Un'interessante considerazione è emersa dai recenti documenti finanziari di Sega: insieme ad Atlus, la compagnia si è resa conto che l'abitudine di lanciare versioni complete dei giochi dopo l'uscita originale può danneggiare le vendite iniziali.
In sostanza, secondo quanto riportato all'interno della sessione di domande e risposte di Sega Sammy Holdings relativa ai risultati finanziari del secondo trimestre fiscale, il publisher si è resa conto che i giocatori sembra siano ora portati ad aspettare le versioni più complete dei giochi invece di acquistare gli originali al lancio.
Si tratta di una teoria, che al momento si collega ai risultati non esaltanti di Metaphor: ReFantazio rispetto alle aspettative, ma potrebbe decisamente essere verosimile.
Una strategia che è diventata un boomerang?
I giochi Atlus, in particolare, seguono uno schema che è ormai piuttosto noto: a distanza di circa un anno o più dal lancio originale, questi di solito vengono rilanciati sul mercato con una versione completa o "definitiva" contenente alcune aggiunte e migliorie, venduta spesso a prezzo pieno.
Abbiamo visto adottare questa strategia con Persona 5 e il successivo Persona 5 Royal, come anche per Shin Megami Tensei V e Shin Megami Tensei V Vengeance, ma ci sono stati altri casi in precedenza, che in effetti hanno portato l'utenza ad essere un po' abituata a questo modus operandi, specialmente per quanto riguarda Atlus.
La stessa cosa non è ancora successa con Metaphor: ReFantazio e non sappiamo se sia prevista una nuova versione del gioco nel prossimo futuro, ma il fatto che le vendite siano state inferiori alle aspettative ha portato Sega a riflettere sulla possibilità che il lancio dilazionato delle versioni complete possa avere un effetto negativo sulle vendite iniziali dei giochi, a questo punto.
Dopo un lancio di straordinario successo, con 1 milione di copie vendute solo nel giorno di uscita, Metaphor: ReFantazio ha avuto poi una progressione molto più lenta, raggiungendo i 2 milioni solo dopo circa 6 mesi.
Secondo Sega, questo andamento più lento potrebbe essere dovuto al fatto che molti utenti sarebbero titubanti sull'acquisto perché aspetterebbero un'eventuale versione completa o definitiva del gioco, dimostrando che la strategia classica di Atlus potrebbe essere un boomerang per la compagnia.