9

No Rest for the Wicked: la grossa patch 2 porta respec del personaggio, remap dei tasti, DLSS e FSR

No Rest for the Wicked ottiene la grossa patch 2 che porta diverse novità come respec del personaggio, remap dei tasti, DLSS e FSR.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   25/05/2024
Un'immagine di No Rest for the Wicked
No Rest for the Wicked
No Rest for the Wicked
Articoli News Video Immagini

Continua l'evoluzione di No Rest for the Wicked, gioco che rimane in accesso anticipato e dunque di fatto ancora in fase attiva di sviluppo, con l'arrivo della grossa patch 2 per questa versione preliminare, che porta con sé parecchie novità interessanti per il gioco.

Moon Studios ha applicato varie modifiche e miglioramenti a No Rest for the Wicked con questo nuovo aggiornamento, definitivo Early Access Patch 2 e dunque considerato un update maggiore per l'action RPG, che vanno dagli aggiustamenti tecnici a caratteristiche riguardanti il gameplay.

A distanza di un mese dal lancio, No Rest for the Wicked ottiene la possibilità di effettuare il remap dei controlli, una cosa che era stata chiesta nei feedback degli utenti ormai da tempo ed è stata messa a disposizione con la patch, consentendo di personalizzare al meglio tasti e comandi del gioco.

Novità per gameplay ed elementi tecnici

No Rest for the Wicked, uno screenshot del gioco
No Rest for the Wicked, uno screenshot del gioco

Sul fronte del gameplay, la patch 2 introduce la possibilità di effettuare il respec del personaggio: recandosi presso la statua nel Cerim Crucible Atrium e interagendo con questa, avremo la possibilità di ridistribuire in maniera diversa i punti attributo, modificando così statistiche e caratteristiche del personaggio.

L'operazione non è però "gratuita": richiede infatti l'investimento di un Fallen Ember, dunque la questione dev'essere ben ponderata in quanto ha un peso nell'economia interna del gioco e non può essere fatta a ripetizione.

È inoltre possibile provare le armi: anche se non abbiamo raggiunto i requisiti per utilizzarle, è possibile equipaggiare le nuove armi che troviamo in giro subito, con il difetto di non infliggere il danno standard previsto dall'uso di tali strumenti.

Altri miglioramenti riguardano la possibilità di confrontare velocemente gli oggetti nell'inventario e modificare alcuni aspetti dell'HUD in termini di visibilità, cosa che dovrebbe consentire ulteriori personalizzazioni.

Infine, sul fronte tecnico la patch introduce il supporto per l'upscaling attraverso DLSS 3.7 e FSR 2.2, oltre a vari miglioramenti sul fronte dell'utilizzo di CPU e GPU che dovrebbero incrementare le performance.

All'inizio del mese avevamo visto la prima patch migliorare le performance e tante altre cose, a testimonianza di un notevole supporto da parte di Moon Studios.