8

Pensate di comprare uno smartphone pieghevole? Occhio alla longevità e all'assistenza!

Partiamo da una frustrante esperienza con Galaxy Z Flip5: un racconto che mette in discussione la durabilità dei dispositivi pieghevoli e l'inefficienza del servizio di assistenza Samsung.

SPECIALE di Raffaele Staccini   —   08/09/2025
Samsung Galaxy Flip5

Un anno: è questo il tempo che ha impiegato il mio Samsung Galaxy Z Flip 5 per passare dall'essere un pezzo di tecnologia entusiasmante a diventare un costoso soprammobile. E non è una storia di maltrattamenti, cadute rovinose o particolare negligenza; bensì una parabola che ha messo in discussione la fiducia di un grande appassionato di schermi pieghevoli. Il sottoscritto, per l'appunto.

Chiariamo subito: sono un fan. Nel 2022 ho usato con entusiasmo un Galaxy Z Flip3 e mi fiondo praticamente in ogni occasione possibile a provare qualsiasi novità che mi capita a tiro. Amo gli smartphone compatti e l'idea di potermi dimenticare di averli in tasca è un mio feticismo. Ho sempre difeso i pieghevoli contro i "Puristi dello Schermo Liscio" e la "Confraternita della Carica Eterna", e dopo anni di attesa, il Flip5 sembrava lo smartphone perfetto per le mie esigenze. Certo fa un po' ridere parlarne proprio oggi che siamo freschissimi dell'annuncio del Flip7 e della versione più economica Flip7 SE, ma la sostanza non cambia.

Un anno con il Flip5: dall'entusiasmo alla frustrazione

L'ho acquistato a febbraio 2024 e gli ho comprato la sua brava cover originale. Complice una precoce caduta dalla tasca che gli ha graffiato quasi impercettibilmente la cerniera, poco dopo ho preso anche una cover extra, quella apposita per questo componente delicato. Da lì ho sempre trattato lo smartphone coi guanti di velluto, mostrandolo con orgoglio ad amici, parenti e sconosciuti curiosi di vederlo in azione. Persino le prestazioni erano adeguate alle mie aspettative e tutto procedeva per il meglio. O, almeno, così mi sembrava.

Il primo, sinistro campanello d'allarme è arrivato a Natale: dopo appena 9 mesi di utilizzo, la pellicola protettiva del display interno, quella che assolutamente non devi mai rimuovere, ha iniziato a staccarsi. La rete si divideva tra chi diceva di toglierla subito e chi metteva in guardia di non farlo assolutamente, paventando l'annullamento della garanzia. Sapendo per esperienza quanto sia antipatico sbagliare una riparazione fai-da-te, ho quindi scelto la strada della cautela e ho chiamato il centro assistenza Samsung più vicino. La risposta? Un'Odissea kafkiana.

Samsung Galaxy Z Flip 5, la recensione: il re degli smartphone pieghevoli si è ripreso lo scettro? Samsung Galaxy Z Flip 5, la recensione: il re degli smartphone pieghevoli si è ripreso lo scettro?

Quando mi sono presentato in negozio per mostrare il dispositivo, il centro assistenza più vicino mi ha comunicato che non aveva pellicole disponibili. Settimana dopo settimana, la risposta era sempre la stessa: "Arriva la settimana prossima". Ma questa benedetta pellicola non arrivava. Mai. Durante il primo incontro ci avevano anche tenuto a spiegarmi che Samsung offre una sostituzione gratuita di detta pellicola e che quindi avrei dovuto assolutamente evitare di cambiarla da solo: c'era il rischio, inutile a quel punto, di rovinare il display del Flip.

I due schermi del Flip5 in una giornata 'buona' post rottura
I due schermi del Flip5 in una giornata "buona" post rottura

Questo infinito tempo di attesa, però, è stato fatale: una mattina dello scorso gennaio, come ogni mattina, ho aperto il Flip per il cazzeggio pre-colazione e bam: un arcobaleno di pixel mi ha accolto in una metà del display, mentre l'altra metà era abbagliante, completamente bianca. La pellicola nel corso di quel tempo si era staccata praticamente del tutto e mi sembrava ovvio che il problema fosse la sua mancata, e tempestiva, sostituzione. Eppure, appena mi reco in negozio, l'assistenza liquida il mio problema come "danno meccanico" non coperto da garanzia, puntando il dito su un graffio minimo sulla cerniera. Un graffio che era presente lì da mesi, frutto della caduta nei primi giorni di vita del dispositivo, e che mi aveva portato a comprare una cover in più oltre a quella ufficiale di Samsung.

Le condizioni attuali della cerniera del Flip5
Le condizioni attuali della cerniera del Flip5

Alle mie proteste che evidenziavano i nostri precedenti incontri, le risposte sono state una serie di litanie prive di senso: "Eh, ma signore guardi che i Flip sono fragili", "eh, ma è risaputo che durano poco" e, ciliegina sulla torta "eh, vede, la pellicola che non si deve staccare qui è staccata". Ebbene sì, quella stessa pellicola che per settimane non mi avevano sostituito nonostante le mie continue sollecitazioni, ora era staccata. Incredibile, vero?

Fatto sta che non ne ho ricavato nulla e l'esperienza con il centro assistenza è stata frustrante, per usare un eufemismo: dopo settimane di attesa per un problema segnalato a più riprese, quello della pellicola, affermare che il Flip si fosse rotto per "danno meccanico" a quel punto era semanticamente corretto, ma la mancanza era stata loro. In seguito ho persino provato a contattare l'assistenza Samsung tramite il form online per un secondo parere: ma senza "prove" delle precedenti segnalazioni e delle continue richieste di sostituzione della pellicola in garanzia, il responso è stato lo stesso.

Vuoi comprare un pieghevole? Non fare il mio stesso errore

La conclusione è amara. L'esperienza con il Flip5 è stata, in un certo senso, un tradimento della fiducia che ho riposto nei pieghevoli: l'innovazione, se non supportata da durabilità e un'assistenza post-vendita all'altezza, rimane solo una promessa a metà. Magari con i nuovi modelli le cose stanno cambiando, ma oggi mi chiedo: vale davvero la pena investire cifre importanti per un dispositivo che, seppur affascinante, può rivelarsi così vulnerabile? E può un marchio leader nascondersi dietro la facile scusa del "danno meccanico" anche quando è evidente che l'usura di un suo modello è anomala?

Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato? Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato?

La sensazione è che, nella corsa a stupire il mercato, in questi primi anni di vita di pieghevoli si sia trascurata l'affidabilità e il supporto al cliente, elementi fondamentali per costruire fiducia in una tecnologia anche se, bisogna riconoscerlo, sembra che la tendenza si sia ormai invertita guardando anche alle recenti prove che dimostrano che il nuovo Flip7 è enormemente più resistente rispetto al passato. La lezione che si può trarre come consumatori però, è un'altra, e vale un po' in tutti i campi: ogni singola interazione con un centro assistenza, ogni chiamata, deve avere un seguito via e-mail, o una ricevuta di qualche tipo. Ho imparato a mie spese che non basta la buona fede. Magari non sarebbe cambiato niente nel rapporto con questo specifico centro assistenza, ma avere qualcosa di scritto mi avrebbe probabilmente permesso di far valere in altro modo le mie ragioni.

Questo è un editoriale scritto da un membro della redazione e non è necessariamente rappresentativo della linea editoriale di Multiplayer.it.