infatti dichiarato di voler applicare un prezzo che sia in linea con quello di un PC da gaming con specifiche simili alla Steam Machine, ed è appunto questo il fattore che potrebbe far lievitare i costi, specie laddove si utilizzino le console come metro di paragone.
A livello di caratteristiche tecniche, parliamo di una macchina equipaggiata con una CPU AMD Zen 4 a 6 core e con una GPU RDNA 3 munita di 28 Compute Unit: in ambito desktop, l'equivalente più vicino sarebbe una configurazione con Ryzen 5 7600X e Radeon RX 7600M, che però può costare mediamente intorno ai 900 dollari... al netto della miniaturizzazione.
La nuova Steam Machine sarà in effetti un cubo da quindici centimetri di lato, e un fattore di forma così ridotto implicherà per forza di cose uno sforzo di ingegnerizzazione e una selezione dei componenti che si tradurranno in una spesa extra.
Valve terrà basso il prezzo?
Valve sostiene che il prezzo della Steam Machine sarà accessibile, e non c'è dubbio che il mercato dei notebook includa al momento prodotti capaci di offrire quel tipo di specifiche a costi accessibili, dunque è probabilmente da lì che l'azienda attingerà per arrivare nei negozi con un listino che non scoraggi l'utenza.
Il produttore dovrà dunque trovare un non semplice equilibrio fra il costo dei componenti e il fattore di forma della sua nuova macchina, vicino a quello dei NUC, magari riducendo i margini e puntando a recuperare dalla vendita del software, che in quel caso rimanderà direttamente a Steam.
Insomma, quanto costerà la Steam Machine? Alla luce di tutte queste considerazioni, gli analisti parlano di una fascia che va fra i 700 e gli 800 dollari, mentre una cifra più bassa, intorno ai 600 dollari, implicherebbe uno sforzo davvero importante da parte di Valve.