0

Su TikTok è virale lo scherzo del "clochard IA" che entra in casa e che spinge la polizia a intervenire

Online sta diventando famoso uno scherzo che i giovani fanno ai genitori: con l'IA fingono che un clochard è entrato in casa, ma questo alle volte comporta l'intervento della polizia.

NOTIZIA di Marie Armondi   —   13/10/2025
Una mano che tiene uno smartphone sul quale è mostrato il logo di TikTok

L'IA generativa è sempre più usata e come spesso accade non proprio in modo utile. Ad esempio, pare che di recente dei ragazzini abbiano iniziato a creare false immagini che mostrano dei clochard all'interno delle proprie abitazioni per poi mandarle ai genitori, che non apprezzano ovviamente la cosa e alle volte, non comprendendo che l'immagine è fasulla, chiamano la polizia.

Lo scherzo è diventato virale su TikTok e le forse dell'ordine sono state coinvolte in così tante false segnalazioni che hanno commentato pubblicamente la questione.

I dettagli sui casi IA

Le immagini, come quelle che potete vedere qui sotto, mostrano persone accolte in casa, a cui viene offerto da bere o che si mettono a dormire nel letto. Usando le funzioni IA di Snapchat, molti creano queste immagini e le inviano ai genitori, affermando che hanno fatto entrare la persona perché ha dichiarato di conoscere i genitori grazie al lavoro o dai tempi del college.

Un paio di esempi delle immagini IA create dai giovani
Un paio di esempi delle immagini IA create dai giovani

I genitori ovviamente si arrabbiano e pretendono che i giovani caccino di casa questi (non esistenti) clochard: i figli quindi registrano la reazione e lo pubblicano online per ottenere milioni di visualizzazioni. Il problema vero nasce nel momento nel quale i genitori chiamano la polizia, che agisce in modo diretto e violento, visto che si tratta di casi legati anche ai minori, mettendo in realtà a rischio anche i giovani stessi. Secondo Andy McKinney, Police Patrol Division Commander di Round Rock, potrebbe persino essere coinvolta la SWAT.

Papa Leone XIV è preoccupato per l'IA e ha detto no a un Papa versione Intelligenza Artificiale Papa Leone XIV è preoccupato per l'IA e ha detto no a un Papa versione Intelligenza Artificiale

Il dipartimento di Salem ha invece dichiarato: "Questo scherzo disumanizza i senzatetto, provoca il panico nella vittima già in difficoltà e spreca le risorse della polizia. Gli agenti di polizia chiamati a intervenire non sanno che si tratta di uno scherzo e trattano la chiamata come una vera e propria effrazione in corso, creando così una situazione potenzialmente pericolosa."

In altri ambiti, invece, l'IA viene combattuta, come DC Comics che dice no all'intelligenza artificiale: "Solo la creatività umana può dare vita ai nostri eroi".