5

Silent Hill f ha alcuni problemi su PS5 Pro, confermati dall'analisi tecnica di Digital Foundry

La nuova video analisi di Silent Hill f da parte di Digital Foundry sembra confermare i problemi tecnici emersi sulla versione PS5 Pro del gioco, a causa forse della tecnologia PSSR.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   23/09/2025
Una scena di Silent Hill f
Silent Hill f
Silent Hill f
Articoli News Video Immagini

Silent Hill f è finito sotto la lente d'ingrandimento di Digital Foundry, che nella nuova analisi tecnica in video ha confermato alcuni problemi presenti su PS5 Pro per il gioco, curiosamente collegati proprio alle caratteristiche più avanzate della console più potente di Sony.

La questione era già emersa nel primo video confronto che era stato pubblicato online tra le versioni PS5 e PS5 Pro di Silent Hill f da parte di ElAnalistaDeBits: sembra che il principale indiziato sia il PSSR, ovvero il sistema di upscale con IA specifico della console in questione.

In pratica, l'uso di tale tecnologia porterebbe a una serie di artefatti grafici che sporcano un po' l'immagine e tendono a peggiorare il livello qualitativo della grafica, ovvero un problema simile a quello rilevato anche con Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, cosa che crea un filo conduttore tra le produzioni Konami incentrate su Unreal Engine 5.

Un'implementazione non corretta di PSSR?

Più in generale, sembra emergere in certi casi un problema proprio tra Unreal Engine 5 e la tecnologia PlayStation Spectral Super Resolution, considerando che non è la prima volta che un gioco incentrato su tale motore grafico mostra alcuni inconvenienti tecnici.

In ogni caso, Digital Foundry loda in generale l'aspetto grafico di Silent Hill f, che si distingue per un ottimo utilizzo degli strumenti forniti dal motore grafico come il sistema di illuminazione Lumen, Nanite e la gestione delle ombre, con ottimi riflessi ed effetti legati alla presenza della nebbia costante.

Silent Hill f, la recensione del capitolo che può resuscitare una serie leggendaria Silent Hill f, la recensione del capitolo che può resuscitare una serie leggendaria

Buone anche le animazioni, che risultano molto adeguate in combattimento e rappresentano un notevole passo avanti per la serie, in questo frangente. Su PS5 standard sono presenti le modalità Performance e Qualità, simili tra loro in termini di impostazioni grafiche se non per alcune minori differenze sul sistema di illuminazione, più avanzato ovviamente nella seconda, oltre a effetti volumetrici di qualità superiore.

La qualità dell'immagine è comunque migliore in Qualità, con risoluzione nativa a 1440p e TSR, mentre in modalità Performance la risoluzione scende a 1080p ma con una buona qualità, mentre le prestazioni restano in gran parte ancorate ai 60 fps con stutter minori visibili in alcune fasi di spostamento, mentre la modalità Qualità mantiene i 30 fps in maniera piuttosto stabile.

Su PS5 Pro è presente una sola modalità grafica, e quello che emerge maggiormente dall'analisi è proprio lo strano effetto che si crea a causa di PSSR, che crea un certo rumore in varie aree dello schermo, forse per una sorta di conflitto con il ray tracing software di Lumen.

Il frame-rate resta ancorato a 60 fps ma la qualità grafica risulta molto simile a quella visibile su PS5 base, con in più il problema dato da questa strana imperfezione grafica, che si spera possa essere risolta con aggiornamenti successivi.

Nel frattempo abbiamo visto il trailer di lancio di Silent Hill f, mentre la data di uscita del gioco ormai vicina, fissata per il 25 settembre.