PlayStation 6 e una nuova Xbox saranno, come è ovvio, console più potenti rispetto a quelle di attuale generazione e - secondo le speculazioni e i leak più recenti - uno degli elementi enormemente migliorati sarà la tecnologia del ray tracing.
A dirlo sono LeviathanGamer e l'ancora più modo Kepler L2, famoso leaker del mondo AMD (ricordiamo che gli hardware AMD sono alla base delle console di Sony e Microsoft).
Cosa dovremmo aspettarci da PlayStation 6 e la prossima Xbox
Secondo LeviathanGamer, PS6 e Xbox "Next" proporranno molteplici tecnologie per il ray tracing, come Matrix Math, 2x Intersection Testing, cache unificata per LDS/L0, la tecnologia Dedicated Stack Management, Traversal HW, Coherency Sorting HW e 3-coordinate decompression Geometry HW.
Commentando questa lista, il leaker Kepler L2 ha affermato che ci sarà tutto e anche di più, ma che non dobbiamo aspettarci che i videogiochi possano gestire il ray tracing avanzato senza problemi prestazionali: ci dovranno essere dei compromessi, anche nella prossima generazione, così come accade in quella attuale.
Secondo Kepler L2, ci vorranno almeno 20 anni prima che gli hardware da gioco possano gestire il ray tracing senza che crei problemi a risoluzione e prestazioni. Viene però indicato che PS6 dovrebbe avere un livello prestazionale almeno cinque volte (e fino a dieci) superiore rispetto alla PS5 base.
Ovviamente per ora sono solo speculazioni e leak, non informazioni ufficiali, inoltre molto potrebbe cambiare nel corso degli anni prima dell'arrivo di PS6 e della prossima Xbox, che sono in un certo senso inutili per i giocatori, secondo il director di Final Fantasy 14.