0

L’iPhone pieghevole introdurrà tre novità specifiche tra fotocamera, display e batteria

Il futuro iPhone Fold potrebbe introdurre novità inedite, capaci di distinguerlo nettamente dagli altri smartphone pieghevoli presenti sul mercato.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   26/11/2025
iPhone pieghevole

Emergono nuove indiscrezioni sul futuro iPhone pieghevole, che dovrebbe approdare insieme all'iPhone 18 Pro nell'autunno del 2026. Ebbene, nelle ultime settimane abbiamo potuto scoprire diverse informazioni, seppur non ufficiali. Adesso sappiamo che il pieghevole di Apple dovrebbe accogliere ben tre novità specifiche, in grado di distinguere il dispositivo dagli altri foldable. Vediamo tutti i dettagli.

Nuovi elementi chiave per l’iPhone Fold

Prima di tutto, secondo quanto riportato da JP Morgan, il pieghevole sarà dotato di una fotocamera da 24 MP sotto il display, integrata precisamente nel display interno. Vi abbiamo già parlato di questa possibilità e, se ciò dovesse concretizzarsi superando alcuni ostacoli tecnici, si tratterebbe di un buon passo avanti, dato che gli attuali pieghevoli Android sfruttano fotocamere sotto lo schermo da 4 o 8 MP. Abbiamo infatti accennato le possibili difficoltà tecniche di una novità simile: quando si scatta una foto, i pixel sopra il sensore si spengono per lasciar passare la luce.

È qui che entra in gioco la qualità dell'immagine, compromessa nella maggior parte dei casi: poiché la luce deve attraversare lo strato del display per raggiungere il sensore, la foto risulta meno nitida e leggermente "sporca". Se Apple dovesse riuscire a trovare il giusto compromesso, si tratterebbe quindi di una novità molto importante.

L'iPhone pieghevole potrebbe integrare una fotocamera da 24 MP sotto il display L’iPhone pieghevole potrebbe integrare una fotocamera da 24 MP sotto il display

Si parla per la prima volta, inoltre, di un display senza pieghe, il primo smartphone ad adottare una novità simile. Apple ha lavorato intensamente alla cerniera, in modo da ridurre al minimo questo aspetto. La collaborazione con Apple, Shin Zu Shing e Amphenol avrebbe portato alla creazione di un meccanismo in grado di evitare proprio la classica piega al centro del pannello, presente su tutti gli altri pieghevoli. Si presume sia stata utilizzata una cerniera in metallo liquido ad alta resistenza, un materiale pensato per sopportare migliaia di aperture e chiusure.

La batteria

Stando a quanto riportato da alcune fonti coreane, Apple starebbe testando batterie con capacità comprese tra 5.400 e 5.800 mAh, mentre l'analista Ming-Chi Kuo sostiene che la capacità finale supererà sicuramente i 5.000 mAh. Una batteria che quindi potrebbe superare perfino quella dell'iPhone 17 Pro Max, ma chiaramente restiamo in attesa di conferme o smentite ufficiali.

iPhone pieghevole (immagine indicativa)
iPhone pieghevole (immagine indicativa)

Tutto ciò avrà un prezzo, però: si ipotizza una fascia tra 2.000 e 2.500 dollari. Voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.