Google Meet sta lavorando a un sistema di traduzione vocale in grado di rendere le videochiamate accessibili a tutti. Ciò significa che qualsiasi tipo di barriera linguistica verrà abbattuta all'istante, grazie a una tecnologia avanzata basata sull'intelligenza artificiale. L'evento Google I/O ha portato con sé una serie di novità molto interessanti, ma questa funzione può seriamente stravolgere la comunicazione online. Scopriamo tutti i dettagli in merito.
Il futuro delle videochiamate è qui
La traduzione vocale di Google Meet è una nuova funzione di Gemini, ed è appunto in grado di tradurre istantaneamente ogni parola pronunciata. Non si tratta di una semplice trasposizione letterale, però: questo sistema preserverà la vostra voce, la tonalità e l'espressione, facendovi parlare come un vero poliglotta. In un mondo lavorativo in continua evoluzione, rompere le barriere linguistiche significa avere accesso a nuove opportunità su scala globale.
Tra l'altro, all'inizio di quest'anno anche Microsoft Teams ha lanciato una funzionalità simile, segno di un'evoluzione costante da parte delle aziende. Per ora la traduzione vocale è ancora in fase beta, quindi dovremo attendere un po' prima di accedere alla release ufficiale.
Come provare la traduzione vocale di Google Meet
La versione beta è attualmente riservata agli abbonati a Google AI Pro e Ultra, mentre gli altri utenti dovranno attendere la fine dell'anno. Si tratta comunque di una funzionalità ancora incompleta: le lingue attualmente supportate sono l'Inglese e lo Spagnolo, ma nelle prossime settimane verranno implementati anche l'Italiano, il Tedesco e il Portoghese. Ad ogni modo, il piano Google AI Pro costa 19,99 dollari al mese e dà accesso a diversi strumenti adatti all'uso intensivo dell'intelligenza artificiale.
Più costoso è l'abbonamento ad AI Ultra, disponibile da oggi negli Stati Uniti a ben 249,99 dollari al mese, dotato della modalità Deep Think con Gemini 2.5 Pro, generazione di immagini con il modello Imagen 4 e produzione di video con Veo 2, nonché il sistema Project Mariner in grado di automatizzare 10 attività simultanee.