14

"Sparatutto da estrazione" è un nome terribile per un ex director di Marathon, che spiega perché

Un ex director di Marathon ha spiegato in un podcast che vorrebbe cambiare il nome del genere videoludico "extraction shooter" perché a suo dire è veramente terribile.

NOTIZIA di Marie Armondi   —   11/11/2025
Un umanoide di Marathon in una sacca verde in mezzo alla nebbia
Marathon
Marathon
Articoli News Video Immagini

Chris Sides è l'ex direttore della gestione del prodotto per Marathon di Bungie e ha recentemente sfruttato i microfoni del Shooter Monthly Podcast per spiegare una curiosità: mentre lavorava allo sparatutto da estrazione del creatore di Destiny, ciò che veramente desiderava era cambiare il nome del genere videoludico in questione.

A suo dire, "extraction shooter" è veramente un pessimo nome.

Il problema con "sparatutto da estrazione"

Sides spiega infatti che lo "sparatutto da estrazione" è l'unico genere videoludico che ha un nome basato su una meccanica, ovvero il fatto che lo scopo finale è farsi "estrarre" dalla mappa mentre si è ancora in vita per portare in salvo le proprie risorse.

Ora, comprendiamo il sentimento di Sides, ma volendo potremmo affermare che nei giochi di guida si guida e che nei picchiaduro si picchia il nemico. Persino il nome sparatutto alla fine fa riferimento alla meccanica principale, ovvero lo sparare.

Sony aggiorna su Marathon, accennando a cosa accadrà nel caso in cui fallisse Sony aggiorna su Marathon, accennando a cosa accadrà nel caso in cui fallisse

Certo è vero che "sparatutto da estrazione" è molto più specifico e non fa riferimento in generale a ciò che si fa, ma a una delle meccaniche. La più importante, certo, ma comunque solo uno degli elementi che rendono il gioco se stesso. Inoltre, l'estrazione in sé e per sé non basta per affermare che un gioco sia uno sparatutto da estrazione: Sides fa l'esempio di Helldivers 2, che non è certamente un extraction shooter sebbene i giocatori vengano estratti dalla mappa alla fine del match.

Certamente il nome è discutibile, ma non è una novità per il mondo videoludico. Per anni si è discusso di concetti come roguelike, metroidvania e più recentemente i soulslike. Sono termini amati od odiati, ma riteniamo che ciò che conti alla fine è che siano utili e trasmettano la giusta informazione, quando usati correttamente. Voi cosa ne pensate?