1

Pac-Man World 2 Re-Pac, la recensione del secondo storico titolo in 3D

Pac-Man World 2 Re-Pac è un remake ricco di novità, che celebra la seconda avventura in 3D della palletta gialla più famosa dei videogiochi.

RECENSIONE di Simone Pettine   —   24/09/2025
Pac-Man, il protagonista dell'avventura
Pac-Man World 2 Re-PAC
Pac-Man World 2 Re-PAC
Articoli News Video Immagini

Se c'è una mascotte della quale è praticamente impossibile dimenticarsi è Pac-Man, vuoi soltanto per la costanza con cui i detentori della licenza continuano a sfornare nuovi titoli. Da questo punto di vista, tra l'altro, i videogiocatori non possono che ringraziare: basti ricordare che proprio quest'anno è approdata su console e PC un'impensabile ibridazione tra Pac-Man e i metroidvania, tra l'altro anche più che riuscita. Si tratta di Shadow Labyrinth, che abbiamo prontamente recensito per voi.

Oggi, però, siamo qui per parlare di altro e cioè di Pac-Man World 2 Re-Pac, capitolo pubblicato per la prima volta nel 2002 su PlayStation 2, GameCube e le altre console dell'epoca. Non è una sorpresa questo arrivo, se considerate che appena tre anni fa eravamo alle prese con il primissimo Pac-Man World Re-Pac, a sua volta rimesso a nuovo con un apposito remake. Questa volta, però, lato contenuti e miglioramenti Bandai Namco ha deciso di impegnarsi un po' di più.

Le migliorie che era lecito aspettarsi

Partendo dal presupposto che, se siete interessati a Pac-Man World 2 Re-Pac, qualcosa per forza di cose conoscerete del capitolo originale, è opportuno cominciare da quello che c'è di nuovo. E mai come in questo caso è impossibile non notare come migliorie e contenuti inediti siano un vero e proprio fiore all'occhiello di quello che, a conti fatti, si presenta altrimenti al pubblico come remake 1:1 dell'originale. Partiamo da quello che era scontato aspettarsi: graficamente, tecnicamente e acusticamente parlando, il Pac-Man World 2 originale è stato rimesso a nuovo. Si tratta di un remake: tutto è stato rifatto da zero, in alta definizione, con una fluidità che oggi dovrebbe costituire lo standard (parliamo dei 60 fps) e con tempi di caricamento pari a zero, se non si tiene da conto l'avvio iniziale.

Il primo boss, la rana robot
Il primo boss, la rana robot

Tenete presente che la recensione in questione si basa sulla versione PlayStation 5 del titolo, quindi supponiamo che la situazione sia la stessa anche altrove e su PC. Ad ogni modo, la fluidità delle transizioni, tra i livelli e tra l'hub centrale e questi ultimi è pressoché totale. Le musiche della colonna sonora sono state riarrangiate con un ottimo livello di fedeltà e nel complesso non abbiamo notato sbavature di sorta. L'unica piccola stonatura in tutto questo è costituita dalla telecamera che, benché non si riveli mai davvero fastidiosa o tale da rendere impossibile proseguire all'interno di uno specifico livello, ogni tanto si è "bloccata" su qualche inquadratura, facendoci precipitare nel vuoto. È possibile comunque controllarla con lo stick destro del controller, ma il tutto non è così intuivo come potrebbe sembrare, soprattutto se ricorderete i livelli di Pac-Man World 2 sviluppati in verticale, come nel caso del mondo dei boschi (il secondo).

Una piacevole sorpresa

Se dal punto di vista tecnico tutti si aspettavano i dovuti miglioramenti, è sul fronte dei contenuti e della qualità dell'esperienza complessiva che Pac-Man World 2 Re-Pac stupisce per una certa dose di cura che, onestamente, non ci saremmo aspettati. Questi accorgimenti considerati di per sé sono piccole cose, ma nel loro complesso fanno figura e potrebbero spingere ancora di più a "tornare" i fan di vecchia data. Torna, ad esempio, la sala Arcade che avevamo già apprezzato nel primo Pac-Man World Re-Pac, con la possibilità di giocare al primissimo cabinato di Pac-Man. Oltre a questo, però, adesso la sala è stata ingrandita al punto da occupare un'intera abitazione del villaggio di Pac-Man: qui sarà possibile giocare ad altri cabinati, questa volta in 3D e basati sul motore di gioco di Pac-Man World 2 Re-Pac, se però prima li avremo sbloccati nei livelli principali dell'avventura, raccogliendo specifici frutti.

Non è tutto: sempre in questa sala giochi improvvisata è possibile trovare i distributori di gacha, il cui funzionamento è assai intuitivo. Ora i livelli di Pac-Man World 2 Re-Pac ospitano anche dei gettoni, con tre dei quali avremo diritto a un'estrazione presso i distributori. La finalità è "meramente" collezionistica, ma farà la felicità dei completisti, perché sono presenti gacha diversi, ordinati tematicamente: una prima serie sui personaggi storici di Pac-Man, una seconda serie solo sui frutti iconici, poi ancora sui nemici e sugli eroi, e via dicendo. Purtroppo è anche possibile beccare i doppioni, e non si può scambiarli per avere indietro i gettoni (male); ma i gettoni si rigenerano nei livelli, rigiocando i quali è possibile raccoglierli nuovamente (bene). Se ancora non vi basta, sappiate che le statuine preferite ottenute dai gacha possono essere esposte nel villaggio, su appositi piedistalli (perché no? Anche l'occhio vuole la sua parte). Da ultimo, un piccolo Juke Box gettato in sordina nell'angolo permette di riascoltare i temi musicali dei vari livelli, o di impostarli come motivo principale dell'area.

Ancora novità: look e mosse speciali

Incredibile a dirsi, le novità da segnalare non sono ancora finite, ma a stupire non è tanto il loro numero, quanto una loro integrazione intelligente all'interno della struttura di gioco, senza che per questo essa ne venisse snaturata. Non è semplice intervenire su un titolo del 2002 e aggiungervi contenuti o migliorie senza alterarlo profondamente. Un'azione per così dire superficiale (ma gradita) è stata quella dei costumi indossabili. I possessori del primo Pac-Man World Re-Pac, per esempio, possono ottenere da subito il costume di Toc-Man (il nemico del primo capitolo), ma affrontando i livelli e raccogliendo i collezionabili è possibile aggiungere al proprio inventario una pletora di costumi indossabili in qualsiasi momento.

I biomi sono quelli che potreste aspettarvi: foresta, ghiacciaio, prato, vulcano, ecc.
I biomi sono quelli che potreste aspettarvi: foresta, ghiacciaio, prato, vulcano, ecc.

Il fatto è che, anche a livello di gameplay, le cose sono cambiate. Chi vorrà, potrà utilizzare vere e proprie mosse inedite, su tutte il calcio all'indietro (che permette di colpire qualsiasi nemico od ostacolo, in teoria senza essere feriti) e il super salto in alto (che per essere padroneggiato adeguatamente richiederà molti tentativi e il giusto tempismo, e sulla cui precisione in verità avremmo qualcosa da ridire). Inutile negare che queste aggiunte rendano Pac-Man World 2 Re-Pac complessivamente più facile dell'originale, e per questo motivo ci siamo stupiti di riscontrare, a margine, una vera e propria modalità aggiuntiva che addirittura azzera pure quell'ultimo barlume di sfida rimasto.

La modalità "fatata" semplicemente guida passo passo il giocatore nei momenti più complessi, per esempio aggiungendo piattaforme aggiuntive nelle fasi platform "impegnative" (che in realtà impegnative poi finivano con l'essere raramente, ma questo è un discorso forse soggettivo). Insomma, ne consegue che Pac-Man World 2 Re-Pac è perfetto anche per i più piccoli, mentre per ottenere un buon livello di sfida i veterani dovrebbero ignorare tutte le novità. Anche le fasi sott'acqua sono state riviste, con delle mosse eseguibili anche mentre Pac-Man nuota e che permettono di eseguire uno "sprint" per allontanarsi rapidamente dai nemici nell'area.

Non spaventatevi: rarissimamente il gioco diventa difficile
Non spaventatevi: rarissimamente il gioco diventa difficile

Del tutto insperata, ancora, l'introduzione di una modalità cooperativa in locale (solo offline), che consente a un secondo giocatore di controllare un Pac-Drone in grado di stordire ed eliminare i nemici senza mai sostituirsi davvero all'eroe principale; e poi una serie di missioni suddivise per livelli, che funzionano un po' come "trofei interni" e ricompensano il completamento di una serie di obiettivi specifici (arrivare al traguardo senza morire, raccogliere tutti i frutti, raggiungere un determinato punteggio, e via dicendo). In questi ultimi due aspetti, sospettiamo che la lezione di Nintendo si sia fatta sentire.

Tuttavia

Al netto di tutte le novità elencate, che garantiscono una fruizione più agevolata, ragionata e anche longeva di Pac-Man World 2 Re-Pac, è a questo punto doveroso ricordare che pur sempre di un titolo del lontanissimo 2002 si tratta. In sé le aggiunte servono anche a giustificare l'acquisto a prezzo "medio" di un videogioco che dura un numero limitato di ore. Forse questa prospettiva è sbagliata, perché il mondo contemporaneo ha abituato tutti a prodotti multimediali che in realtà non finiscono più una volta avviati, e vengono supportati continuamente. Pac-Man World 2 Re-Pac non è così: offre i suoi sei mondi di gioco, ciascuno dei quali costituito da tre livelli standard più lo scontro del boss, fine. "Come si faceva una volta".

I fantasmini hanno rubato i frutti d'oro, risvegliando un'antica minaccia
I fantasmini hanno rubato i frutti d'oro, risvegliando un'antica minaccia

Sembra altresì scontato, ma forse scontato non è, che anche come platform è ormai nel 2025 ampiamente superato in tutte le sue proposte. Non che all'epoca brillasse di luce propria, c'era già di meglio in giro, ma oggi molte soluzioni fanno semplicemente sorridere: è impossibile smarrirsi nei livelli, molto limitati a livello di dimensioni, e l'unica vera sfida è riuscire a individuare la posizione di tutti i frutti nascosti o la giusta sequenza per attivare qualche interruttore. Del resto, sempre di operazione nostalgia si tratta.

Conclusioni

Versione testata PlayStation 5
Digital Delivery Steam, PlayStation Store, Microsoft Store, Nintendo eShop
Prezzo 29,99 €
Multiplayer.it
7.5
Lettori (1)
8.5
Il tuo voto

Pac-Man World 2 Re-Pac è il secondo capitolo di una più vasta operazione di recupero, quella che vuole riprendere i capitoli principali del franchise in 3 dimensioni e renderli nuovamente fruibili, arricchendoli di un comparto tecnico degno dei tempi moderni e di sufficienti contenuti aggiuntivi per destare l'interesse del vasto pubblico (o per non deluderlo, dato che il confronto con i videogiochi contemporanei sorge spontaneo). In questo caso, gli sviluppatori di Now Production hanno svolto un buon lavoro, introducendo nella struttura principale tutta una serie di migliorie, variazioni e aggiunte estetiche che nella maggior parte dei casi le hanno fatto del bene. Il gioco in sé resta quello di allora, con i suoi pregi e difetti (tra questi ultimi, principalmente un level design non esaltante e un costante sensazione di "già visto"). Tuttavia, complice un prezzo onesto e l'ammodernamento in sé riuscito, non possiamo non consigliarvi di dare una possibilità alla pallina gialla.

PRO

  • Tanti contenuti aggiuntivi
  • Ancora più accessibile
  • Tecnicamente e graficamente aggiornato

CONTRO

  • A tratti davvero troppo facile
  • Qualche bizza con la telecamera
  • Sono passati ventitré anni, e si vede