0

Xiaomi annuncia il suo nuovo SoC proprietario: si chiama XRING 01, ma per ora ne sappiamo ben poco

Il CEO di Xiaomi ha annunciato ufficialmente l'XRING 01, il primo chipset per smartphone sviluppato internamente dall'azienda dopo molti anni. Tuttavia tanti dettagli rimangono un mistero.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   16/05/2025
Xiaomi XRING logo

Xiaomi ha annunciato ufficialmente il suo System-on-a-Chip (SoC) proprietario, denominato XRING 01, dopo indiscrezioni circolate online. Nonostante la presentazione del CEO Lei Jun sui social media, le specifiche tecniche rimangono avvolte nel mistero, alimentando la curiosità degli appassionati e degli addetti ai lavori.

L'ingresso di Xiaomi nel mercato dei SoC custom rappresenta però una mossa strategica significativa, potenzialmente in grado di ridefinire la sua posizione nel settore. La scelta di sviluppare internamente un chipset evidenzia infatti una crescente ambizione di controllo sulla catena di fornitura e di ottimizzazione delle prestazioni dei propri dispositivi. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio le informazioni che abbiamo finora.

XRING 01: data di uscita e specifiche attese

Le informazioni trapelate in precedenza suggeriscono che l'XRING 01 si baserà sul processo produttivo a 4nm di TSMC, un nodo litografico maturo ma ancora usato. Tuttavia, indiscrezioni parlano anche di una versione a 3nm in fase di sviluppo, che potrebbe rappresentare un salto prestazionale e di efficienza energetica per i futuri smartphone dell'azienda. La decisione di optare inizialmente per un processo meno avanzato potrebbe essere dettata da considerazioni economiche, mirando a contenere i costi di produzione in un mercato sempre più sensibile ai prezzi.

L'annuncio del CEO Lei Jun su Weibo
L'annuncio del CEO Lei Jun su Weibo

Un aspetto cruciale riguarda l'architettura dei core CPU integrati nell'XRING 01. A differenza di alcune soluzioni concorrenti, si prevede che il SoC di Xiaomi utilizzerà design ARM di ultima generazione, con il core Cortex-X925 come punta di diamante, operante a una frequenza di clock di 3.20GHz.

Oltre ai potenziali vantaggi tecnici, la mossa di Xiaomi potrebbe essere interpretata anche alla luce delle tensioni geopolitiche attuali. Sviluppare un SoC proprietario potrebbe ridurre la dipendenza da fornitori esterni e mitigare i rischi legati a eventuali restrizioni commerciali, un aspetto particolarmente rilevante considerando le sfide affrontate da altre aziende cinesi nel settore tecnologico.

L'amministrazione Trump revoca la norma di Biden sull'export dei chip AI statunitensi L’amministrazione Trump revoca la norma di Biden sull’export dei chip AI statunitensi

L'investimento di Xiaomi nello sviluppo dell'XRING 01 è considerevole, con un team di circa 1.000 persone guidato da un ex dirigente di Qualcomm. L'uscita ufficiale, prevista per la fine di maggio 2025, sarà fondamentale per svelare i dettagli tecnici e comprenderne appieno le potenzialità.

Voi che cosa vi aspettate dal chip Xiaomi? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto uno dei principali concorrenti di Xiaomi, ovvero Huawei, presenta la serie Watch Fit 4, smartwatch per immergersi fino a 40 metri.