1

NVIDIA e Fujitsu lavorano al più potente supercomputer IA giapponese di sempre

NVIDIA e Fujitsu realizzeranno il più potente supercomputer IA giapponese di sempre, FugakuNEXT, che sarà dotato di una capacità di calcolo in grado di raggiungere la scala zetta.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   25/08/2025
Un supercomputer di NVIDIA

NVIDIA e Fujitsu stanno lavorando al più potente supercomputer IA giapponese di sempre, così veloce da raggiungere una capacità computazionale in scala zetta: un progetto decisamente ambizioso e fortemente voluto dal governo del Giappone, che ha affiancato alle due aziende l'istituto di ricerca RIKEN.

Il supercomputer in questione, denominato FugakuNEXT, sarà di fatto il successore del potentissimo Fugaku, nonché la prima macchina giapponese ad adottare gli acceleratori IA di NVIDIA e le CPU server MONAKA-X prodotti da Fujitsu.

I sostanziali progressi compiuti finora da NVIDIA, Fujitsu e RIKEN consentiranno al Fugaku Next di diventare la principale piattaforma giapponese per l'intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni, disegnata per supportare sia simulazioni che applicazioni IA.

La Cina costruisce un supercomputer nello spazio con 2.800 satelliti: lanciati i primi 12 La Cina costruisce un supercomputer nello spazio con 2.800 satelliti: lanciati i primi 12

Dal punto di vista prestazionale, il supercomputer sarà uno dei più potenti al mondo e inizialmente verrà dotato di una capacità computazionale pari a un massimo di 600 exaFLOPS in FP8 con sparsity.

Come detto, tuttavia, l'obiettivo è appunto quello di raggiungere la scala zetta, dunque di fare in modo che FugakuNEXT a un certo punto sia in grado di eseguire un trilione di miliardi di operazioni al secondo.

Una collaborazione consolidata

Se è vero che NVIDIA lavora a delle super architetture IA potenzialmente rivoluzionarie, la partnership con Fujitsu non è qualcosa di inedito per l'azienda californiana, che anzi ha già collaborato in diverse occasioni con la compagnia giapponese.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

A quanto pare FugakuNEXT utilizzerà NVLink Fusion per interconnettere i componenti interni e le librerie NVIDIA CUDA-X per gestire operazioni come il calcolo quantistico e l'impiego di LLM, utilizzando dunque un approccio peculiare per raggiungere prestazioni IA cento volte superiori al Fugaku.