Con la pubblicazione della beta 25.24.10.70 di WhatsApp per iOS, disponibile attraverso TestFlight, sono emersi i primi segnali di un cambiamento grafico rilevante. L'app di messaggistica sta infatti lavorando all'integrazione di Liquid Glass, il linguaggio visivo introdotto da Apple con iOS 26, che punta a ridefinire l'aspetto delle applicazioni con un approccio più fluido e interattivo.
Come ormai sapete bene, l'arrivo di Liquid Glass rappresenta una delle novità estetiche più importanti del prossimo sistema operativo. Si tratta di un'interfaccia che combina trasparenze, riflessi e adattamenti dinamici alla luce e al movimento. L'obiettivo è offrire agli utenti una percezione di profondità e realismo, senza sacrificare leggibilità e usabilità.
Le modifiche a WhatsApp per iPhone con Liquid Glass
WhatsApp ha iniziato a sperimentare il passaggio a Liquid Glass partendo dalla compilazione della beta con l'SDK di iOS 26, passo indispensabile per accedere agli strumenti necessari a implementare i nuovi effetti. Il design Liquid Glass introduce infatti elementi visivi che reagiscono al contesto circostante: pulsanti, menù e schede assumono un leggero effetto traslucido, riflettendo contenuti e colori sullo sfondo. Questa scelta mira a rendere le interfacce più coerenti con l'estetica generale di iOS 26, riducendo il divario tra applicazioni di sistema e software di terze parti.
Per WhatsApp, ciò significa ripensare gran parte della struttura grafica dell'app, oggi caratterizzata da un'impostazione più statica e piatta. Il processo di transizione è suddiviso in più fasi: i primi componenti interessati sono le barre di navigazione, collocate nella parte inferiore dello schermo; una volta definita questa sezione, l'attenzione passerà progressivamente ad altri controlli interattivi, con particolare cura a non compromettere l'accessibilità.
Il rischio principale, infatti, è che gli effetti visivi riducano la leggibilità in determinate condizioni di luce o movimento. Per questo il team di sviluppo sta testando diverse configurazioni, valutando l'impatto delle trasparenze e delle animazioni su dispositivi con prestazioni differenti.
Le immagini trapelate in rete mostrano un'anteprima di questi interventi, ma non è detto che il risultato finale coincida con quanto osservato finora. WhatsApp sembra esplorare più varianti, cercando il giusto equilibrio tra l'adozione del linguaggio grafico imposto dal sistema operativo e le esigenze funzionali della propria piattaforma. La priorità rimane quella di garantire fluidità e stabilità, evitando che l'impatto estetico comprometta la reattività complessiva dell'app.
Un altro aspetto cruciale riguarda la compatibilità con i dispositivi meno recenti. Apple ha progettato Liquid Glass per sfruttare al meglio le capacità dei modelli più moderni, ma applicazioni diffuse come WhatsApp devono tenere conto di un'utenza ampia e diversificata. La sfida sarà quindi rendere l'interfaccia coerente e accattivante, senza penalizzare chi utilizza iPhone meno potenti o versioni precedenti di iOS.
Se la fase di test procederà senza intoppi, il nuovo design potrebbe essere esteso gradualmente a tutti gli elementi dell'app, dai menù contestuali ai pulsanti di azione rapida. A quel punto, l'intera esperienza visiva risulterebbe uniformata al linguaggio introdotto con iOS 26, contribuendo a rafforzare la sensazione di continuità tra sistema operativo e applicazioni di largo consumo.
Per ora non è stata comunicata alcuna data di uscita ufficiale di iOS 26 e del relativo update di WhatsApp, ma guardando al passato possiamo già fare ipotesi su quando dovrebbe arrivare l'aggiornamento definitivo per iPhone.
E voi che cosa ne pensate di Liquid Glass? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.