YouTube sta sperimentando una nuova funzionalità pensata per incrementare la sicurezza dell'esperienza di ricerca degli utenti. L'iniziativa si concentra sull'introduzione di miniature sfocate nei risultati di ricerca per quelle query che frequentemente conducono a contenuti con tematiche sessuali. Questa fase sperimentale, come comunicato attraverso un aggiornamento nella sezione della Community del sito di supporto di YouTube, è attualmente in fase di implementazione per una porzione limitata di utenti della piattaforma.
L'obiettivo primario di questo test è valutare l'efficacia di tale approccio nel proteggere gli utenti da visualizzazioni involontarie di contenuti che, pur rispettando le linee guida della community di YouTube, potrebbero risultare sensibili per alcuni. La piattaforma intende così comprendere se questa specifica funzionalità contribuisca realmente a una navigazione più sicura e consapevole.
Miniature sfocate, ma con quali termini?
Al momento, YouTube non ha fornito dettagli specifici riguardo ai termini di ricerca che attiveranno la sfocatura delle miniature. Tuttavia, la piattaforma ha assicurato che il titolo del video, il nome del canale e la sua descrizione rimarranno comunque visibili agli utenti. Sarà inoltre offerta la possibilità di annullare la sfocatura, consentendo agli utenti di visualizzare l'anteprima del video se lo desiderano.
È importante sottolineare una distinzione fondamentale rispetto alla funzione SafeSearch del motore di ricerca Google. Mentre SafeSearch ha la capacità di filtrare ed escludere completamente determinati risultati, la nuova funzionalità sperimentale di YouTube si limita a sfocare le miniature, senza omettere i video dai risultati di ricerca. Nella sua attuale concezione, si configura come un ulteriore livello di protezione, mirato a prevenire che utenti più giovani o meno esperti si trovino immediatamente di fronte a contenuti potenzialmente inadeguati.
Questa mossa di YouTube si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso la sicurezza online e la protezione degli utenti, in particolare dei minori, dall'esposizione a contenuti sensibili. Meta, per esempio, ha intensificato l'uso dell'intelligenza artificiale per rilevare l'età su Instagram.
Voi che cosa ne pensate delle thumbnail sfocate? Pensate possano essere una buona soluzione? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.