3

Il browser con IA Opera Neon è disponibile, ma dovete pagare per provare quella che sembra una beta

Neon integra agenti intelligenti dedicati a compiti specifici, ma i pochi che possono provarlo devono pagare un abbonamento mensile da 19,90 dollari.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   30/09/2025
Opera Neon

Opera ha annunciato la disponibilità di Neon, un nuovo browser presentato come "agentico". A differenza delle soluzioni tradizionali, Neon integra infatti al suo interno agenti IA progettati per svolgere attività mirate, con l'obiettivo di rendere più fluida la gestione dei contenuti e delle ricerche.

L'accesso, però, sarà riservato a un numero ristretto di utenti e vincolato a un abbonamento mensile da 19,90 dollari. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio come funziona.

Le funzioni principali di Opera Neon

Opera aveva anticipato l'esistenza di Neon lo scorso maggio, senza fornire molti dettagli, ma ora emergono le prime informazioni concrete. Il browser include diversi agenti intelligenti, ognuno con un ruolo definito. Uno di questi, denominato "Tasks", permette di organizzare il lavoro creando spazi dedicati a una specifica attività. Un altro, chiamato "Do", si occupa della navigazione vera e propria all'interno del Task.

Gli utenti possono inoltre salvare istruzioni per gli agenti IA sotto forma di Cards, una sorta di schede che memorizzano i prompt e rendono più semplice ripetere azioni o flussi già sperimentati. L'idea è quella di trasformare il browser in uno strumento di produttività, capace di affiancare l'utente nelle operazioni quotidiane e di adattarsi alle necessità del contesto.

Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato? Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato?

Neon non sarà immediatamente aperto a tutti. Opera ha stabilito che soltanto un numero ridotto di utenti potrà accedere al servizio fin da subito, mentre gli altri dovranno iscriversi a una lista d'attesa. Non sono stati comunicati i criteri di selezione né la tempistica precisa con cui l'accesso verrà esteso a un pubblico più ampio.

Il modello scelto è quello dell'abbonamento a pagamento, con un prezzo fissato a 19,90 dollari al mese. Una scelta che colloca Neon in una fascia premium, mirata a un'utenza disposta a pagare per sperimentare nuove modalità di interazione con l'IA integrata nel browser.

Opera definisce Neon come il "browser di nuova generazione basato sull'IA". Tuttavia, il settore sta già vedendo nascere numerose alternative. A luglio, Perplexity ha presentato Comet, seguito poco dopo dall'introduzione di ChatGPT Agent da parte di OpenAI. Più di recente, Atlassian ha acquisito The Browser Company, creatrice del browser Dia, mentre Google ha annunciato nuove funzioni abilitate per Gemini su Chrome.