Continuano a far discutere i licenziamenti avvenuti dentro Rockstar Games, con un nuovo report pubblicato nelle scorse ore, che ha rivelato i messaggi Discord che si ritiene abbiano portato al provvedimento che ha riguardato 34 persone.
Diverse fonti hanno affermato che la motivazione di Rockstar sia da ricercarsi nel tentativo di sindacalizzazione dei licenziati, mentre la compagnia ha parlato di diffusione di informazioni riservate.
Le novità sul caso
Dopo l'allontanamento dei 34, ci sono state molte proteste interne e Rockstar è stata portata in tribunale da un sindacato inglese.
Ma ora, un nuovo sviluppo sembra aver portato alla luce i veri messaggi Discord alla base dell'intera vicenda. Il canale YouTube People Make Games ha pubblicato un video il 24 novembre intitolato: "I messaggi che Rockstar ha visto prima di licenziare 34 membri del sindacato."
Il reporter afferma di aver "parlato con un interno di Rockstar, che ha condiviso con People Make Games degli screenshot di quelli che ritiene siano i messaggi inviati solo poche settimane fa sul server Discord del sindacato, teoricamente inaccessibile alla compagnia, e che avrebbero contribuito al licenziamento dei 34 ex dipendenti. Sappiamo anche come Rockstar sia riuscita a ottenere questi messaggi."
Secondo People Make Games, la fonte non è uno dei lavoratori licenziati e non fa nemmeno parte del sindacato. Il server Discord esiste apparentemente dal 2022 ed era composto da vari dipendenti Rockstar.
Inoltre, la fonte del reporter afferma di non ricordare un solo esempio di dettagli riservati sul gioco condivisi sul server. Si dice che all'inizio di ottobre 2025 Rockstar Games abbia rivisto le sue politiche relative a Slack, la piattaforma di messaggistica interna usata dall'azienda. Diverse chat non essenziali sono state rimosse, con l'azienda che le definiva una "distrazione" e una fonte di "cattiva condotta".
Questa "purga di Slack" non è stata accolta bene. Il server Discord sindacale ha discusso questi cambiamenti, con una persona che ha scritto: "Vorrei davvero vedere le prove del fatto che fossero un problema di produttività. Non riesco a immaginare che valga il disastro assoluto che questo sarà per il morale."
Si sostiene anche che l'email di revisione di Slack da parte di Rockstar sia stata inviata dopo le 17, e i dipendenti non possono controllare le email fuori orario. Una seconda email sulle linee guida e sulla condotta pare essere stata mandata poco dopo. Le email sono state condivise su Discord da chi era ancora in ufficio, per informare i colleghi che non le avevano viste.
"Questo ha portato un membro del Discord ad avvicinarsi alla direzione dello studio per esprimere preoccupazioni riguardo alle discussioni in corso," aggiunge il report. Inoltre, "mi è stato detto che ciò ha contribuito o dato il via a un'indagine da parte dell'azienda su Discord, cosa che coincide con la tempistica che ora conosciamo."
Il report afferma che è probabile che Rockstar sia effettivamente riuscita ad accedere al server Discord sindacale. Poco dopo, il mondo ha appreso dei licenziamenti, con Rockstar che presumibilmente ha identificato individui nella chat del sindacato che avrebbero violato linee guida, non rispettato politiche interne, e forse attribuito loro presunte fughe di informazioni.