4

Windows 10 non muore mai: gli aggiornamenti di sicurezza saranno davvero gratis per un anno, ma solo in Europa

Microsoft offrirà gli ESU di Windows 10 senza costi aggiuntivi nascosti nell'Area Economica Europea, grazie alle pressioni delle associazioni dei consumatori: ecco cosa cambia.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   25/09/2025
Windows 10

Il supporto ufficiale a Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025. Con questa scadenza, centinaia di milioni di dispositivi dovranno affrontare la questione degli aggiornamenti di sicurezza, fondamentali per proteggere sistemi ancora largamente diffusi. Microsoft aveva previsto un programma di Extended Security Updates (ESU) a pagamento o accessibile tramite alcune condizioni: in Europa, però, lo scenario ora si è modificato in modo significativo.

A seguito delle pressioni esercitate dal gruppo di tutela dei consumatori Euroconsumers, Microsoft ha deciso di offrire gli aggiornamenti di sicurezza estesi agli utenti europei, gratis e senza vincoli legati all'attivazione di Windows Backup o all'utilizzo di altri servizi integrati.

Le richieste in Europa

Euroconsumers aveva contestato la decisione iniziale di Microsoft di obbligare gli utenti a configurare Windows Backup per accedere a un anno extra di aggiornamenti. Questo strumento si basa su OneDrive e poteva spingere molti a superare i 5 GB gratuiti di spazio, con la conseguenza di dover acquistare ulteriori piani di archiviazione. Secondo l'associazione, si trattava di una condizione che favoriva indirettamente la vendita di servizi aggiuntivi.

Dopo settimane di confronto, l'azienda di Redmond ha accettato di modificare le regole nell'Area Economica Europea, garantendo la possibilità di ottenere gli ESU senza costi e senza obblighi nascosti. In una nota, Euroconsumers ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando che l'opzione gratuita non richiederà nemmeno l'utilizzo di Microsoft Rewards o la copia di impostazioni e credenziali sul cloud.

Un portavoce dell'azienda ha confermato la decisione, dichiarando che l'obiettivo è "incontrare le aspettative locali e offrire un'esperienza sicura e semplificata". La modifica riguarda esclusivamente i paesi dello Spazio Economico Europeo: in tutte le altre regioni del mondo, per accedere agli ESU sarà necessario attivare Windows Backup oppure pagare circa 30 dollari per un anno di aggiornamenti, o in alternativa riscattare 1.000 punti del programma Microsoft Rewards.

GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070 GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070

Gli utenti privati di Windows 10 potranno contare sugli aggiornamenti di sicurezza estesi fino al 13 ottobre 2026, quindi per un periodo massimo di un anno dopo la fine del supporto standard. Per le aziende, invece, è previsto un programma differente che permette di acquistare fino a tre anni di copertura extra, arrivando dunque al 2028.

Euroconsumers ha già fatto sapere di voler proseguire il dialogo con Microsoft, chiedendo che anche per i consumatori l'estensione superi la soglia di un solo anno, così da ridurre il rischio di lasciare milioni di dispositivi vulnerabili già nel 2026. Intanto Apple si lamenta del DMA e di come le norme dell'Unione Europea rallentano i servizi.