Fortnite si amplia ancora una volta e questa volta introduce le mascotte, una sorta di animale da compagnia che i giocatori possono portare con sé in modalità Battaglia reale, LEGO Fortnite e non solo.
Vediamo come funzionano effettivamente queste mascotte.
Come funzionano le mascotte di Fortnite
Tramite il sito ufficiale di Epic Games e Fortnite, viene spiegato che le mascotte vengono aggiunte al nostro armadietto e la maggior parte di essere possono essere personalizzate a livello estetico, pare però che le modifiche saranno "definitive" quindi si dovrà scegliere attentamente. Sarà possibile acquistare più volte la stessa mascotte per averne varie con aspetti personalizzati diversi, ma non si possono avere due mascotte completamente identiche.
Le mascotte di Fortnite per ora svelate sono Buccia, ovvero un cane banana, Ossicino, Spike e Miniraptor. Buccia va sbloccato tramite il Pass battaglia dal primo novembre. Gli altri invece arriveranno il 7 novembre. Una volta equipaggiate, le mascotte guadagnano punti Mascotte che servono per sbloccare degli oggetti estetici.
Chi possiede il dorso decorativo Ossicino riceverà la mascotte Ossicino il 7 novembre (o successivamente, Epic Games avverte che ci potrebbe volere un po' prima che appia nell'armadietto, quindi in caso siate pazienti).
Le mascotte precisiamo sono unicamente estetiche, non danno alcun vantaggio in battaglia e non possono subire danni (quindi non mettetevi a sparare a quelle degli altri giocatori). Avranno delle proprie emote dedicate per interagire con loro e, inoltre, le mascotte sono in grado di reagire al mondo attorno al giocatore. Segnaliamo infine che Fortnite x South Park sarebbe uno dei prossimi cross-over.