0

Qualcomm svela il nuovo Snapdragon 7s Gen 4 compatibile con schermi ultra-wide

Il nuovo Snapdragon 7s Gen 4 non presenta particolari cambiamenti significativi, escludendo piccoli miglioramenti legati alle prestazioni. Tuttavia, adesso supporta gli schermi ultra-wide.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   20/08/2025
Qualcomm Snapdragon 7s Gen 4

Qualcomm ha ufficialmente annunciato il nuovo processore pensato per gli smartphone di fascia media, lo Snapdragon 7s Gen 4. Lo fa a distanza di un anno dalla presentazione del suo predecessore e, sebbene i miglioramenti non siano particolarmente rivoluzionari, ci sono comunque delle piccole novità che potrebbero soddisfare gli utenti. Vediamo di seguito tutti i dettagli in merito.

Caratteristiche del processore

Come vi abbiamo anticipato, le novità non sono particolarmente significative rispetto al predecessore, infatti resta il processo a 4 nm e la stessa architettura 1x3x4 per la CPU Kryo. Per quanto concerne le prestazioni, troviamo comunque piccoli miglioramenti, con un salto di velocità del 7% rispetto alla generazione precedente, grazie al singolo core Cortex-A720 da 2,7Ghz. Quest'ultimo offre un piccolo incremento della velocità di clock rispetto al precedente core Cortex-A720 da 2,5Ghz.

Snapdragon 7s Gen 4
Snapdragon 7s Gen 4

Restano invece invariati i tre core Cortex-A720 per le prestazioni e i quattro core Cortex-A520 per l'efficienza, con velocità di clock di 2,4Ghz o 1,8Ghz. Anche la GPU Adreno non rappresenta un vero e proprio passo avanti, ma stavolta cambiano i tipi di schermi supportati. Il nuovo Snapdragon 7s Gen 4 è infatti compatibile con schermi ultra-wide fino a 2900x1300 con una frequenza di 144Hz, aspetto non estremamente cruciale per gli smartphone in generale, ma molto interessante per i dispositivi di emulazione.

Snapdragon 8 Elite Gen 2: Qualcomm mantiene Samsung nel piano di produzione a 2nm Snapdragon 8 Elite Gen 2: Qualcomm mantiene Samsung nel piano di produzione a 2nm

Altre informazioni

Restano invariati anche eventuali cambiamenti legati alle funzioni IA. Sebbene in generale si tratti di un buon compromesso tra potenza e prezzo, i più esigenti potrebbero voler attendere l'arrivo del prossimo Snapdragon 8 Elite 2, che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. Questo nuovo SoC mostra già punteggi elevati in Geekbench, precisamente con il Galaxy S26 Edge. Il processore utilizza una configurazione 2 + 6 core con performance core capaci di raggiungere i 4,74 GHz e core ad alta efficienza a 3,63 GHz, grazie al processo produttivo TSMC N3P a 3 nm di terza generazione.