11

Jurassic World Evolution 3: la recensione del nuovo gestionale Frontier Developments

Lo zoo più particolare di tutti riapre i battenti con una grafica migliore e il solito ipnotizzante gameplay: bentornati nel Jurassic World.

RECENSIONE di Francesco Serino   —   28/10/2025
Jurassic World Evolution 3
Jurassic World Evolution 3
Jurassic World Evolution 3
Articoli News Video Immagini

Tutto si evolve, tranne il gameplay di Jurassic World Evolution 3. Nonostante alcune interessanti novità e una super grafica, Frontier Developments resta fedele allo schema precedente. Per alcuni potrebbe anche essere una buona notizia, per altri un motivo in più per aspettare o guardare oltre.

Questa serie ha sempre avuto delle qualità innegabili: è facile da comprendere, la grafica è sempre stata di buon livello, c'è tantissimo da giocare e poi ci sono i dinosauri, non sapete a quanta gente basti questo! Con il secondo capitolo gli sviluppatori decisero di spostare l'attenzione un po' più sugli animali, depotenziando di conseguenza la parte gestionale del parco. Jurassic World Evolution 3 non cambia traiettoria, non è questo il gioco che vi permetterà di gestire nel dettaglio il vostro parco a tema, bensì quello che ve ne farà costruire a centinaia e fidatevi: sarà ugualmente uno spasso.

La stessa magia?

Che non sia cambiato è effettivamente un problema. La serie non è mai stata una vero gestionale, il suo gameplay si basa su schemi semplici e ripetitivi che in alcuni casi sembrano usciti da giochi come Fallout Shelter. La vera sfida, quello che poi tiene alta l'attenzione, è la gestione degli spazi che deve essere meticolosa per arrivare alle tante agognate cinque stelle in una mappa; come è fondamentale il modo in cui suddivideremo le nostre creazioni genetiche poiché ognuna richiede un ecosistema ben preciso e non tutte possono essere tenute nello stesso recinto. Nonostante i numerosi punti critici è un gameplay che funziona, ti ipnotizza anche se sei ben consapevole della sua sfrontata semplicità, dei suoi mastodontici limiti. La stessa magia riesce a questo Jurassic World Evolution 3, ma è letteralmente la stessa magia che oramai inizia ad essere un po' logora, sempre meno efficace.

Graficamente il gioco è molto bello, anche grazie all'ottimo ray tracing, ma soffre di un fastidioso pop-in dei cespugli che appaiono in modo abbastanza violento ogni volta che si interagisce con la camera
Graficamente il gioco è molto bello, anche grazie all'ottimo ray tracing, ma soffre di un fastidioso pop-in dei cespugli che appaiono in modo abbastanza violento ogni volta che si interagisce con la camera

Mi va bene, ci casco con tutte le scarpe ogni volta anche io, ma davvero al terzo gioco non è possibile fare qualcosa di meglio? La novità che avrebbe dovuto cambiare le carte in tavola, ovvero la possibilità di sintetizzare dinosauri in grado di riprodursi e permettere loro di accoppiarsi e figliare, è più che altro l'ennesimo grattacapo che riguarda la gestione degli esigui spazi a disposizione: i nidi vanno posizionati lontani da occhi indiscreti, quindi dai visitatori, se non in mezzo a un ecosistema ben preciso. Una rottura comunque ben ripagata dal tenero aspetto dei neonati. Spesso i cuccioli di dinosauri hanno però esigenze diverse dagli adulti, inoltre con una fecondazione naturale non si ha controllo sui loro tratti e potrebbero nascere unità particolarmente violente, o cagionevoli. Inizialmente non è nemmeno possibile vendere le specie problematiche o in sovrannumero e basta un attimo per ritrovarsi in situazioni piuttosto spiacevoli.

Immagina, puoi...

Per chi, invece di gestirli, i parchi giurassici preferisce costruirli, Jurassic World Evolution 3 è nettamente il miglior capitolo della serie. Frontier ha infatti finalmente deciso di aggiungere anche qui il sistema di costruzione modulare già presente nei suoi altri videogiochi. La complessità dell'editor non è quella di Planet Coaster 2 e meno male, è comunque possibile creare attraverso centinaia di pezzi nuovi edifici, sontuosi ingressi per le vostre esposizioni e quant'altro riterrete necessario avere nel parco su cui state lavorando. E se non siete tipi creativi, o semplicemente non avete tempo a disposizione, potrete accedere al workshop interno e scaricare tutto ciò che verrà messo a disposizione dagli altri giocatori. Ogni volta che vuoi costruire qualcosa, il gioco ti mostra un'alternativa da scaricare con un click dal workshop. Beneficiandone tutti, la modularità è davvero un'ottima notizia.

La gestione del parco di Jurassic World Evolution 3 è tutta in questa semplice schermata
La gestione del parco di Jurassic World Evolution 3 è tutta in questa semplice schermata

In questo gioco potrete creare parchi che lasciano a bocca aperta, è possibile disegnare realistiche cascate, corsi d'acqua su cui affittare kayak, aggiungere magicamente rocce e spostare vallate e montagne con pochi colpi di mouse/pad. Forse quello offerto da Jurassic World Evolution 3 è il miglior tool di terraforming in circolazione. Questi risultati straordinari sono merito anche di un engine proprietario che nonostante Frontier oramai conosca a menadito, ogni tanto fatica a tenere il passo mostrando qualche incertezza di troppo, specie su console. La resa visiva però è eccezionale, specialmente su PC e se avrete l'ardire di attivare l'ottimo ray-tracing.

Acchiappa il sauro

Un altro aspetto vincente di Jurassic World Evolution 3 è la campagna: finalmente lunga e sufficientemente strutturata, che non obbliga ogni volta a ripartire da zero con la ricerca. A questa si aggiungono sfide e la modalità sandbox. Ogni volta che una mappa verrà portata a cinque stelle, verrà sbloccata una statua o un altro elemento estetico con il quale rendere più bello il vostro lavoro successivo. Le mappe sono tante e presentano biomi e stili architettonici molto diversi tra loro, nella modalità sfida poi è possibile trovare le classicone come l'immancabile Isla Nublar dei primissimi film dove potrete in piena libertà ricostruire il sogno di John Hammond.

Realizzare cascate è davvero semplice, basta collegare due sorgenti d'acqua divise da un sufficiente dislivello
Realizzare cascate è davvero semplice, basta collegare due sorgenti d'acqua divise da un sufficiente dislivello

Il gioco diverte, t'incastra per bene, gli edifici modulari e il potentissimo terraforming permettono di creare parchi sempre diversi, inoltre gestire gli spazi è divertente come lo è smistare le diverse specie che affolleranno i recinti, ma è tutto tenuto in piedi da delle meccaniche semplicissime e che non hanno subito importanti aggiornamenti dal gioco precedente. Giocare a Jurassic World Evolution 3 è un po' come giocare ad acchiappa la talpa: manda gli scienziati a riposare, a scavare nei diversi siti e a ricercare, poi aspetta che finiscano i rispettivi compiti; mentre aspetti controlla i dinosauri e se viene la tempesta assicurati che tutto rimanga in funzione, altrimenti acchiappa gli inservienti e mandali uno ad uno a risolvere gli inconvenienti più gravi; se scappa un dinosauro vai su un rifugio per aprirli tutti, poi manda una squadra ad addormentare il fuggiasco e poi quella per recuperarlo e spostarlo di nuovo nel recinto.

Se vuoi puoi anche avere il controllo diretto di queste operazioni, come guidare e sparare in prima persona dall'elicottero. È un gioco pieno di interazioni dirette che tengono la testa occupata senza che però gli venga offerta grande scelta, oltre alla costruzione del parco. I visitatori hanno sete? Costruisci un venditore di bevande dove le strade sono rosse e hai risolto, anche perché difficilmente questa scelta avrà un grosso peso economico. Tranne ad inizio mappa e in circostanze particolari, è difficile avere problemi di soldi in questo gioco, quindi si va semplicemente ad incrementare i servizi senza chissà quale logica. Scegliere cosa un negozio debba vendere e quali sono i suoi comfort altro non è che l'ennesimo minigioco ad incastri, questa volta per fare in modo di rendere verdi tutte le fasce di pubblico che visiteranno il parco.

Gestionale a chi?

È importante che Jurassic World Evolution 3 rimanga semplice, ma sarebbe opportuno che Frontier iniziasse a valorizzare un po' di più l'aspetto gestionale dei suoi giochi... gestionali. Con Planet Coaster 2 hanno raggiunto l'apice in quanto a strumenti di personalizzazione, e con Jurassic World Evolution 3 sono andati ancora oltre con le opzioni di terraforming, ma questo basta fino ad un certo punto, accontenta solo un certo tipo di pubblico. Non tutti vogliono costruire minuziosamente e per centinaia di ore un parco, c'è anche chi cerca una sfida più strutturata, che non sia solo una semplice valanga di ciclici compiti da portare a termine.

Le mappe di Jurassic World Evolution 3 offrono biomi estremamente diversi tra loro, e anche diversi stili architettonici
Le mappe di Jurassic World Evolution 3 offrono biomi estremamente diversi tra loro, e anche diversi stili architettonici

Se avete amato gli altri, questo seguito vi farà impazzire per i medesimi motivi, di fatto è il miglior Jurassic World Evolution di sempre; mentre se questo è il vostro primo Jurassic World Evolution, ve la spasserete certamente un bel po' e nonostante tutto. Problemi maggiori si riscontrano però su console, dove il gioco spesso soffre nel mantenere una fluidità opportuna e al momento offre si piena libertà di costruzione come la controparte PC, ma con un limite di pezzi un po' troppo stringente. Anche su PC qualche volta interagire nei menù porta a un po' di fastidioso lag, ma molto più gestibile. Frontier sta analizzando la questione e non è escluso che le cose miglioreranno strada facendo, ma è bene tenerlo presente se siete in dubbio su quale versione scegliere. La tipologia di gameplay offerta da Jurassic World Evolution 3 funziona davvero molto bene su console, in pieno relax da divano, ed è peccato che proprio queste versioni siano state lanciate forse con un po' troppa fretta.

Conclusioni

Versione testata PC Windows
Multiplayer.it
7.5
Lettori (8)
7.5
Il tuo voto

Jurassic World Evolution 3 è bellissimo da vedere, fantastico nella libertà offerta nel personalizzare il proprio parco, inoltre la campagna questa volta è molto più interessante e lunga del passato. C'è da tanto da giocare e su Pc, se sapete a cosa andate incontro, difficilmente vi deluderà. Il gameplay resta però la parte più debole del pacchetto, ipnotizzante quanto si vuole ma davvero superficiale e fin troppo simile al titolo precedente. Chi ama la saga e passare ore a costruire minuziosamente parchi tematici si divertirà con dei tool semplici ma potenti, tutti gli altri agonizzeranno con un gestionale fin troppo superficiale.

PRO

  • Ottima grafica!
  • Strumenti di personalizzazione e terraforming eccezionali
  • Tantissime ore di contenuti

CONTRO

  • Gameplay estremamente superficiale
  • Davvero molto simile al precedente capitolo
  • Qualche problema di ottimizzazione