0

Spotify: meno ripetizioni nella riproduzione casuale e riepilogo IA per gli audiolibri, ma arriva il Platinum

La piattaforma introduce una modalità shuffle più varia e un riepilogo automatico per aiutarvi a riprendere la lettura degli audiolibri; intanto in alcuni mercato arriva Spotify Premium Platinum.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   13/11/2025
Spotify

Spotify annuncia una serie di aggiornamenti pensati per migliorare l'esperienza d'ascolto, sia per chi utilizza la piattaforma per la musica sia per chi la sfrutta per i contenuti narrativi. Il servizio di streaming ha introdotto una nuova modalità di riproduzione casuale che punta a ridurre la frequenza delle canzoni ripetute. La funzione, inizialmente limitata agli utenti premium, diventa ora l'impostazione di default per tutti gli abbonati a pagamento.

Oltre alla revisione dello shuffle, Spotify sta sperimentando anche una novità dedicata agli appassionati di audiolibri: un riepilogo basato su intelligenza artificiale che consente di riascoltare in pochi minuti ciò che si era lasciato in sospeso. Un modo per semplificare la ripresa della narrazione senza dover tornare indietro o riascoltare interi capitoli.

L'aggiornamento di Spotify

La riproduzione casuale è da sempre uno degli elementi più utilizzati su Spotify, ma anche uno dei più discussi. Con la precedente versione di Smart Shuffle, introdotta nel 2023, il sistema inseriva automaticamente brani suggeriti in base ai gusti personali e alla cronologia di ascolto. Molti avevano però lamentato la difficoltà di disattivare questa opzione e la tendenza del sistema a riproporre più volte le stesse canzoni.

Spotify è uno dei servizi più popolari al mondo per ascoltare musica
Spotify è uno dei servizi più popolari al mondo per ascoltare musica

Con il nuovo aggiornamento, l'azienda cerca di correggere questa percezione, introducendo una modalità di shuffle "con meno ripetizioni". In pratica, l'algoritmo privilegia la varietà, riducendo l'apparizione dei brani ascoltati di recente e dando maggiore spazio a nuove tracce o artisti correlati. La funzione è attiva di default per gli utenti premium, ma resta possibile tornare al vecchio comportamento del Smart Shuffle tramite le impostazioni: basta accedere alla sezione Riproduzione e scegliere "Standard" nella voce dedicata alla modalità casuale.

OPPO Find X9 Pro, la recensione del nuovo top di gamma Android del colosso cinese OPPO Find X9 Pro, la recensione del nuovo top di gamma Android del colosso cinese

Il principio alla base del nuovo sistema nasce da una riflessione sulla casualità stessa. Come ha spiegato Lauren Saunders, direttrice del reparto personalizzazione di Spotify, la vera casualità può generare risultati che all'orecchio umano appaiono poco bilanciati. "È come lanciare un dado: si possono ottenere tre sei di fila, eppure il risultato è matematicamente corretto," ha affermato Saunders. Secondo la dirigente, l'obiettivo non è alterare il caso, ma renderlo più gradevole alla percezione dell'ascoltatore.

Per ottenere questo effetto, Spotify ora genera centinaia di versioni realmente casuali di una playlist, assegnando a ciascuna un punteggio di "freschezza". Il sistema valuta quanto recentemente siano stati riprodotti determinati brani, quanta varietà sia presente nei primi minuti di ascolto e con quale frequenza compaiano eventuali ripetizioni. Il risultato è una sequenza che mantiene l'imprevedibilità dello shuffle, ma con una distribuzione più uniforme dei contenuti.

Spotify ha una nuova funziona recap IA per gli audiolibri
Spotify ha una nuova funziona recap IA per gli audiolibri

La novità non riguarda soltanto la musica. In parallelo, Spotify ha introdotto una funzione di riepilogo automatizzato per gli audiolibri, alimentata da un modello di intelligenza artificiale. Gli utenti vedranno un pulsante dedicato nella parte superiore della pagina del libro, che consentirà di ascoltare una sintesi dei capitoli già riprodotti. Il sistema, disponibile al momento in versione beta su iOS, è limitato a una selezione di titoli in lingua inglese.

Il riepilogo si attiva dopo circa 15-20 minuti di ascolto e si aggiorna man mano che si avanza nel libro. Spotify ha precisato che il contenuto degli audiolibri non viene utilizzato per addestrare i modelli di IA, e che i riassunti non intendono sostituire o imitare la voce narrante originale. L'obiettivo è offrire un supporto pratico per chi ascolta le storie in più sessioni, riducendo il rischio di perdere il filo della trama.

Il piano Spotify Premium Platinum

Intanto la piattaforma sta sperimentando anche nuove forme di monetizzazione. Il nuovo Spotify Premium Platinum rappresenta il livello più alto dell'offerta a pagamento della piattaforma, disponibile in India, Indonesia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Sudafrica. Il piano include audio lossless, accesso all'AI DJ con commento e richieste vocali, creazione automatica di playlist tramite IA e integrazione con software professionali per DJ come rekordbox, Serato e djay. Permette inoltre la condivisione dell'account fino a tre utenti.

L'immagine che presenta il piano Premium Platinum
L'immagine che presenta il piano Premium Platinum

In India, il prezzo è fissato a ₹299 al mese (circa 3,13 euro). Si tratta del primo piano "super premium" con audio senza perdita di qualità introdotto in questi mercati, mentre negli altri piani restano disponibili solo versioni con bitrate ridotto e meno funzionalità IA. Vedremo se si tratta di un esperimento isolato o se alla fine arriverà anche da noi, con prezzi ovviamente più alti di quelli visti in India.

D'altronde è da un po' che si parla di un piano "super premium", e ora potrebbe non essere più un miraggio, anche se sembra una bella fregatura per gli utenti.