0

GTA 6: benvenuti a Leonida. Un viaggio nella nuova mappa, più grande e viva che mai

Grand Theft Auto 6 sarà ambientato nello State of Leonida ispirato alla Florida: scopriamo tutti i dettagli sulla mappa, tutte le ambientazioni note e le città mostrate.

SPECIALE di Lorenzo Mancosu   —   14/08/2025
Lucia, coprotagonista di Grand Theft Auto VI
Grand Theft Auto VI (GTA 6)
Grand Theft Auto VI (GTA 6)
Articoli News Video Immagini
Indice
Mostra di più

Dopo tredici anni d'attesa si può finalmente dire che Grand Theft Auto VI si trova dietro l'angolo: manca meno di un anno all'esordio del nuovo videogioco dei Rockstar Studios, un titolo caricato della responsabilità di svoltare la nona generazione di console per videogiochi tanto sul fronte puramente tecnico quanto su quello della grezza scala delle produzioni. Sono bastati giusto due trailer per scatenare il terremoto più violento degli ultimi anni, portando gli analisti a prevedere risultati da capogiro: si stima che questo sesto capitolo potrebbe arrivare a vendere oltre 70 milioni di copie in meno di due mesi, infrangendo qualsiasi record mai fatto registrare dall'industria dei videogiochi e generando il vuoto pneumatico attorno al momento del lancio, attualmente previsto per il 26 maggio 2026.

Insomma, l'anno prossimo lascerà senza dubbio un cratere nel settore e proprio per questa ragione nasce Grand Theft Auto VI Spotlight, una rubrica nella quale analizzeremo nel dettaglio diversi aspetti del nuovo colossal targato Rockstar. Si comincia con l'ambientazione di Vice City, o meglio, lo State of Leonida, nuova iterazione di una metropoli ricorrente che promette di alzare tantissimo l'asticella rispetto agli episodi precedenti: ecco tutti i dettagli sulla mappa, sulle città e sui biomi mostrati da Rockstar.

La vecchia Vice City

Prima di cominciare vale la pena di ripassare la vecchia Vice City, location ricorrente che è stata protagonista di Grand Theft Auto: Vice City (2002) e Grand Theft Auto: Vice City Stories (2006), entrambe facenti parte del canone 3D della serie. Per chi non lo sapesse, infatti, GTA si sviluppa lungo diverse "linee temporali": quelle 3D, come Vice City e San Andreas, sono diverse da quelle HD, come GTA IV e GTA V. Storicamente la città di Vice City è sempre stata basata sulla Miami del 1980, proprio nel periodo in cui il polo della Florida rappresentava la principale frontiera del traffico di droga proveniente dal Sudamerica: non è un caso, a questo proposito, che l'originale titolo PlayStation 2 fosse fortemente ispirato al film Scarface di Brian De Palma, non solo per quel che riguarda la trama, ma soprattutto sul fronte dei punti d'interesse. Basti solamente pensare al Malibu Club, una versione videoludica del club Babylon protagonista delle vicende del gangster Tony Montana.

Una visuale aerea della vecchia Vice City: a ovest c'è la Mainland Miami, a est il quartiere di Miami Beach
Una visuale aerea della vecchia Vice City: a ovest c'è la Mainland Miami, a est il quartiere di Miami Beach

La Vice City dei vecchi videogiochi incarnava una versione ridotta della reale Miami: divisa fra due isole maggiori e sei piccole isolette, metteva in scena da una parte il lembo di terra di Miami Beach, il cuore della vita notturna posto accanto a una lunghissima spiaggia che s'affacciava sull'oceano, e dall'altra una frazione della cosiddetta Mainland Miami, ovvero il centro della città. In poche parole, la parte ovest della città replicava luoghi iconici come South Beach, North Beach e la Washington Avenue, mentre la parte est era una piccola fetta di Downtown Miami con quartieri storici come Little Havana e Little Haiti.

Il Malibu Club di Vice City, ispirato al Babylon di Scarface
Il Malibu Club di Vice City, ispirato al Babylon di Scarface

Nel mezzo sedeva una rappresentazione delle isole lagunari che nella città reale ospitano diversi Country Club e una distesa di ville monofamiliari, ragion per cui nel videogioco s'incontrava anche un grosso campo da golf situato nel club di Leaf Links. Qui s'incontrava anche Starfish Island, probabilmente ispirata alla vera Star Island, luogo in cui sorgeva la villa del magnate della droga Diaz che finiva poi nelle mani del protagonista Tommy Vercetti; anche in questo caso l'ispirazione fu pescata direttamente da Scarface, dato che nella scenografia mancava solamente il celebre globo "The World is Yours".

Rispetto a quelle di altri capitoli della serie, quest'ambientazione era inoltre costruita attorno a singoli punti d'interesse: abbiamo già citato il Malibu Club ispirato al Babylon, ma c'era anche la concessionaria Sunshine Autos, la compagnia di Taxi Kaufman's Cabs di Little Haiti e le diverse altre attività che si potevano acquistare per accedere a missioni esclusive. Insomma, si trattava di una mappa di gioco relativamente piccola, specialmente pensando agli standard che sarebbero stati imposti da San Andreas, ma pregna di storie e di dettagli che fecero spiccare alla serie un netto salto di qualità: ora, però, a Vice City è stata applicata una cura di nuova generazione che ha trasformato completamente l'approccio all'ambientazione.

State of Leonida: le ambientazioni di GTA 6

Con Grand Theft Auto VI non si può più parlare di Vice City, bisogna fare riferimento all'intero State of Leonida: esattamente come successo dalle parti di Los Santos fra San Andreas e il quinto capitolo, nel prossimo episodio sarà messa in scena una vastissima ambientazione ispirata all'interezza della Florida e a una parte dello stato della Georgia. La Contea di Vice-Dale, nella quale sorge la città di Vice City, quindi, sarà solo una minuscola frazione del territorio esplorabile. In poche parole, l'ispirazione non è stata solamente la città di Miami, ma un insieme di regioni campali e di sobborghi urbani che alzano il sipario sulla maggior parte dei biomi presenti in questi due stati, andando a comporre una mappa decisamente più grande ma soprattutto più densa di quelle incontrate in passato.

Per capire effettivamente quanto sarà vasta e complessa la mappa di Grand Theft Auto VI basta prestare attenzione alle contee e ai centri urbani che si sono visti fino a questo momento: quella più importante è senza ombra di dubbio la Contea di Vice-Dale, ispirata alla sua controparte reale Miami-Dade, ovvero l'intero segmento sudoccidentale della penisola della Florida. Accanto a lei, tuttavia, ci sono anche le isole Keys, Kelly County, Mariana County, Ambrosia e diverse altre regioni che cambiano completamente i fondali e le ambientazioni del progetto.

Contea di Vice-Dale

La cartolina ufficiale di Vice City
La cartolina ufficiale di Vice City

La contea di Vice-Dale è dove sorge Vice City, che in questo capitolo è una rappresentazione fedelissima della Miami Mainland, l'enorme metropoli costellata di grattacieli in cui si trovano quartieri come Downtown. Rispetto all'originale videogioco per PlayStation 2 la città è stata notevolmente ampliata e ha visto la sostituzione di alcuni quartieri: ora ci sarà Little Cuba, ci sarà il malfamato Southside, ci saranno zone residenziali come Belville e diversi altri scorci che sembrano tratteggiare una ragnatela di strade ben più grande e frequentata rispetto a Los Santos.

La sezione urbana di Vice Beach, ispirata a Miami Beach
La sezione urbana di Vice Beach, ispirata a Miami Beach

In mezzo all'oceano, dall'altra parte della laguna, s'incontra invece Vice Beach, la storica sezione oceanica protagonista delle avventure di Tommy Vercetti. In pratica Vice Beach sarà una città incorporata, separata dalla terraferma da una serie di ponti proprio come nel mondo reale. Questa sezione ricalcherà con una precisione al limite del maniacale l'architettura della reale Miami Beach, mettendo in scena una nuova interpretazione di tutti i quartieri posizionati nella prima isola del vecchio GTA Vice City: come mostrato direttamente nei trailer, i club storici del quartiere sono stati ricreati con cura e lo stesso discorso vale per le spiagge di South Beach, protagoniste di sequenze a dir poco impressionanti.

Ma non è finita qui, perché della contea di Vice-Dale fa parte anche l'insediamento di Hamlet, un sobborgo urbano ispirato alla vera città di Homestead, mostrato nel primo trailer nella sequenza in cui una donna impugna una coppia di martelli. Anche in questo caso Main Street è stata riprodotta con grande fedeltà, a ulteriore testimonianza del fatto che Miami non è stata l'unica città a finire nel mirino di Rockstar.

Le Keys

Key Lento, ispirata all'arcipelago delle Keys
Key Lento, ispirata all'arcipelago delle Keys

Un'altra piccola contea che rivestirà un ruolo fondamentale nella narrazione è Key Lento: l'arcipelago delle isole caraibiche delle Keys è uno dei luoghi più affascinanti nei paraggi di Miami, e non è un caso che gli sviluppatori abbiano dedicato tanta attenzione a questa zona situata nella parte sud della mappa.

Le Keys viste dall'alto
Le Keys viste dall'alto

In questa piccola comunità, ispirata alla reale isola di Key Largo, si trova la casa in cui abita il protagonista maschile del gioco Jason Duval, e il viaggio in auto dal suo quartiere fino alla terraferma è stato assoluto protagonista del secondo trailer, quello dedicato alla storia.

Le Keys potrebbero emergere fra le ambientazioni più belle mai realizzate da Rockstar, pertanto è plausibile che siano state scelte come punto di partenza della campagna principale. È già stata confermata anche la presenza di East Key, un'altra grossa sezione delle isole Keys, ma non ci sono ulteriori informazioni al riguardo.

Ambrosia County

La città di Ambrosia
La città di Ambrosia

Spostandoci verso nord rispetto alla metropoli s'incontra un'altra contea molto importante, ovvero la Ambrosia County: la città di Ambrosia è un centro agricolo e industriale che sorge sulla riva sud del grande Lago Leonida, il grande bacino d'acqua situato praticamente nel centro della nuova mappa di gioco. Ispirata alla reale cittadina di Clewiston, sembra trattarsi di un'area vicina alle atmosfere incontrate nelle aree di Sandy Shore e Grapeseed di GTA V.

C'è il lago più grande dello stato, ci sono diverse industrie, ci sono distese di campi coltivati e soprattutto strade interstatali che vengono battute dai gruppi di biker, offrendo uno spaccato di vita americana completamente diverso da quello della grande città.

Leonard County

Waning Sands nella Leonard County
Waning Sands nella Leonard County

Qualcosa di simile accade anche nella Leonard County, una delle poche sezioni di GTA VI ancora avvolte nel mistero: questa regione si trova direttamente a nord di Vice City ed è liberamente ispirata alla reale Broward County della Florida.

Una delle rare immagini della contea, un'area di servizio Arrow
Una delle rare immagini della contea, un'area di servizio Arrow

Emersa per la prima volta assieme ai leak, è stata poi mostrata diverse volte nel corso dei trailer, specialmente per quel che riguarda Waning Sands. Waning Sands è una pianeggiante area di campagna percorsa da strade statali, e in molti sono convinti che qui si trovi anche un carcere.

Mount Kalaga National Park

Il canyon del Mount Kalaga National Park ispirato alla Georgia
Il canyon del Mount Kalaga National Park ispirato alla Georgia

A proposito di aree rurali, merita attenzione il Mount Kalaga National Park, un'enorme riserva naturale situata al confine nord della mappa e composta da foreste, canyon, fiumi e montagne che s'ispirano al Providence Canyon State Park, nel mondo reale collocato fra Florida e Georgia.

Questa è una delle ambientazioni più mostrate dai materiali promozionali, che si sono concentrati sul ponte della ferrovia, sulla presenza di cacciatori, sulla possibilità di fare rafting lungo le rapide e sulla presenza di animali come cervi, volpi e pantere. Diciamo che quest'area sembra ereditare il ruolo che fu del Monte Chiliad, ampliando notevolmente la scala dell'esperienza.

Port Gellhorn, Yorktown e Domed Hills

Una veduta notturna della città di Port Gellhorn
Una veduta notturna della città di Port Gellhorn

Per quanto riguarda la sezione ovest della mappa, la cui contea è ancora sconosciuta, il principale punto d'interesse sta nella grossa città di Port Gellhorn, un insediamento costiero di natura industriale e commerciale che s'ispira principalmente a Panama City. Apparsa in entrambi i trailer, è il centro nevralgico della regione occidentale dello stato di Leonida e dovrebbe sedere in mezzo a una zona densa di boschi in cui si sviluppano altri paesi.

Uno di questi, per esempio, è Yorktown, del quale si conosce solo il nome, ma nei paraggi si trova anche la misteriosa sezione di Domed Hills, una zona collinare di cui non si conosce ancora praticamente nulla.

Grassrivers e Watson Bay

La regione di Grassrivers
La regione di Grassrivers

Chiude il cerchio l'area naturale di Grassrivers, vasta regione paludosa e ricca di terreni allagati che dovrebbe occupare la sezione sud-occidentale della mappa. Ispirata al territorio delle Everglades della Florida, incarna il paesaggio tipico del bayou, anch'esso mostrato in diverse occasioni nel corso dei trailer ufficiali.

La città di Watson Bay, ispirata a Cedar Key
La città di Watson Bay, ispirata a Cedar Key

Il principale punto d'interesse noto è la cittadina di Watson Bay, un insediamento ispirato alla vera Cedar Key in cui s'incontrano diverse palafitte costruite sull'acqua che separa il mare del golfo dalle paludi: popolata da alligatori e fenicotteri, è un'area completamente diversa da tutte le altre, a ulteriore testimonianza della varietà che caratterizzerà questo episodio.

Ovviamente non è tutto: nei cartelloni mostrati lungo le autostrade fanno la loro comparsa diversi altri dettagli, come per esempio Kelly County della quale non si sa ancora nulla oppure il Vice City International Airport (che sostituisce l'aeroporto Escobar delle edizioni passate), ma si tratta di molte informazioni utili per ricostruire quella che sarà la mappa del Leonida State.

La mappa di GTA 6

Per quel che riguarda la mappa di Grand Theft Auto VI, a giudicare dalle informazioni emerse fino a questo momento, è possibile che consista in una reinterpretazione dello stato della Florida, per certi versi simile a quella che ha caratterizzato le regioni di Red Dead Redemption 2. La grossa penisola dovrebbe avere una forma triangolare, con il centro nevralgico situato nell'area sud-est e una quantità di insediamenti parecchio superiore rispetto al quinto capitolo. L'incognita fondamentale riguarda la zona più a nord: mentre la regione di Los Santos si presentava come un'isola, è altamente probabile che il Leonida State abbia un confine settentrionale più simile a quello di Red Dead, senza sbocchi sul mare e magari delimitato da una catena montuosa.

Al momento la mappa generata da Yanis è la più fedele alle informazioni conosciute
Al momento la mappa generata da Yanis è la più fedele alle informazioni conosciute

La cartina della regione dovrebbe essere così strutturata: Vice City si troverà nella sezione sud-est e coprirà un bel pezzo della costa, estendendosi anche in mezzo all'oceano attraverso la grossa sezione di Vice Beach. A sud, invece, si incontreranno i due arcipelaghi delle Keys, ovvero Key Lento e Key Est, che saranno collegati alla terraferma tramite i celebri ponti presenti anche nel mondo reale. La zona a nord della città, invece, dovrebbe essere dedicata prima a piccoli sobborghi come Hamlet e poi alla Leonard County, area di campagna di cui si conosce ancora pochissimo al di fuori della presenza della cittadina di Waning Sands.

L'area metropolitana di Vice City si divide fra la Mainland e Vice Beach, mentre a nord si procede verso Leonard e a sud verso le Keys
L'area metropolitana di Vice City si divide fra la Mainland e Vice Beach, mentre a nord si procede verso Leonard e a sud verso le Keys

Il centro della mappa è invece dedicato ad Ambrosia County: Lake Leonida sarà il punto d'interesse principale e sulle rive sorgerà la città industriale di Ambrosia, un polo attorno al quale dovrebbe estendersi un territorio di biker molto simile a quelli di Grapeseed e Sandy Shore. Direttamente a nord del lago, invece, si entra nel territorio del Mount Kalaga National Park, vasta area naturale che dovrebbe coprire l'interezza della sezione a nord-ovest della mappa, fino al confine con la vera Georgia.

L'area attorno al Lake Leonida è la contea di Ambrosia, mentre il parco naturale del Mount Kalaga si estende lungo tutto il confine reale con la Georgia
L'area attorno al Lake Leonida è la contea di Ambrosia, mentre il parco naturale del Mount Kalaga si estende lungo tutto il confine reale con la Georgia

Per quel che riguarda la costa orientale, la città di riferimento è Port Gellhorn, ispirata a Panama City, dunque un grosso snodo commerciale costruito attorno al suo porto. Nei paraggi dovrebbero essere situati diversi paesi emersi dai trailer come Yorktown e Domed Hills. Andando verso sud, dal lato opposto rispetto a Vice City, s'incontra infine la regione delle Grasslands, ovvero il grande bioma paludoso della mappa che alzerà il sipario sull'insediamento di Watson Bay e sugli acquitrini da attraversare a bordo degli Hovercraft.

Questa sezione di mappa dovrebbe indicare in rosso la contea di Ambrosia e Port Gellhorn, in verde le Grasslands e in blu la parte più occidentale delle Keys
Questa sezione di mappa dovrebbe indicare in rosso la contea di Ambrosia e Port Gellhorn, in verde le Grasslands e in blu la parte più occidentale delle Keys

Questa è un'analisi preliminare, ma bisogna precisare che ci sono diversi altri luoghi mostrati nei trailer o apparsi in dettagli come i segnali autostradali di cui non si conoscono ancora le coordinate, come per esempio Kelly County - probabilmente a ovest di Vice City - Mariana County ma anche regioni come Bohemia e Sundown, i cui nomi sono già noti fin dall'emersione dei primi materiali promozionali.

Insomma, anche se il quadro è tutt'altro che completo è già evidente che i Rockstar Studios non siano rimasti con le mani in mano nel corso degli ultimi sette anni: la mappa e l'ambientazione di Grand Theft Auto VI sembrano incarnare una rivoluzione al pari di quella portata da San Andreas ai tempi di PlayStation 2, alzando tantissimo l'asticella della varietà rispetto al quinto capitolo e puntando alla messa in scena di una quantità di biomi e insediamenti che semplicemente non s'è mai incontrata in un videogioco. Le implicazioni di questa struttura sono tantissime: quanti interni saranno effettivamente mappati? Quale potenziale si nasconde per la comunità di GTA Roleplay? Quanto l'universo di gioco sarà effettivamente denso di attività, di vita e di animali? Beh, questi sono solo alcuni degli elementi che saranno trattati nei prossimi appuntamenti con Grand Theft Auto VI Spotlight.