0

Snapdragon X2 Elite Extreme e X2 Elite: due nuovi SoC a 3nm progettati per notebook e PC portatili

Qualcomm porta l'architettura ARM nei PC di nuova generazione con due nuovi processori e promette più core, più potenza e prestazioni IA senza precedenti.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   25/09/2025
Snapdragon X2 Elite

Oltre allo Snapdragon 8 Elite Gen 5, Qualcomm ha annunciato due nuove piattaforme destinate al mondo dei computer portatili: lo Snapdragon X2 Elite Extreme e lo Snapdragon X2 Elite. Si tratta di due soluzioni che sfruttano il processo produttivo a 3 nanometri e segnano un passo avanti nell'ingresso dell'architettura ARM nel segmento PC, tradizionalmente dominato da Intel e AMD.

Le due varianti sono pensate per target differenti: la versione Extreme punta a massimizzare le prestazioni per applicazioni professionali e carichi di lavoro complessi, mentre lo Snapdragon X2 Elite offre un ventaglio di configurazioni più ampio, adatto a notebook sottili e leggeri. Entrambe le piattaforme condividono alcune caratteristiche chiave, come la nuova GPU Adreno e una NPU Hexagon ottimizzata per l'elaborazione di intelligenza artificiale.

L'obiettivo dichiarato di Qualcomm è posizionarsi come alternativa credibile alle soluzioni Apple, in particolare ai chip della serie M, e al tempo stesso proporre un nuovo standard per i PC con Windows.

Le caratteristiche di Snapdragon X2 Elite Extreme e X2 Elite

Il più avanzato Snapdragon X2 Elite Extreme, identificato dal codice X2E-96-100, integra un totale di 18 core: 12 "Prime" e 6 "Performance". È il primo chip ARM a raggiungere i 5,00 GHz, anche se tale frequenza è riservata a scenari in cui sono attivi uno o due core. Per sfruttare al meglio questa capacità, i produttori di notebook dovranno dotare i sistemi di soluzioni di raffreddamento efficaci.

Infografica Snapdragon X2 Elite Extreme
Infografica Snapdragon X2 Elite Extreme

Le frequenze massime stabili si attestano a 4,40 GHz per i core Prime e 3,60 GHz per quelli Performance. La cache complessiva arriva a 53 MB. A livello grafico troviamo una GPU Adreno a 1,85 GHz, mentre la NPU Hexagon tocca 80 TOPS. La memoria supportata è LPDDR5X con banda fino a 228 GB/s, elemento cruciale per applicazioni che richiedono throughput elevato.

MSI Katana 15: il laptop ideale per studenti e videogiocatori con GeForce RTX 5060 a meno di 1500€ MSI Katana 15: il laptop ideale per studenti e videogiocatori con GeForce RTX 5060 a meno di 1500€

Accanto alla versione Extreme, Qualcomm ha presentato due declinazioni dello Snapdragon X2 Elite, identificate dai codici X2E-88-100 e X2E-80-100. La configurazione più potente replica quella a 18 core con 53 MB di cache, ma con frequenza massima fino a 4,70 GHz su uno o due core attivi. La versione meno dotata scende invece a 12 core complessivi con 34 MB di cache.

In entrambi i casi la GPU Adreno opera a 1,70 GHz e la NPU Hexagon raggiunge anch'essa 80 TOPS. Il supporto alla memoria LPDDR5X resta confermato, con una banda dichiarata di 152 GB/s. Queste caratteristiche rendono la piattaforma adatta a un'ampia gamma di notebook, dai modelli ultrasottili fino a configurazioni più performanti.

Qualcomm posiziona il nuovo X2 Elite Extreme come un diretto concorrente dei chip Apple destinati ai MacBook, in particolare l'M4 Max. Secondo i dati forniti, la nuova CPU Oryon di terza generazione sarebbe in grado di garantire fino al 75% di prestazioni superiori rispetto ai rivali a parità di consumo energetico. La GPU Adreno introduce un'architettura aggiornata che, sempre secondo Qualcomm, porta a un incremento di 2,3 volte nell'efficienza per watt rispetto alla generazione precedente. Sul fronte IA, la NPU Hexagon con 80 TOPS viene indicata come la più veloce mai vista su un portatile, elemento chiave per abilitare funzioni avanzate nei cosiddetti Copilot+ PC, i computer Windows ottimizzati per l'intelligenza artificiale generativa.

Intanto, come detto in apertura, anche Snapdragon 8 Elite Gen 5 è ufficiale: caratteristiche e primi benchmark del nuovo super chip Qualcomm.