65

Mario e Luigi: Fraternauti alla carica, scopriamo il nuovo GDR Nintendo

La nuova avventura dei fratelli Mario e Luigi è stata una delle più belle sorprese dell'ultimo Nintendo Direct: ecco cosa sappiamo di questa uscita novembrina.

SPECIALE di Christian Colli   —   19/06/2024
Mario e Luigi in Fraternauti alla carica per Nintendo Switch
Mario & Luigi: Fraternauti alla carica
Mario & Luigi: Fraternauti alla carica
News Video Immagini

Mario e Luigi: Brothership (Fraternauti alla carica, in italiano... chissà perché!) ha aperto l'ultimo Nintendo Direct, cogliendo alla sprovvista un po' tutti quanti. Il remake di Super Mario RPG è uscito su Switch solo lo scorso autunno, ed è passato appena un mesetto da quello di Paper Mario: Il Portale Millenario, perciò è stato insolito rivedere così presto un altro GDR sugli idraulici baffuti, soprattutto perché sono passati anni dalla release di un Mario e Luigi su Switch, nonché dalla bancarotta dello sviluppatore Alpha Dream.

E infatti sul momento siamo stati in parecchi a pensare che quello che stavamo vedendo fosse un altro remake, giusto per completare il cerchio degli spin-off ruolistici di Super Mario: invece Mario e Luigi: Fraternauti alla carica è un titolo nuovo di zecca che promette di essere anche uno dei migliori videogiochi per Switch di quest'anno dato che uscirà il prossimo 7 novembre. Vediamo insieme perché.

Mario e Luigi nel mondo di Elettria

La prima cosa che salta letteralmente all'occhio è il look di questo nuovo Mario e Luigi, che abbraccia definitivamente il 3D con un cel shading che lo fa sembrare un cartone animato interattivo. È chiaro, come già visto in Super Mario Bros. Wonder, che gli artisti di Nintendo stiano assorbendo almeno in parte il character design più slanciato del film di Super Mario Bros. cercando al contempo un compromesso con le fantasiose visioni caricaturali nei videogiochi.

Il nuovo look in cel shading di Mario e Luigi è fantastico!
Il nuovo look in cel shading di Mario e Luigi è fantastico!

Il risultato, comunque, sembra strabello, sia nell'esplorazione che nei combattimenti: il nuovo Mario e Luigi pare fluidissimo e colorato, con una geometria decisamente complessa negli scenari visualizzati dall'alto. Il merito potrebbe andare anche a una scelta di game design molto precisa, che sembrerebbe dividere il mondo di gioco in isole scollegate, raggiungibili dalla bizzarra isola-nave Solcamari e che formano l'arcipelago di Elettria. Nel trailer abbiamo visto un continuo e insistente richiamo all'elettricità e alla tecnologia: lo stesso titolo originale Brothership è un gioco di parole che si rifà al legame fraterno dei due protagonisti, ma anche alla parola "mothership", spesso usata anche nella fantascienza per definire un'astronave ammiraglia. Sarà per questo che un'Azione Fratelli trasforma i nostri eroi in due dischi volanti?

In ogni caso, la soluzione di scomporre il mondo di gioco in molteplici biomi, piuttosto che di perseguire la moda conveniente degli open world, potrebbe pesare meno sull'hardware, garantendo un'esperienza migliore e anche una maggior varietà di scenari e situazioni. Purtroppo quel poco che sappiamo della trama non ci aiuta a contestualizzare la nuova avventura dei fratelli Mario: li vediamo finire in una specie di portale dimensionale dopo essersi stretti la mano apparentemente per caso e aver evocato una specie di potere magico. Sembra che questa volta non ci sia nessuna principessa da salvare, visto che Peach compare nel trailer insieme al cast inedito, ma non appare in pericolo: la stessa pagina ufficiale sul Nintendo Shop parla di Peach e Bowser come di vecchie conoscenze del Regno dei Funghi che potrebbero aiutarci.

È curiosa, invece, l'assenza di Dorastella, la spalla di Mario e Luigi nelle ultime quattro avventure da Viaggio al centro di Bowser in poi. Non c'è alcuna traccia di lei nel trailer, forse sostituita da Condina o Presus, personaggi inediti che appartengono al mondo di Elettria. Ciascuno di loro richiama un componente elettrico come una presa di corrente, un cavo o uno spinotto, come per esempio il trio di Skonnettieri che i nostri dovranno sconfiggere in battaglia a un certo punto dell'avventura. La varietà di personaggi unici intravisti nel trailer ci fa ben sperare per un cast pittoresco e fantasioso, possibilmente ben caratterizzato, anche se dalla storia ci aspettiamo la solita favola spensierata.

Fratelli Mario all'attacco

Sul fronte del gameplay duro e puro, almeno, il trailer è stato più chiaro: Mario e Luigi è rimasto l'avventura GDR che conosciamo da anni, senza troppe rivoluzioni alla formula collaudata.

Una nuova Azione fratelli trasforma Mario e Luigi in dischi volanti
Una nuova Azione fratelli trasforma Mario e Luigi in dischi volanti

Il giocatore controlla ancora il dinamico duo Nintendo, esplorando gli scenari per raggiungere l'obiettivo di turno dopo aver superato battaglie e rompicapi ambientali di ogni genere. I secondi di solito si risolvono grazie alle Azioni Fratelli, abilità che si imparano via via che si prosegue nella storia e che conferiscono ai nostri capacità speciali come la suddetta trasformazione in dischi volanti che permette loro di superare baratri o pozze di lava.

A giudicare dal trailer dovrebbero esserci anche molti minigiochi - come quello in cui bisogna colpire ripetutamente dei frutti per colpire dei fiori, facendoli sbocciare e creando un percorso - e molteplici situazioni in cui i fratelli si separano temporaneamente: a quel punto l'interfaccia si trasforma in modo da consentirci di monitorare o controllare i due protagonisti nello stesso momento. Questo tipo di approccio, unito a una formula che mischia diversi tipi di gameplay, incluso quello platform, dovrebbe offrire un'esperienza estremamente diversificata.

Il sistema di combattimento sembra ancora più dinamico e frenetico che in passato
Il sistema di combattimento sembra ancora più dinamico e frenetico che in passato

Anche i combattimenti sembrano rimasti bene o male quelli di una volta, seppur molto più belli da vedere e, forse, un pelo più dinamici. Nelle scene mostrate nel trailer si nota l'enfasi riposta sull'interazione: il sistema di combattimento di Mario e Luigi ha sempre fatto leva sul tempismo e sulla pressione dei tasti sia per l'attacco che per la difesa, ma Fraternauti alla riscossa sembrerebbe puntare ancora di più su questo aspetto del gameplay con combattimenti maggiormente action, sebbene l'impostazione a schieramenti ricordi pur sempre i GDR a turni.

Non mancano neppure gli Attacchi Fratelli, più complicati rispetto agli attacchi normali e che prevedono la collaborazione dei due protagonisti durante una sequenza Quick Time Event: a giudicare da quello che abbiamo visto nel trailer, alcuni Attacchi Fratelli saranno davvero spettacolari e richiameranno i vari giochi Nintendo con un pizzico di coreografia stile anime che non guasta. Diciamo che il calcio volante al guscio infuocato ci ha ricordato più Holly e Benji o Inazuma Eleven che Mario Strikers. In ogni caso, i combattimenti promettono di essere davvero super divertenti, specialmente gli scontri con i boss che richiederanno una lettura più attenta degli schemi di attacco e, forse, l'impiego di una nuova meccanica che Nintendo ancora non ha divulgato ma che potrebbe avere a che fare con gli spinotti che si intravedono in alcuni campi di battaglia.

I combattimenti con i boss sembrano essere divertentissimi
I combattimenti con i boss sembrano essere divertentissimi

Non ci aspettiamo un gioco più difficile rispetto al passato naturalmente - e la meccanica dell'attacco Esplosione, che premia il tempismo con un danno ad area proprio come in Super Mario RPG, lo dimostra - ma il trailer del Nintendo Direct ci ha davvero stuzzicato: Fraternauti alla riscossa sembra davvero un grandissimo ritorno per la serie Mario e Luigi, nell'arco di un anno in cui Nintendo ha rilanciato i giochi di ruolo incentrati sulla sua amatissima mascotte. Che stia sondando il terreno per il futuro? Magari!