Anche l'Europa si prepara a dire addio allo slot per la SIM fisica, per quanto riguarda gli iPhone. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, i dipendenti degli Apple Store, nonché i vari rivenditori autorizzati, devono completare un corso di formazione dedicato alle eSIM entro il 5 settembre, quindi pochi giorni prima dell'evento ufficiale di Apple. Vediamo meglio i dettagli in merito.
Priorità alla tecnologia eSIM
Secondo quanto riportato da MacRumors, i dipendenti degli Apple Store e i rivenditori autorizzati dovranno necessariamente completare un corso di formazione disponibile tramite l'app SEED. Si tratta di un vero e proprio obbligo che riguarda tutti i paesi UE. Le indiscrezioni parlano di un singolo modello basato su eSIM, precisamente l'iPhone 17 Air. Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, si tratta di una scelta inevitabile a causa del design sottile del dispositivo. Ovviamente queste sono informazioni da prendere con la dovuta cautela, quindi vi informeremo in caso di conferme o smentite.
Ricordiamo, tra l'altro, che negli Stati Uniti tutti i modelli dall'iPhone 14 in su non sono più dotati di slot per la SIM. Non è chiaro se anche altri modelli siano disponibili in futuro esclusivamente in versione eSIM, ma Apple sostiene che un cambiamento simile possa garantire maggiore sicurezza. Le eSIM, infatti, non possono essere rimosse o rubate, mentre un singolo smartphone può gestire diverse eSIM attive contemporaneamente.
Altre indiscrezioni
In attesa dell'evento ufficiale che si terrà il 9 settembre, emergono ulteriori indiscrezioni sui futuri iPhone 17. Il leaker Majin Bu ha infatti condiviso alcune immagini dedicate alle cover trasparenti dei modelli Pro, che a quanto pare dovrebbero adottare una serie di novità. Sembra anche che Apple abbia intenzione di produrre un laccetto magnetico, compatibile con le custodie ufficiali, che dovrebbe sostituire le tracolle o i lacci da polso tradizionali.