0

WhatsApp: gruppi con sconosciuti ora più sicuri con questi nuovi strumenti contro spam e truffe

La piattaforma di messaggistica amplia le funzioni di protezione contro spam e truffe, estendendo anche ai gruppi i controlli di sicurezza già presenti nei messaggi privati.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   06/08/2025
WhatsApp

WhatsApp ha annunciato l'estensione dei suoi strumenti di sicurezza, già introdotti nei messaggi da numeri sconosciuti, anche alle chat di gruppo. La novità è pensata per offrire agli utenti un ulteriore livello di protezione quando vengono aggiunti a gruppi da contatti non presenti nella loro rubrica.

Con la nuova funzione, quando un utente viene inserito in un gruppo da una persona sconosciuta, appare una schermata dedicata che fornisce informazioni chiave, come il nome del gruppo e l'identità di chi ha effettuato l'aggiunta. Viene inoltre ricordato che l'invito proviene da un numero non salvato, aiutando così a valutare rapidamente se rimanere nel gruppo o abbandonarlo immediatamente.

Le altre funzioni di sicurezza sui gruppi con sconosciuti

Le notifiche dei gruppi sospetti saranno silenziate di default finché non si conferma di voler rimanere. È anche possibile uscire dal gruppo senza aprire né leggere i messaggi, riducendo l'esposizione a contenuti potenzialmente dannosi. Se il gruppo sembra legittimo, si può decidere invece di visualizzare la chat per ottenere più contesto prima di interagire.

La nuova schermata che appare per i gruppi con sconosciuti su WhatsApp
La nuova schermata che appare per i gruppi con sconosciuti su WhatsApp

Questa misura mira a contrastare un fenomeno sempre più diffuso: i truffatori che aggiungono persone a gruppi per promuovere investimenti falsi, giveaway fraudolenti o richieste urgenti di denaro. Intercettando queste interazioni sin dal momento dell'ingresso nel gruppo, WhatsApp offre maggior controllo e riduce il rischio di cadere vittima di messaggi manipolatori.

Nothing Phone (3), la recensione dello smartphone Android che vuole essere un flagship Nothing Phone (3), la recensione dello smartphone Android che vuole essere un flagship

Gli strumenti di sicurezza includono anche consigli educativi che incoraggiano a verificare link sospetti e a riflettere prima di interagire con messaggi non familiari. Questo approccio preventivo si affianca ai sistemi automatici di rilevamento spam e abuso della piattaforma, che solo nella prima metà dell'anno hanno portato al blocco di oltre 6,8 milioni di account legati a operazioni fraudolente.

Grazie al nuovo "safety overview", gli utenti possono insomma riconoscere i potenziali segnali di allarme senza subire pressioni, mantenendo il pieno controllo sulle proprie interazioni. La funzione, già in fase di distribuzione globale su Android e iOS, sarà disponibile per tutti nei prossimi giorni con l'aggiornamento dell'app dagli store ufficiali.

Voi che cosa ne pensate di questa novità? Potrebbe tornarvi utile? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto WhatsApp prepara la "chat ospite" per mandare messaggi anche a chi non ha app né account: ecco come funziona.