0

Intel parla della grafica Xe3: nuovi dettagli sull’architettura Panther Lake

Intel anticipa le novità del suo chip grafico di nuova generazione Xe3, parte della futura architettura Panther Lake attesa per il 2026.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   09/10/2025
Tom Petersen di Intel

Intel si prepara a una nuova fase evolutiva nel settore grafico con l'arrivo della tecnologia Xe3, che farà parte dell'architettura Panther Lake, la prossima generazione di chip destinata ai laptop. In attesa della presentazione ufficiale, prevista a breve secondo le ultime indiscrezioni, l'azienda ha pubblicato un nuovo video dal titolo "The Road to Panther Lake Graphics", in cui il Senior Fellow Tom Petersen e il conduttore Alejandro Hoyos ripercorrono i progressi degli ultimi anni e delineano la direzione strategica della divisione grafica di Intel.

Sebbene il video non entri nei dettagli tecnici di Panther Lake, offre una panoramica significativa su come l'azienda stia integrando le capacità grafiche e di intelligenza artificiale all'interno delle future piattaforme, delineando una convergenza tra efficienza, potenza di calcolo e IA che caratterizzerà i prodotti di prossima generazione.

I dettagli su Xe3 di Intel Panther Lake

Durante l'intervento, Petersen ha ribadito che Intel sta destinando investimenti sempre più consistenti sia nel comparto grafico che nell'intelligenza artificiale, considerati ambiti complementari nella strategia di sviluppo. "Il mondo sta diventando sempre più visivo e l'adozione dell'IA procede a una velocità mai vista prima. Intel sta rispondendo integrando queste capacità in modo sempre più profondo nei prodotti in arrivo", ha dichiarato il dirigente, sottolineando l'obiettivo di unire prestazioni grafiche e accelerazione IA in un'unica architettura ottimizzata.

Al momento, la conversazione si concentra esclusivamente sulle GPU integrate, senza fornire indicazioni precise sul futuro delle GPU discrete della linea Arc, come il modello ancora non ufficiale Arc B770. L'assenza di riferimenti diretti alle GPU dedicate non è casuale: Intel sembra voler concentrare i propri sforzi sull'integrazione grafica nei processori, elemento sempre più cruciale nei dispositivi portatili e a basso consumo.

Palit GeForce RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB, la recensione della scheda video NVIDIA che punta alla fascia bassa Palit GeForce RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB, la recensione della scheda video NVIDIA che punta alla fascia bassa

Secondo quanto dichiarato da Jim Johnson, vicepresidente del gruppo Client Computing di Intel, le nuove GPU Xe3 "stabiliranno un nuovo standard non solo per Intel, ma per l'intero settore". Tuttavia, le specifiche tecniche e i dati prestazionali verranno diffusi soltanto in prossimità del lancio ufficiale, previsto per l'inizio del 2026. La cautela è tipica dell'azienda, che preferisce introdurre progressivamente le proprie innovazioni e testarle in ambienti controllati prima della commercializzazione su larga scala.

Le indiscrezioni emerse finora suggeriscono che i chip Panther Lake potrebbero includere fino a 12 core grafici Xe3, basati su una versione a basso consumo della GPU Celestial, la prossima evoluzione della linea Arc. Se confermato, questo design punterebbe a un equilibrio tra prestazioni e efficienza energetica, con miglioramenti significativi nella gestione dei consumi e nel rapporto prestazioni per watt rispetto alle precedenti architetture Xe2 e Battlemage.

Intel ha più volte evidenziato come la propria roadmap grafica non punti soltanto ad aumentare la potenza di calcolo, ma anche a rendere le GPU più intelligenti, sfruttando unità dedicate all'elaborazione di modelli di intelligenza artificiale direttamente a livello hardware. Una strategia che potrebbe rafforzare la posizione dell'azienda nel mercato dei notebook e dei PC compatti, dove l'efficienza e l'integrazione sono elementi decisivi.