4

Donkey Kong Bananza è un sequel o un prequel? E chi è Pauline?

A più di due settimane dall'uscita di Donkey Kong Bananza, vediamo quali paradossi risolve nella cronologia di Super Mario e quali, invece, crea. Parliamo quindi del finale e di chi è realmente Pauline.

SPECIALE di Alessandro Bacchetta   —   05/08/2025
Pauline di Donkey Kong Bananza è la stessa Pauline di Super Mario Odyssey?
Donkey Kong Bananza
Donkey Kong Bananza
Articoli News Video Immagini

Avvertimento SPOILER: l'articolo contiene anticipazioni su Donkey Kong Bananza. Se non avete terminato il gioco, continuate a vostro rischio e pericolo.

Se pensavate che l'unica linea temporale da capogiro all'interno del mondo Nintendo fosse quella di The Legend of Zelda, be', forse è arrivato il momento di ricredervi.

Donkey Kong Bananza è uscito da più di due settimane, a nostro parere è un gioco bellissimo e uno dei miglior platform 3D mai realizzati (voleste approfondire, ecco la recensione), ma se pensavate o speravate che potesse fare chiarezza sulla storia di Donkey Kong e Super Mario, be', non è successo. Anzi, è successo l'esatto contrario.

Partiamo dal presupposto che il rapporto tra Donkey Kong, Cranky Kong, Super Mario e Pauline non è mai stato ufficializzato e che lo stesso Super Mario Odyssey non aveva fatto granché per agevolare la questione. Per tanti anni, con la notevole eccezione dei crossover in stile Mario Kart e degli episodi della serie Mario vs. Donkey Kong, gli universi dell'idraulico e del gorilla sono stati ben separati, esistenti su dimensioni idealmente comunicanti, ma parallele.

Attenti gli SPOILER sul finale di Donkey Kong Bananza, questo articolo ne è pieno!
Attenti gli SPOILER sul finale di Donkey Kong Bananza, questo articolo ne è pieno!

Il momento maggiormente catartico di Super Mario Odyssey è a New Donk City la cui sindaca Pauline, personaggio tornato alla ribalta proprio grazie a quest'opera, altri non è che la donzella "rapita da un gorilla" (come lei stessa ammette) tanti anni prima. Degli eventi narrati nell'arcade Donkey Kong del 1981, che ha originato sia Donkey Kong sia Super Mario, ai tempi Jumpman.

In un certo senso, Super Mario Odyssey quindi ha "ricollegato" le due serie, un'unione ulteriormente corroborata da Super Mario Bros. Il Film. Quindi, come può la piccola Pauline essere andata in viaggio, in groppa a Donkey Kong, verso il centro della terra, negli eventi narrati da Donkey Kong Bananza, se poi è stata rapita dallo stesso personaggio?

Pauline è... Pauline?

Premettiamo che Donkey Kong Bananza non dà alcuna risposta certa al presunto paradosso temporale. Anzi, da alcuni punti di vista lo complica.

La New Donk City di Donkey Kong Banana sembra più moderna di quella di Super Mario Odyssey
La New Donk City di Donkey Kong Banana sembra più moderna di quella di Super Mario Odyssey

Nelle varie discussioni online, di cui ci siamo (malsanamente) nutriti prima di scrivere questo pezzo, ci sono molti utenti convinti che la Pauline di Donkey Kong Bananza non sia la sindaca Pauline. Nel gioco, quando è tredicenne, non parla mai di sua madre. L'unico riferimento familiare che fa riguarda la nonna, dalla quale è desiderosa di tornare.

Nello scontro finale del gioco (lo ribadiamo per l'ultima volta: SPOILER), si affronta K. Rool a New Donk City, e New Donk City appare leggermente più moderna di quella ammirata in Super Mario Odyssey: le targhe sono più recenti, le persone vestite in modo maggiormente contemporaneo. Insomma, ci sono vari indizi che lasciano pensare sia ambientato dopo Super Mario Odyssey, il che implicherebbe che Pauline sia la figlia o la nipote della sindaca della città.

Be', per la prima volta sulle nostre pagine il boss finale di Donkey Kong Bananza, K. Rool!
Be', per la prima volta sulle nostre pagine il boss finale di Donkey Kong Bananza, K. Rool!

A nostro parere, non è comunque l'ipotesi più sensata: sia all'interno del gioco, sia considerando il modus operandi Nintendo. Super Mario Odyssey ha rilanciato il personaggio di Pauline, e molti attuali adolescenti sono cresciuti con la sua figura non di donzella rapita, ma di sindaca di New York e cantante. Che senso avrebbe creare una Pauline più giovane, con lo stesso nome, la stessa passione per il canto, alcuni abiti identici e non renderla lo stesso personaggio? Secondo noi, nessuno. Siamo convinti che Donkey Kong Bananza sia un prequel di Super Mario Odyssey, e la stessa trama del gioco, nell'intreccio relativo a Pauline, sia una lunga storia di formazione così da renderla quella persona forte e quella cantante sicura, ammirata in Super Mario Odyssey. Non casualmente, l'ultimo artwork dell'avventura la mostra durante un'esibizione (la prima, supponiamo) di fronte agli abitanti della città, con la dicitura "to be continued...".

L'artwork finale di Bananza ricorda da vicino una scena di Super Mario Odyssey, con Pauline adulta
L'artwork finale di Bananza ricorda da vicino una scena di Super Mario Odyssey, con Pauline adulta

Ci sono indizi e dettagli che possono far pensare diversamente, ma la cosa più probabile, senza ombra di dubbio, è che la Pauline di Donkey Kong Bananza sia la stessa di Super Mario Odyssey, ma in versione più giovane. Un po' come Baby Mario è Super Mario da piccolo e Baby Bowser (non Bowser Jr., che è il figlio) è Bowser in versione infante. I futuri DLC di Mario Kart World potrebbero fare ulteriore chiarezza sulla questione.

Donkey Kong Country, prima o dopo Bananza?

Se la collocazione di Bananza rispetto ad Odyssey può dare adito a dubbi, per quanto abbastanza pruriginosi, quella di Donkey Kong Country non è in discussione.

Diddy e Dixie Kong in Bananza: dalle loro parole, gli eventi di Donkey Kong Country sono palesemente antecedenti all'avventura di DK e Pauline
Diddy e Dixie Kong in Bananza: dalle loro parole, gli eventi di Donkey Kong Country sono palesemente antecedenti all'avventura di DK e Pauline

Ci sono Diddy Kong e Dixie Kong, che raccontano a Pauline le avventure vissute assieme in passato (in Donkey Kong Country e Donkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest). Soprattutto, c'è K. Rool intrappolato al centro della Terra, i Kremling che lo hanno accompagnato, Cranky Kong che lo insegue per sconfiggerlo: una volta concluso il gioco, è evidente che il famoso nemico che sta rincorrendo non è Void, ma K. Rool stesso, rimproverando il nipote di non agire abbastanza in fretta.

Bananza è ricolmo di fossili da trovare e, se alcuni sono minerali e/o microrganismi generici, la maggior parte sono ritrovamenti appartenenti ai protagonisti di Donkey Kong Country. C'è Squitter il ragno, il Pesce Spada Enguarde, l'armadillo Army. C'è anche il Professor Chops di Donkey Kong Country Returns di Retro Studios, che (lo apprendiamo ora) è una specie, non un singolo personaggio (esattamente come il rinoceronte Rambi).

Il designer di Donkey Kong Country difende Bananza e il nuovo stile del personaggio dalle critiche di un fan Il designer di Donkey Kong Country difende Bananza e il nuovo stile del personaggio dalle critiche di un fan

Insomma, qui qualche certezza la abbiamo: Donkey Kong Bananza è ambientato dopo le avventure di Donkey Kong Country e Donkey Kong Country Returns.

Timeline

Quindi partiamo da due punti fermi, il primo dei quali è contestato da alcuni, ma a nostro parere abbastanza ovvio: Pauline di Donkey Kong Bananza è la versione tredicenne della sindaca vista in Super Mario Odyssey e gli eventi di Donkey Kong Bananza accadono successivamente alle avventure di Donkey Kong Country.

Donkey Kong sguazza tra i cieli di New Donk City
Donkey Kong sguazza tra i cieli di New Donk City

Posto che sono gli stessi sviluppatori Nintendo a desiderare che i giocatori immaginino quando e come si concatenino gli eventi dei propri titoli, abbiamo la sensazione che Bananza voglia indirizzarci verso una linea di pensiero. La timeline che vi proponiamo non è certa, ma è quella ci sembra più sensata: l'unica grande incongruenza è rappresentata proprio dalle parole della sindaca Pauline, quando narra di essere stata rapita da un gorilla in Super Mario Odyssey.

Prima di iniziare, vanno tenuti bene a mente due dettagli. Cranky Kong fa delle allusioni agli "avversari dei suoi tempi", che indossavano una tuta (il passaggio è stato tradotto male in italiano, tra l'altro): il riferimento a Jumpman ci pare chiaro, un altro indizio a favore della teoria per cui il Donkey Kong originale fosse Cranky Kong. Secondo: le continue allusioni di Pauline alla nonna, come se fosse una figura importante. Alla quale non vede l'ora di far sentire la canzone che ha inventato, la melodia dello stage "25m" di Donkey Kong (1981). È lecito supporre che sua nonna sia Lady, la donzella rapita da Donkey/Cranky Kong nell'arcade. A questo punto, Jumpman non sarebbe Mario, ma suo nonno.

Donkey Kong e Pauline celebrano la loro vittoria
Donkey Kong e Pauline celebrano la loro vittoria

Quindi, dopo aver finito Bananza, la successione degli eventi più logica ci pare questa, ed è strutturata in tre rami principali. Il ramo dei nonni, quello dell'arcade di Donkey Kong: Cranky Kong, Lady e Jumpman sarebbero tutti i nonni/nonne degli attuali personaggi. Il secondo ramo sarebbe quello dei protagonisti piccoli e/o adolescenti: Yoshi's Island, con Mario neonato, seguito dai vari Donkey Kong Country, in cui l'originale gorilla (Cranky Kong) è ormai anziano. Dopo di loro, Donkey Kong Bananza, con Pualine tredicenne. Infine il terzo ramo, composto dai vari Super Mario, tra cui Odyssey con Pauline adulta e sindaca.

Rasoio di Occam

La timeline suggerita da Donkey Kong Bananza, nonostante alcune incongruenze temporali, non ci sembra male. Eppure, è nostro compito ribadirvi l'approccio più semplice: godetevi questi giochi come se il cast Nintendo fosse composto da una troupe di attori, che di volta in volta recitano ruoli diversi. Anche Miyamoto aveva suggerito questa dinamica, anni fa.

Un altro ritorno dal passato, quello di Cranky Kong
Un altro ritorno dal passato, quello di Cranky Kong

Il punto è molto semplice: Nintendo non crea mai un titolo per raccontare una storia. La volontà di generare un'opera può dipendere da vari fattori: a volte segue un impulso creativo, altre un'esigenza commerciale. Nel caso di Donkey Kong Bananza, Koizumi voleva creare una nuova avventura del gorilla. Qualsiasi sia il desiderio primigenio, in ogni caso, Nintendo pensa prima di tutto ad elaborare delle meccaniche che rendano unico e originale quel singolo gioco. In Donkey Kong Bananza, il nucleo dell'esperienza è connesso alla distruzione del terreno.

Pauline adulta, sindaca e cantante, in Super Mario Odyssey
Pauline adulta, sindaca e cantante, in Super Mario Odyssey

Tra un titolo e l'altro esistono indubbiamente delle connessioni: ad esempio, ci pare ovvio che Bananza racconti la formazione di Pauline, così da rinforzare il collegamento tra la serie di Super Mario e quella di Donkey Kong. Ma statene certi: per quanto una linea del tempo possa risultare sensata, non ha mai la priorità sull'esperienza di gioco. Nintendo pensa prima alle meccaniche e poi a inserirle all'interno di un intreccio gradevole.

È molto più semplice vivere il mondo di Super Mario e Donkey Kong come fosse quello dei Looney Toons, senza preoccuparsi troppo della visione generale, ma godendosi l'episodio del momento.