Immaginate di partecipare ad una serata di presentazione durante il SimRacing Expo di Dortmund, convinti di vedere una nuova carrellata di informazioni su Assetto Corsa. Poi, senza nessun preavviso, non solo Fanatec presenta la nuova linea di accessori Podium, ma vi ritrovate di fronte al trailer di Assetto Corsa Rally. Non una nuova modalità di Assetto Corsa Evo, bensì un titolo a sé stante, sviluppato da un team terzo in partnership con Kunos Simulazioni e che potete provare in quel momento.
Se è vero che "ah signora mia con tutti questi leak non ci sono più i reveal di una volta", Assetto Corsa Rally è decisamente l'eccezione che conferma la regola, contando che il progetto è in sviluppo da oltre 4 anni. Ad occuparsene è Supernova Games Studios, parte della famiglia Digital Bros, e sarà prodotto dal publisher 505 Games. Quello assemblato per l'occasione è un team dislocato in diverse parti del mondo e formato da veterani del settore oltre che da grandi appassionati di auto. Facendo parte della famiglia Assetto Corsa, anche questo capitolo dedicato al rally è stato seguito da Kunos Simulazioni, che ha offerto esperienza, risorse e supporto a Supernova.
Contenuti di lancio e idee future
Assetto Corsa Rally è ormai alle porte, con l'uscita in Accesso Anticipato fissata per il 13 novembre al prezzo di €29,99 e già disponibile per l'aggiunta alla Lista Desideri di Steam.
Nonostante si tratti di un Early Access, i contenuti iniziali sono pensati per offrire un'esperienza profonda e coinvolgente per gli appassionati. Al lancio saranno disponibili i seguenti contenuti: 33 km di strade reali interamente scansionate al laser, 4 Stage Speciali con 18 varianti ambientate su strade sterrate in Galles e su asfalto in Alsazia, 10 auto da rally iconiche, tra cui veicoli di Gruppo B, WRC e Rally 2, 5 modalità di gioco e supporto per schermi tripli. Supernova ha obiettivi ambiziosi per la versione completa del gioco, che includerà progressivamente oltre 120 km di tracciato, 10 Stage Speciali con oltre 35 varianti, ambientati in 5 Rally internazionali, parco auto con oltre 30 veicoli, nuove modalità di gioco, una Scuola di Rally, una modalità Carriera e il supporto per la Realtà Virtuale.
Come per Assetto Corsa Evo, la previsione è di aggiornare costantemente il gioco con nuovi contenuti, e su questa parte non abbiamo potuto resistere alla domanda su un multiplayer cooperativo, anche se consapevoli di essere proiettati verso il futuro remoto di Assetto Corsa Rally. "In realtà è qualcosa che ci interessa tantissimo perché il rally è uno sport automobilistico in cui ci sono due piloti in abitacolo, ed è ciò che lo rende distintivo", ci dice Irvin Zonca, Creative e Game Director di Supernova Games Studios. "Ora ci stiamo chiaramente concentrando sul pilota che guida, ma in futuro vorremmo esplorare altre possibilità per portare due giocatori, utilizzando lo stesso simulatore, a divertirsi insieme". L'idea, dice Zonca, è quella di poter spegnere il navigatore automatico e comunicare con un altro giocatore, partecipando insieme a lui ad una ricognizione per scrivere le note del tracciato.
Tecnologia e realismo: la filosofia Kunos Simulazioni
Sebbene il gioco sia sviluppato da Supernova, l'intero processo tecnico è "marchiato" Kunos Simulazioni. Il realismo è il fulcro di Assetto Corsa Rally, ottenuto attraverso metodi rigorosi, a partire dalla scansione laser dei tracciati. Gli sviluppatori si sono recati in loco per raccogliere dati precisi dei percorsi, scansionando con il laser la superficie del manto stradale e ottenendo quella che viene chiamata in gergo la "nuvola di punti", successivamente elaborata e inserita nel gioco con sincronizzazione satellitare.
Lo stesso trattamento viene riservato al parco auto, dove ogni vettura viene meticolosamente scansionata e riprodotta in CAD. Gli sviluppatori hanno imposto un principio ferreo: "Se non possiamo mettere le mani su una macchina vera, su un esemplare reale, quell'auto all'interno di Assetto Corsa Rally non la inseriremo" dice Zonca.
Perché un nuovo gioco e non un DLC?
La domanda che tutti si sono fatti dopo la presentazione di Assetto Corsa Rally è: perché non inserire questi contenuti all'interno di Evo? La scelta di creare un titolo separato, anziché pensare a un DLC o contenuto aggiuntivo, è dettata da una motivazione tecnica. Sebbene Assetto Corsa Rally parta da risorse condivise con Kunos Simulazioni, è stato necessario modificare in modo significativo il motore di gioco, per rispondere alle esigenze specifiche della simulazione fuoristrada (optando per una versione personalizzata di Unreal Engine, ndr).
A parità di soluzione di guida, tracciato e auto, l'esperienza offerta da Assetto Corsa Evo è completamente differente da quella di Rally. Guidare su strada, con lo stesso hardware Fanatec, una Lancia Delta Integrale EVO del '92 in Evo e Rally è un'esperienza completamente diversa perché cambia soprattutto, sembra quasi un gioco di parole, l'assetto della corsa. La resa di un'auto omologata per la guida stradale è profondamente diversa da quella di un'auto da rally sportiva. Una riflessione abbastanza ovvia e per nulla avanguardistica, ma che nella sua semplicità giustifica la separazione tra Evo e Rally.
Feedback alla guida
Assetto Corsa Rally è ottimizzato per diverse periferiche di controllo, con opzioni dedicate nel menu per comandi PC mouse e tastiera, controller e hardware simulazione. Durante la nostra prova abbiamo potuto provare il gioco su diverse combinazioni di simulatore, tutte di fascia medio/alta, ma gli sviluppatori ci hanno tenuto a sottolineare che molto lavoro è stato fatto per rendere l'esperienza godibile anche con pad. Più è raffinato l'hardware e più si riesce a percepire l'eleganza della simulazione, ma la sensazione che si ha guidando in Assetto Corsa Rally è che ogni singola variabile incida prepotentemente sulla guida. E non parliamo solo dei macro elementi come ghiaia, pioggia o tipologia di auto; la morbidezza delle sospensioni, il tipo di pneumatico scelto, la temperatura dell'aria incidono durante la gara, così come le buche sulla strada, il ciglio della strada erboso, il comportamento dell'auto in migrazione di frenata. E tutto questo è percepibile anche senza spendere migliaia di euro in simulatore.
Quello che invece si sente tutto (fin nelle ossa) guidando con le periferiche di punta di Fanatec è l'ultra realismo della guida e del coinvolgimento fisico dell'esperienza. La sensazione di guida su un simulatore, specialmente a chi non è un appassionato di motorsport, consente di smentire la convinzione che i piloti non siano atleti e che "faccia tutto la macchina". La resistenza dello sterzo, dei pedali e del freno a mano sul simulatore chiarisce immediatamente il tipo di preparazione fisica richiesta per essere un pilota, evidenziando anche un certo rigore atletico necessario per competere nel sim racing.





E se tutto questo ancora non bastasse, a calarvi nel vivo del motorsport ci saranno alcuni piccoli easter-egg, che evidenziano quanto gli sviluppatori amino le auto e tutto il mondo che gravita attorno ad esse. Potreste vedere piccole incursioni del pubblico in strada, o sentire il vostro navigatore dirvi: "Occhio che qui sotto si scivola". Magari non vi chiamate Tommà, ma sapete bene cosa arriva dopo.
Sviluppato da Supernova Games Studios con la tecnologia e supervisione fornite da Kunos Simulazioni, Assetto Corsa Rally pone il realismo come elemento centrale dell'esperienza, ottenuto tramite una riproduzione maniacale di tracciati e auto. Il gioco è previsto in uscita con accesso anticipato, ma nonostante questa soluzione, i contenuti presenti al lancio sono notevoli e terranno impegnati i giocatori che vorranno dominare l'off-road. È stato scelto di creare un titolo stand-alone e non un DLC per Assetto Corsa Evo a causa delle significative modifiche apportate al motore proprietario, necessarie per gestire in modo realistico la simulazione fuoristrada, offrendo un'esperienza di guida profondamente diversa da Evo. Il titolo è ottimizzato per diverse periferiche, ma nonostante questo è ultra-realistico: ogni variabile (sospensioni, pneumatici, temperatura, fondo stradale) incide drasticamente sulla guida, evidenziando il rigore richiesto al giocatore per eccellere.
CERTEZZE
- Simulazione profonda e dettagliata
- Resa grafica impeccabile
DUBBI
- La formula early access è sempre un'incognita