Cyberpunk 2077: Ultimate Edition è uno dei tanti giochi di terze parti per Nintendo Switch 2 in arrivo ed è interessante per una serie di motivi. Uno di questi è il fatto che verrà pubblicato con tutti i contenuti sulla cartuccia. Non sarà una "Game-Key Card", ovvero non chiederà download per essere utilizzato, a differenza di molti altri videogiochi.
Non si tratta di una scelta causale, ovviamente, in quanto per il team è importante difendere il "vero" formato fisico.
Le parole di CD Projekt sulla versione fisica di Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
Jan Rosner, vicepresidente dello sviluppo commerciale dello sviluppatore polacco, ha condiviso le sue idee sui giochi fisici e sulla situazione delle carte Game-Key in un'intervista con Chris Dring di The Game Business.
Per quanto riguarda il motivo per cui era così importante mettere l'intero gioco su una cartuccia, Rosner ha detto a Dring che CD Projekt cerca di "guardare a queste cose dal punto di vista dei giocatori", il che è stato una "grande lezione ottenuta da Nintendo Switch".
Con Cyberpunk, Rosner pensa che "il download aggiuntivo sia forse un passo superfluo da fare" e che "l'esperienza plug-and-play... è una cosa davvero bella che volevamo rendere possibile".
CD Projekt Red avrebbe potuto "farla franca" rendendo Cyberpunk 2077 un gioco con scheda Game-Key? Rosner pensa che "non si tratta di farla franca" e che "Nintendo è ancora forte sul mercato fisico e la vendita al dettaglio, in generale, non sta sparendo".
Ribadisce che le uscite fisiche sono "particolarmente importanti per il pubblico Nintendo" e che lo sviluppatore non vedeva l'utilità di provare a passare al digitale. "La cosa giusta da fare era farlo uscire su cartuccia".
Rosner parla anche dell'importanza dei supporti fisici e consiglia agli altri sviluppatori di "non sottovalutare l'edizione fisica" dei videogiochi, in particolare per quanto riguarda Nintendo Switch 2. Afferma anche: "I giocatori Nintendo apprezzano molto le edizioni fisiche fatte bene".
Visto però che Cyberpunk 2077 faticava su PS4 e Xbox One: ce la fa davvero su Nintendo Switch 2? CDPR commenta.