12

Assassin's Creed Shadows, rivelati alcuni degli scenari che potremo visitare nel gioco

Gli sviluppatori di Assassin's Creed Shadows hanno rivelato alcuni degli scenari che potremo visitare nel gioco, per la maggior parte celebri castelli giapponesi.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   25/05/2024
Uno degli scenari di Assassin's Creed Shadows
Assassin's Creed Shadows
Assassin's Creed Shadows
Articoli News Video Immagini

L'art director Thierry Danserau e la storica Stéphanie-Anne Ruatta hanno rivelato ai microfoni della rivista giapponese Famitsu alcuni degli scenari che avremo modo di visitare durante la campagna di Assassin's Creed Shadows.

  • Il Castello di Azuchi
  • Il Castello di Osaka
  • Il Castello di Himeji
  • Il Castello di Takeda
  • Il Cimitero di Okunoin

Sappiamo che la mappa di Assassin's Creed Shadows sarà enorme, e a quanto pare conterrà svariati luoghi storici, ricchi di fascino, che potremo esplorare nel corso delle missioni e magari fungeranno da insediamento per i nostri nemici.

Fra castelli e cimiteri

Il Castello di Azuchi
Il Castello di Azuchi

Il Castello di Azuchi è stato costruito da Nobunaga Oda fra il 1576 e il 1579 su di una collina sulle rive del lago Biwa, così da poter vantare una posizione strategica per il controllo della regione. Costruito in legno e pietra, con sette piani ricchi di decurazioni, era il simbolo del potere di Nobunaga.

Il Castello di Osaka
Il Castello di Osaka

Il Castello di Osaka è stato costruito nel 1583 da Hideyoshi Toyotomi, un signore della guerra che ha avuto un ruolo fondamentale nella lotta per l'unificazione del Giappone durante il XVI secolo. È dotato di una torre centrale alta 58 metri e dotata di otto piani, pareti bianche all'esterno e decorazioni dorate.

Il Castello di Himeji
Il Castello di Himeji

Il Castello di Himeji, uno dei più iconici del Giappone, è stato costruito nel XIV secolo ma nel corso del tempo la struttura è stata ampliata, spesso in seguito a guerre, incendi e terremoti. Si tratta di un complesso composto da ottantatré edifici, che include un mastio principale da cinque piani.

Le fondamenta del Castello di Takeda
Le fondamenta del Castello di Takeda

Il Castello di Takeda, costruito nel 1441, era collocato su di un'altura che gli è valso il soprannome di "Castello nel Cielo". Purtroppo la struttura è andata quasi completamente distrutta e oggi solo le fondamenta dell'antico edificio risultano visibili.

Uno scorcio del cimitero di Okunoin
Uno scorcio del cimitero di Okunoin

Il Cimitero di Okunoin si trova sul Monte Koya ed è considerato uno dei luoghi più iconici del Buddismo Shingon. Si tratta del cimitero più grande del Giappone con le sue oltre duecentomila tombe, incluse quelle di figure storiche importanti, e per questo si pone come un importante luogo di pellegrinaggio.