0

Inazuma Eleven: Victory Road, l'ultima prova (forse) prima dell'uscita

Abbiamo provato l'ultima demo di Inazuma Eleven: Victory Road prima di giocare finalmente il nuovo episodio per la recensione.

PROVATO di Vincenzo Lettera   —   12/10/2025
I personaggi chiave di Inazuma Eleven: Victory Road
Inazuma Eleven: Victory Road
Inazuma Eleven: Victory Road
Articoli News Video Immagini

Tutto, prima o poi, ha una fine. Inclusa l'attesa per Inazuma Eleven: Victory Road. Ormai in sviluppo da quasi un decennio e rinviato innumerevoli volte, l'ultimo capitolo nell'apprezzata serie calcistica di Level-5 dovrebbe (il condizionale, fino alla fine, è d'obbligo) finalmente arrivare su PC e console il 13 novembre, segnando la fine di un percorso inaspettatamente incerto e pieno di cambi di rotta e dietrofront.

Da quando venne annunciato col titolo di Inazuma Eleven Ares, il gioco ha cambiato nome per ben due volte, ha abbandonato l'idea di uscire anche su iOS e Android e si è arricchito via via di nuovi contenuti con l'ambizione di diventare l'episodio definitivo per gli appassionati della serie e una grande celebrazione per il franchise. Quando (forse) mancano poche settimane al lancio, il Tokyo Game Show 2025 è stata l'ultima opportunità per Level-5 di raccontare qualcosa in più di Victory Road e permettere di provare una versione del gioco aggiornata rispetto alla demo diffusa nella prima metà dell'anno.

Un tutorial nostalgico

Già localizzata anche in lingua italiana, la demo del TGS 2025 di Inazuma Eleven: Victory Road ha permesso di giocare l'inizio della modalità Cronache, attraverso la quale sarà possibile ripercorrere gli eventi più importanti nella lunga storia della serie.

La demo del TGS 2025 ha fatto passi avanti rispetto all'ultima beta, ma necessitava ancora di un po' di pulizia
La demo del TGS 2025 ha fatto passi avanti rispetto all'ultima beta, ma necessitava ancora di un po' di pulizia

In quello che è a tutti gli effetti il tutorial del gioco, si viene quindi introdotti al personaggio di Mark Evans (Mamoru Endou), portiere della squadra Raimon, alla vigilia della partita con la Royal Academy che determinerà lo scioglimento o meno della squadra. Nel tutorial, il nonno che Mark credeva scomparso insegna a suo nipote - e quindi al giocatore - le fondamenta del calcio, come comportarsi in situazioni offensive e difensive, e come superare contrasti o calciare in porta. Non è chiaro perché nel tutorial si controlli un personaggio come Axel, visto che questo entra in squadra poco dopo, ma sono dettagli.

Archiviato il tutorial si comincia con la prima vera partita, quella in cui la Raimon prendeva 20 gol dalla Royal Academy ma portando a casa un gol della bandiera. La schermata tattica permette di vedere la formazione, i ruoli e le caratteristiche di ogni giocatore, ma visto che l'obiettivo della modalità Cronache è di ricreare i momenti salienti della serie, i personaggi chiave non possono essere sostituiti.

Durante la partita si potrà decidere se giocare in tempo reale come nei vecchi Inazuma Eleven o se passare a un approccio più manageriale, dando istruzioni alla squadra e vestendo i panni dell'allenatore
Durante la partita si potrà decidere se giocare in tempo reale come nei vecchi Inazuma Eleven o se passare a un approccio più manageriale, dando istruzioni alla squadra e vestendo i panni dell'allenatore

Probabilmente nei match successivi ci sarà un po' più di libertà, potendo mandare in panchina i giocatori meno determinanti, ma è chiaro che rispetto alle partite online o alla nuova modalità Storia non si avrà lo stesso livello di flessibilità e strategia.

Un'interfaccia troppo affollata?

In termini di meccaniche e di controlli non ci sono particolari novità rispetto alla demo degli scorsi mesi, ma i cambiamenti si notano soprattutto nella grafica e nell'interfaccia. Nel bene e nel male. Nel bene, perché Inazuma Eleven: Victory Road si presenta assai più dettagliato e vicino a un prodotto finale, almeno per quanto riguarda i modelli dei personaggi e i dettagli del campo.

Inazuma Eleven: Victory Road vedrà il ritorno di tecniche speciali classiche e l'arrivo di animazioni completamente nuove
Inazuma Eleven: Victory Road vedrà il ritorno di tecniche speciali classiche e l'arrivo di animazioni completamente nuove

Nel male perché, nonostante manchino poche settimane all'uscita, la demo del TGS mostrava ancora tante imperfezioni che si spera saranno corrette per tempo: collisioni impreviste tra palla e giocatori, compenetrazioni dei personaggi e animazioni che si interrompono bruscamente, finendo in certi casi per compromettere un'intera azione.

Diverse sono anche le novità in termini di interfaccia: quando si affronta un contrasto, per esempio, ci sono due nuovi indicatori che segnalano la possibilità di dribblare automaticamente a sinistra o a destra; sulla testa degli avversari appare poi un'icona che indica un bonus che si può ottenere vincendo uno scontro, mentre i pochi istanti di invincibilità che si ottengono vincendo un contrasto sono evidenziati in maniera chiara da un'aura dorata e uno scudo davanti al giocatore. Queste modifiche, se da un lato rendono più chiaro quello che si può fare e quello che sta succedendo a schermo, finiscono tuttavia per rendere l'interfaccia ancora più affollata di quanto non fosse già, con animazioni che appaiono con una frequenza eccessiva e indicatori che dopo le prime ore di gioco diventeranno probabilmente ridondanti.

Level-5 ha comunque lavorato per migliorare la presentazione dentro e fuori dal campo, con nuove schermate di inizio partita e soprattutto tantissime nuove abilità speciali. L'ultimo trailer del gioco non a caso ha dedicato molto spazio a tecniche vecchie e nuove, tra cui la bizzarra The Matrix, in cui il giocatore che la usa si spara una posa riflessiva mentre tutt'attorno appaiono equazioni e calcoli matematici.

La modalità Cronache di Inazuma Eleven: Victory Road dovrebbe quindi rappresentare un contenuto ricco e solido, capace sia di solleticare la nostalgia dei fan di vecchia data, sia di permettere ai totali neofiti di recuperare gli eventi più importanti della saga. Quello che lascia più interdetti, casomai, è la scarsissima comunicazione di Level-5 attorno alla modalità Storia davvero nuova, ambientata svariati anni dopo gli avvenimenti originali. Al di là di qualche video promozionale si sa davvero poco, e non è chiaro se è per la volontà dello sviluppatore di lasciare qualche sorpresa fino alla fine o se ci aspetta un contenuto molto più breve del previsto, quasi secondario rispetto alla modalità Cronache. Data la quantità di carne al fuoco e le diverse trasformazioni che ha avuto il gioco negli anni non dovrebbe poi sorprendere, ma la risposta l'avremo ormai a breve, quando Victory Road scenderà finalmente in campo.

CERTEZZE

  • Un Inazuma Eleven così ricco non lo abbiamo mai visto
  • La modalità Cronache sembra solida e nostalgica
  • È pronto all'uscita!

DUBBI

  • La nuova modalità Storia sarà all'altezza?
  • Interfaccia e segnali visivi un po' troppo presenti
  • È pronto all'uscita?!