All'interno del suo report finanziario, Sony ha anche comunicato i suoi piani sull'utilizzo dell'IA nello sviluppo dei videogiochi e in altri ambiti dell'azienda, illustrando anche come lo strumento in questione sia già in utilizzo attualmente nella creazione dei titoli della compagnia.
L'azienda ha già utilizzato l'intelligenza artificiale in Marvel's Spider-Man 2 e ha anche testato alcuni modelli utilizzando Aloy di Horizon Zero Dawn, per sperimentare le diverse modalità di applicazione della tecnologia nello sviluppo dei videogiochi.
L'idea alla base è, comunque, che l'intelligenza artificiale debba supportare la creatività, non sostituirla, secondo la propria dichiarazione di intenti relativa al proprio strumento di intelligenza artificiale chiamato Enterprise LLM.
L'IA fa già parte della routine lavorativa nei team Sony
Secondo il rapporto aziendale di Sony relativo al 2025, dal 2023 oltre 50.000 persone in 210 team diversi hanno iniziato a utilizzare l'intelligenza artificiale su base regolare.
Viene utilizzata non solo come supporto alla scrittura o per trovare informazioni, ma anche direttamente collegata ai loro strumenti di lavoro quotidiani. Finora, Sony ha testato più di 300 progetti di strumenti a base di IA, di cui oltre 50 fanno ora parte delle normali routine di lavoro.
Per garantirne un utilizzo, Sony lavora a stretto contatto con team che si occupano di questioni legali, privacy ed etica in questo ambito, in modo da creare delle regole più chiare su come dovrebbe essere utilizzata l'IA, in particolare per evitare problemi con copyright su musica o altri contenuti senza autorizzazione.
Tra gli strumenti citati non manca anche l'uso dell'IA per migliorare la qualità audio dei film più vecchi e migliorare la qualità delle immagini su PS5 attraverso una nuova tecnologia di upscaling, che probabilmente si riferisce al sistema PSSR di PS5 Pro.