Nintendo Switch 2 avrebbe potuto montare una fotocamera IR, o almeno è ciò che suggerisce un brevetto depositato da Nintendo nel 2023 ma pubblicato solo in questi giorni, che illustra appunto il funzionamento di questo dispositivo che non ha poi trovato posto sulla console.
La descrizione tecnica del documento parla di una fotocamera a infrarossi collocata su uno dei lati corti del corpo centrale della console, capace a quanto pare di catturare video per poterli poi mostrare direttamente sullo schermo del sistema.
Trattandosi tuttavia di una tecnologia IR, la qualità delle immagini sarebbe stata fortemente limitata e immaginiamo dunque che lo scopo fosse un altro, ovverosia effettuare una rilevazione di movimento oppure espletare altre funzioni.
È chiaro che chi ha giocato a Nintendo Labo sa bene di che caratteristiche stiamo parlando, visto che quel prodotto sfruttava appunto il sensore IR dei Joy-Con originali per creare diverse tipologie di esperienze interattive.
Ricerca e sviluppo, come volevasi dimostrare
Come riportato poco fa, Nintendo non ha mai speso così tanto in ricerca e sviluppo, e sono proprio progetti come questo ad aver alimentato gli investimenti effettuati dalla casa giapponese, sempre alla ricerca di idee innovative ma che siano anche valide ed efficaci sul piano ludico.
In questo caso non è dato sapere come mai il proposito di inserire una fotocamera IR all'interno di Nintendo Switch 2 sia stato scartato, visto che sembrava un'evoluzione del concetto messo in pratica con il modello originale della console.