27

I giochi con più wishlist su Steam ora che Silksong ha una data di uscita

L'aggiunta alla lista dei desideri di Steam è ancora una metrica importante per misurare il livello di aspettativa di un videogioco in arrivo: andiamo a scoprire i videogiochi che tutti vogliono.

SPECIALE di Riccardo Lichene   —   29/08/2025
Light no Fire è il sesto gioco con più wishlist di Steam
Indice
Mostra di più

Essere nella top 10 dei giochi con più aggiunte alla lista dei desideri (in gergo wishlist) di Steam è motivo di grande orgoglio per uno sviluppatore. Significa che quello su cui sta lavorando, mostrato durante una presentazione o tramite un trailer, ha lasciato un segno così forte che gli utenti della piattaforma Valve lo hanno cercato e aggiunto per ricevere ogni aggiornamento appena esce.

Da più di tre anni a dominare questa classifica è Hollow Knight: Silksong, il sequel del metroidvania di Team Cherry che ha venduto più di 15 milioni di copie. Il mistero legato alla sua data di uscita non ha fatto altro che alimentarne la sua fama, ma ora sappiamo che l'attesissimo titolo con protagonista Hornet uscirà il 4 settembre. Quindi chi sono adesso i pretendenti al trono di gioco più atteso dalla community di Steam?

Subnautica 2

Subnautica 2 è molto atteso, così atteso che il suo recente rinvio al 2026 ha causato una controversia davvero imponente e una causa con in ballo più di 250 milioni di dollari. È il sequel del survival crafting subacqueo di Unknown Worlds Entertainment che promette biomi più grandi, variegati e pieni di possibilità rispetto al passato. Il successo del primo capitolo della serie è stato straordinario, con più di sei milioni di copie vendute, quindi è naturale che il sequel sia molto atteso.

Subnautica 2 è al centro di molte polemiche per via del suo rinvio (deciso unilateralmente dall'editore) al 2026
Subnautica 2 è al centro di molte polemiche per via del suo rinvio (deciso unilateralmente dall'editore) al 2026

A luglio, però, Krafton, che possiede Unknown Worlds, non ha solo rinviato il titolo al 2026, ma ha licenziato diversi direttori di produzione del gioco. Quando lo sviluppatore di PUBG ha acquisito UW per 500 milioni di dollari nel 2021 ha aggiunto sul piatto delle contrattazioni altri 250 milioni di bonus legati a non meglio definiti "obiettivi di produzione" da raggiungere entro il 2025. Subnautica 2 avrebbe dovuto uscire entro la fine dell'anno garantendo così allo studio di raggiungere (visto l'oceano di wishlist e interesse) quei fantomatici obiettivi. Il rinvio e i licenziamenti renderanno questa cosa di fatto impossibile, per questo i licenziati sono ora in causa con Krafton.

L'editore sudcoreano afferma (e ci sarebbero dei leak verificati da GamesIndustry.biz a confermarlo) che il rinvio è dovuto alle negligenze dei direttori di produzione, che avrebbero voluto lanciare in Early Access un gioco non rifinito e senza alcune funzioni chiave. Report interni all'azienda dello scorso aprile, però, indicano che lo sviluppo sta andando secondo i piani e che il gioco sarebbe arrivato in accesso anticipato a fine anno contenendo quanto promesso. La causa, il rinvio, le liti e il mistero aziendale non fanno che tenere vivo il braciere di Subnautica 2 che diventerà il gioco più atteso di Steam non appena uscirà Silksong.

Deadlock

Deadlock, il MOBA mistico spettrale di Valve dall'ambientazione newyorkese è sul podio di questa classifica perché non ha fatto altro che crescere in popolarità da quando un coraggioso giornalista di The Verge ha infranto i divieti di Valve e ha rivelato l'esistenza del gioco al grande pubblico. Con un'ambientazione unica (un'America paranormale degli anni '30) eroi molto diversi tra loro, un gameplay strategico e una profondità incredibile tra build e sinergie di squadra, Valve è sulla buona strada per mettere insieme un nuovo fenomeno di massa come ha fatto con DOTA 2 e Counter-Strike 2.

Paige è uno dei sei nuovi eroi fatti uscire in un colpo solo da Valve come parte del più recente maxi aggiornamento di Deadlock
Paige è uno dei sei nuovi eroi fatti uscire in un colpo solo da Valve come parte del più recente maxi aggiornamento di Deadlock

Deadlock, attualmente, è solo su invito, quindi, bisogna avere un amico che ha accesso per poterlo provare. Sul subreddit dedicato è facile trovare volenterosi patroni del gioco che invitano chi fa richiesta, ma in tanti dicono che si stanno tenendo lontani, nonostante siano molto interessati, perché il gioco cambia in continuazione tra bilanciamenti, variazioni e aggiustamenti.

A livello di sviluppo, infatti, Deadlock è ancora in early alpha ed è già cambiato parecchio (passando da quattro corsie a tre per esempio) nell'ultimo anno. L'interesse, però, resta sempre alto anche perché Valve sta cavalcando l'onda: nelle ultime due settimane un grande evento ha introdotto una rielaborazione massiccia dell'interfaccia e ha introdotto sei nuovi campioni.

Borderlands 4 / Battlefield 6

Borderlands 4 e Battlefield 6 sono in cima alla classifica dei giochi con più wishlist perché promettono un ritorno alle origini dei rispettivi franchise. Entrambi vengono da un periodo di forti delusioni e polemiche, entrambi hanno una base di fan estremamente devota ed entrambi hanno dimostrato di avere in canna molti modi di farli felici. Manca poco all'uscita di entrambi, che segnerà un nuovo rimescolarsi delle posizioni di questa classifica.

Light no Fire

Quella di No Man's Sky è la storia di redenzione forse più bella degli ultimi 15 anni, quindi non sorprende che Hello Games sia tornata in vetta alle classifiche di wishlist da quando ha annunciato il suo progetto successivo: si chiama Light No Fire e promette una mappa grande quanto il pianeta Terra per un'esperienza survival crafting fantasy davvero gigantesca.

Light No Fire promette una mappa grande quanto il pianeta Terra tutta piena di civiltà, biomi e cose da fare
Light No Fire promette una mappa grande quanto il pianeta Terra tutta piena di civiltà, biomi e cose da fare

Di Light No Fire si sa pochissimo: dopo l'annuncio gli sviluppatori hanno dato dettagli aggiuntivi col contagocce, cosa che ha contribuito all'eccitazione generale. Il fattore più determinante della sua posizione in classifica, però, è il completo capovolgimento di nomea che gli sviluppatori sono riusciti a portare a casa trasformando No Man's Sky da disastro in avventura decisamente degna di essere giocata per gli amanti della fantascienza.

Arc Raiders

Vincitore indiscusso della recente battaglia tra extraction shooter, Arc Raiders è il tanto atteso progetto di Embark (gli autori di The Finals) che ha conquistato una grossissima fetta di pubblico grazie alla sua recente beta. Con un'ambientazione tutta italiana ben fatta, tanto divertimento con gli amici e una discreta profondità in fatto di progressione, Arc Raiders è un prodotto di qualità che ha saputo scatenare molto interesse nonostante l'ormai universale stanchezza del pubblico degli sparatutto per gli extraction shooter.

Un imponente nemico di Arc Raiders
Un imponente nemico di Arc Raiders

Arena Breakout: Infinite

La presenza di Arena Breakout: Infinite è un caso di studio di importanza non indifferente per l'industria dei videogiochi. Il gioco, infatti, non è disponibile su Steam, ma è uscito per PC Windows nel 2024 con un launcher proprietario e da allora continua a ricevere aggiornamenti. Arena Breakout: Infinite è la versione per PC (rifatta dalle fondamenta) di Arena Breakout, un FPS per mobile di Tencent popolarissimo in Cina.

Arena Breakout: Infinite è un fps, un extraction shooter e un sacco di altre cose in puro stile sparatutto di massa orientale
Arena Breakout: Infinite è un fps, un extraction shooter e un sacco di altre cose in puro stile sparatutto di massa orientale

La sua presenza in questa lista lo rende praticamente un fossile vivente: il testimone di un momento nel tempo in cui c'era tanta eccitazione per il suo debutto anche se poi non se n'è fatto più nulla. La pagina Steam non riceve aggiornamenti da mesi e fa solo da catalizzatore verso il sito web del gioco da cui è scaricabile il launcher esterno. Non c'è una data prevista e non si parla di Steam da nessuna parte nel marketing. Il gioco è uscito, ha deluso per colpa della monetizzazione al limite del pay to win e ora va avanti per conto suo.

Slay the Spire 2

Slay the Spire è il gioco che ha dato inizio prima al rinascimento poi allo straripamento dei roguelike a base di carte; quindi, è naturale che il suo sequel sia tra i giochi più attesi di Steam. Previsto per il 2025, Slay the Spire 2 sarà, per partito preso, un grossissimo "more of the same" con più carte, più mostri, più combinazioni e più opzioni per scalare la misteriosa torre piena di tesori.

Combattimenti a base di carte sono il cuore di Slay the Spire 2
Combattimenti a base di carte sono il cuore di Slay the Spire 2

Ark II

Da quando si è presentato con un trailer cinematico con protagonista Vin Diesel, Ark 2 è in cima alla lista dei desideri dei fan dei survival crafting ma sono passati quasi 5 anni da quel momento e le notizie sono state praticamente assenti. La fama di Ark nel mondo dei survival lo precede, ha una narrativa stratificata, meccaniche variegate e centinaia di ore di contenuti per i più devoti. Le promesse del secondo capitolo sono state tantissime ma gli sviluppatori di Studio Wildcard devono ancora far vedere un singolo minuto di gameplay.

Vin Diesel è stato una sorpresa inaspettata per i fan di Ark che non si aspettavano un personaggio così famoso come protagonista del sequel
Vin Diesel è stato una sorpresa inaspettata per i fan di Ark che non si aspettavano un personaggio così famoso come protagonista del sequel

Il fatto che Ark II sia ancora così in alto nella classifica dei giochi con più wishlist di Steam è la testimonianza del fatto che l'annuncio ha scatenato una reazione viscerale nei fan che sono andati ad aggiungerlo in massa alla lista dei desideri. Questo gioco, però, sembra destinato ad avere una parabola simile a quella di Silksong: pochi aggiornamenti e, se tutto va bene, un'esplosione di incassi al lancio.

Kingmakers

Basta dare un'occhiata al concentrato di follia che è il trailer di Kingmakers per capire perché occupa il decimo posto nella classifica dei titoli con più wishlist di Steam. A un certo punto si vede un pickup caricare un gruppo di cavalieri in armatura su un campo di battaglia medievale, e questa è solo una delle situazioni assurde presentate dagli autori.

Un AK-47 in una battaglia campale tra cavalieri in armatura? La risposta di Kingmakers è 'perché no? Vuoi anche un elicottero Apache?'
Un AK-47 in una battaglia campale tra cavalieri in armatura? La risposta di Kingmakers è "perché no? Vuoi anche un elicottero Apache?"

Kingmakers è un ibrido tra strategico con prospettiva dall'alto e sparatutto in terza persona a base di viaggi nel tempo in cui chi gioca può passare dalla visuale del comandante a quella del viaggiatore che, armato di tutto punto con mitragliatrici e lanciagranate, deve vincere non meglio specificate battaglie campali. In uscita l'otto ottobre in early access, il gioco promette "realistici" parametri di penetrazione dei proiettili delle armature dell'epoca, tanta personalizzazione e la possibilità di abbattere interi edifici attraversandoli con una Corvette.