5

Ready or Not è meglio su PS5, PS5 Pro o Xbox Series X|S? Un video confronto fa chiarezza

ElAnalistaDeBits ha messo sotto la lente d'ingrandimento le versioni PS5, PS5 Pro e Xbox Series X e S dello sparatutto Ready or Not.

NOTIZIA di Stefano Paglia   —   28/07/2025
Un artwork di Ready or Not
Ready or Not
Ready or Not
News Video

Ready or Not da pochi giorni è approdato anche su PlayStation e Xbox. ElAnalistaDeBits ne ha approfittato per realizzare un'analisi delle versioni console, mettendo a confronto PS5, PS5 Pro, Xbox Series X e S.

Il gioco propone due preset grafici: Quality e Performance. La modalità Quality blocca il framerate a 30 fps, una scelta poco ideale per uno sparatutto in prima persona, ma garantisce una risoluzione di output di 2160p. Su PS5 e PS5 Pro la risoluzione nativa oscilla tra i 1552p e i 1440p, mentre su Xbox Series X si attesta tra i 1552p e i 1386p. La Series S parte invece da una base molto più bassa, 844p, per arrivare a un massimo di 1260p.

Xbox Series X in svantaggio e PS5 Pro per nulla sfruttata

La modalità Performance consente di raggiungere i 60 fps e una risoluzione di 2160p su PS5, PS5 Pro e Xbox Series X, ma con una risoluzione nativa leggermente inferiore, che varia tra i 1440p e i 1260p. Su Series S, la risoluzione di nativa e di output rimangono praticamente le stesse. Tuttavia per ottenere queste prestazioni, su tutte le console sono stati necessari compromessi grafici, soprattutto per quanto riguarda il livello dei dettagli, l'occlusione ambientale e la qualità delle ombre.

Ready or Not ha già venduto tantissimo su PS5 e Xbox Series X|S Ready or Not ha già venduto tantissimo su PS5 e Xbox Series X|S

Secondo l'analisi di ElAnalistaDeBits, la versione PS5 Pro non offre miglioramenti significativi rispetto alla PS5 base, segno che gli sviluppatori non hanno sfruttato la potenza aggiuntiva né il sistema PSSR della console di metà generazione.

Nel confronto diretto tra PS5 e Xbox Series X, quest'ultima risulta svantaggiata. Oltre a una risoluzione nativa leggermente inferiore, presenta una qualità visiva ridotta, con ombre, dettagli e occlusione ambientale inferiori. Secondo il tech enthusiast, le impostazioni grafiche sono simili a quelle di Series S, suggerendo che proprio quest'ultima sia stata presa come console di riferimento durante lo sviluppo del porting.