Naoki Hamaguchi, director di Final Fantasy 7 Remake, ha parlato del lavoro svolto dal team di Square Enix per portare il primo capitolo della trilogia su Nintendo Switch 2, soffermandosi in particolare sulle sfide legate alla modalità portatile.
Intervistato da Press-Start, Hamaguchi ha spiegato che gli sviluppatori non hanno incontrato particolari difficoltà nell'ottimizzare il gioco per la modalità docked, in cui la console può sfruttare appieno il proprio hardware. Diverso il discorso per la portatilità, dove entrano in gioco limiti legati alla potenza disponibile e al consumo energetico, ma con l'obiettivo del team che era chiaro: offrire un'esperienza portatile che non risultasse inferiore rispetto alle versioni da salotto.
Final Fantasy 7 Remake su Switch 2 non sfigura in modalità portatile
"Come creatore e come videogiocatore, mi piace davvero Switch 2 come piattaforma. Penso che abbia molto potenziale, ma bisogna capire che tipo di dispositivo è e come Nintendo l'ha progettata, soprattutto per la modalità portatile. Gran parte delle difficoltà deriva dal consumo della batteria e da quanta potenza si può effettivamente utilizzare per le varie funzioni mentre si è in modalità portatile. Quando è collegata alla base, la si può trattare come una normale console casalinga, ma le specifiche vengono ridotte per la modalità portatile."
"Molte altre aziende hanno dovuto affrontare lo stesso problema: cercare di ottenere una versione portatile che non sembri inferiore e che regga il confronto con le versioni da salotto su altre piattaforme. Una delle cose su cui abbiamo lavorato molto è stata la ricostruzione completa del sistema di rendering del gioco, ottimizzato per l'hardware della Switch 2. È stato un lavoro impegnativo, ma credo abbia avuto un impatto enorme sul risultato finale, al punto che la versione Switch 2 non offre un'esperienza inferiore."
Hamaguchi ha poi aggiunto che la versione per Switch 2 ha richiesto una serie di ottimizzazioni specifiche, con alcuni effetti ricreati da zero per ridurre il carico sulla CPU.
"Gran parte dell'ottimizzazione fatta per la versione Switch 2 è nuova e pensata esclusivamente per questa console. In particolare, effetti come la nebbia e altri effetti di post-processing sono stati realizzati da zero per ridurre il carico di elaborazione. Tutti quei calcoli sono stati progettati per essere il più simili possibile alle altre versioni, senza gravare troppo sul processore. Questo ha funzionato bene per alcuni effetti, ma per altri, come l'illuminazione, abbiamo ritenuto fondamentale mantenerli invariati."
"Direi che la versione per Steam Deck è un buon termine di paragone in termini di qualità grafica. Abbiamo cercato di ridurre al minimo le differenze tra le varie modalità della Switch 2. Siamo partiti da una risoluzione 1440p, quella disponibile in modalità docked, che è solida e stabile. Cercando di replicarla in modalità portatile, però, avremmo avuto dei problemi. Abbiamo quindi deciso di sfruttare l'upscaling DLSS per simulare un output il più vicino possibile ai 1440p, e il risultato è davvero molto simile. Ci sono forse piccole differenze, ma siamo soddisfatti del risultato."
Final Fantasy 7 Remake Intergrade arriverà su Nintendo Switch 2 il 22 gennaio 2026. Questa versione includerà anche l'espansione Episode INTERmission con protagonista Yuffie, e rappresenta il primo passo per l'arrivo dell'intera trilogia sulla nuova console Nintendo.