0

I giochi in uscita a settembre su PlayStation, Xbox, PC e Nintendo Switch 2

A settembre termina finalmente la lunghissima attesa nei confronti di Hollow Knight: Silksong, ma sono tanti i giochi in arrivo su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch 1 e 2: vediamoli insieme.

RUBRICA di Tommaso Pugliese   —   31/08/2025
La protagonista di Hollow Knight: Silksong

Settembre verrà ricordato come il mese in cui Team Cherry ha finalmente consegnato ai tantissimi fan in attesa il secondo capitolo della sua straordinaria serie in stile metroidvania con Hollow Knight: Silksong, mettendo a tacere le voci secondo cui il progetto fosse ormai stato accantonato. Questo mese sono tuttavia tanti i giochi in uscita su PlayStation, Xbox, PC e Nintendo Switch 1 e 2.

Borderlands 4 e Silent Hill f, innanzitutto: nuove esperienze che fanno riferimento a franchise storici e che dunque hanno parecchio da dimostrare, in particolare il survival horror sviluppato da Neobards Entertainment per Konami. E, a proposito di orrore, a settembre arrivano anche il promettente Cronos: The New Dawn e Dying Light: The Beast, la nuova avventura di Kyle Crane in mezzo agli zombie.

Hollow Knight: Silksong

In uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S, NSW e NS2 il 4 settembre

Incredibile ma vero, ormai ci siamo: ancora pochi giorni e potremo mettere le mani su Hollow Knight: Silksong, il nuovo capitolo della brillante serie metroidvania firmata Team Cherry, annunciato originariamente nell'ormai lontano 2019 e finito sotto silenzio per anni, al punto che molti temevano che il progetto fosse stato cancellato per via di qualche problema sorto durante lo sviluppo.

A quanto pare le cose non stanno così e durante la Gamescom abbiamo avuto modo di provare Hollow Knight: Silksong, constatando come la formula originale non sia stata in alcun modo rivoluzionata, bensì soltanto rifinita, arricchita e smussata in alcuni dei pochi spigoli, naturalmente al netto dell'introduzione di una protagonista completamente nuova: Hornet.

La principessa guerriera è più rapida e agile rispetto al Cavaliere del primo episodio, alcune delle sue manovre richiedono una certa precisione e sulle prime si pone come un personaggio più complicato da controllare, ma riesce ben presto a dar vita a sequenze di combattimento dinamiche e spettacolari, accompagnando peraltro il nostro percorso con brevi, ma significativi dialoghi.

Uno degli scenari di Hollow Knight: Silksong
Uno degli scenari di Hollow Knight: Silksong

Il sistema di progressione del gioco ci vedrà sbloccare nuove abilità man mano che esploriamo gli scenari e sconfiggiamo i nemici al loro interno, andando a irrobustire un repertorio che a un certo punto includerà scatti aerei, arpioni, la possibilità di curarsi e finanche di schernire gli avversari nel tentativo di aprire una breccia nella loro difesa e prendere confidenza con un grado di sfida anche stavolta bello tosto.

Cronos: The New Dawn

In uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NS2 il 5 settembre

Dopo il grande successo del remake di Silent Hill 2, il nuovo progetto di Bloober Team si chiama Cronos: The New Dawn ed è anch'esso un survival horror, caratterizzato però da un'ambientazione fantascientifica dai tratti oscuri e inquietanti. Nel gioco controlliamo infatti il misterioso Viaggiatore, un uomo avvolto da un pesante scafandro che gli consente di spostarsi nel tempo quando entra in un portale.

Il protagonista di Cronos: The New Dawn
Il protagonista di Cronos: The New Dawn

Sullo sfondo di un mondo devastato in seguito all'invasione di creature note come Orphans, il nostro obiettivo sarà quello di provare a tornare nel passato e impedire che tutto questo si verifichi. Tuttavia, per portare a termine tale incarico dovremo prima procurarci determinate risorse e ottenerle non sarà affatto semplice, alla luce delle tante insidie presenti all'interno degli scenari.

Abbiamo provato Cronos: The New Dawn lo scorso luglio, scoprendone le meccaniche survival e il modo in cui influiscono sulla gestione delle munizioni e degli oggetti, molto limitati, nonché sulla possibilità di salvare la partita, operazione che diventa possibile solo in prossimità di punti prestabiliti. E poi c'è la "fusione", un'orribile capacità che consente ai mostri di unirsi per diventare ancora più forti e pericolosi.

Un inquietante corridoio di Cronos: The New Dawn
Un inquietante corridoio di Cronos: The New Dawn

Insomma, gli ingredienti del nuovo titolo di Bloober Team puntano a offrirci un'esperienza molto complessa e impegnativa, che richiede pianificazione e attenzione, nonché una grande capacità di adattamento alle varie situazioni: elementi cardine di un horror vero, che non mancherà di terrorizzarci proprio grazie al suo modo di intrecciare gameplay e ambientazione.

Borderlands 4

In uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 12 settembre

Borderlands 4 porta i giocatori su Kairos, un nuovo pianeta dell'universo della serie di Gearbox Software, segnando un cambio di scenario rispetto a Pandora e introducendo quattro nuovi Cacciatori della Cripta che proveranno a liberare gli abitanti dal violento controllo esercitato dal malvagio Custode del Tempo e dal suo esercito di soldati sintetici, l'Ordine.

Amon, uno dei nuovi Cacciatori di Borderlands 4
Amon, uno dei nuovi Cacciatori di Borderlands 4

Caratterizzato da quattro differenti biomi, l'inedito scenario di questo episodio ci consentirà di esplorare i suoi territori a piedi oppure utilizzando mezzi di trasporto, ricorrendo a doppi salti, rampino, scivolate e sessioni di arrampicata per raggiungere le zone in cui infuria la battaglia e dove il nostro intervento può contribuire a cambiare le cose.

Abbiamo provato Borderlands 4 alcune settimane fa, ritrovando il gameplay solido e coinvolgente a cui il looter shooter di Gearbox ci ha da sempre abituati, arricchito da una cooperativa di tipo drop-in / drop-out, da scenari dinamici che danno vita a nuove storie man mano che li scopriamo e da un grado di personalizzazione delle armi capace di creare varianti virtualmente infinite.

Una sequenza di combattimento di Borderlands 4
Una sequenza di combattimento di Borderlands 4

Proprio questo sistema modulare consentirà di creare build che si adattano perfettamente alle nostre esigenze e al nostro stile, così da sfruttare appieno le capacità dei personaggi e combinarle nel mezzo dell'azione per colpire le forze nemiche con attacchi assolutamente devastanti.

Dying Light: The Beast

In uscita su PC, PS4, XOne, PS5 e Xbox Series X|S il 19 settembre

Dying Light: The Beast segna il ritorno di Kyle Crane diversi anni dopo gli eventi di The Following: catturato dal misterioso Barone e sottoposto a esperimenti con il virus che aveva combattuto, l'uomo si ritrova ora dotato di capacità sovrumane che può scatenare in determinati momenti, liberando la sua bestia interiore per affrontare potenti boss o sottrarsi da situazioni particolarmente complicate.

Una sessione di parkour in Dying Light: The Beast
Una sessione di parkour in Dying Light: The Beast

Il gameplay del gioco combina parkour, combattimenti viscerali e un'attenta gestione delle risorse, con Crane che può correre sui tetti, guidare veicoli e utilizzare armi e oggetti costruiti con i materiali trovati all'interno degli scenari. L'arsenale tende però a deteriorarsi, incoraggiando la riparazione e la creazione di nuovi strumenti utili, fra cui corazzature che possano migliorare la nostra resistenza.

Il sistema di progressione di The Beast ci vedrà ottenere nuovi poteri "animali" man mano che entriamo in contatto con la fauna di Castor Woods, nell'ambito di un open world pieno di cose da fare e da vedere, missioni principali e secondarie, eventi dinamici, interventi di salvataggio e un ciclo giorno-notte che, come da tradizione, cambia le carte in tavola.

Uno degli infatti che dovremo affrontare in Dying Light: The Beast
Uno degli infatti che dovremo affrontare in Dying Light: The Beast

Giocabile in solitaria o in cooperativa per quattro partecipanti, con progressione condivisa ma senza crossplay, il nuovo capitolo di Dying Light punta a immergerci in un'ambientazione che unisce horror psicologico e pericoli concreti, ponendoci di fronte a nemici giganteschi da cui spesso ci ritroveremo a fuggire. Abbiamo provato The Beast lo scorso luglio.

Silent Hill f

In uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 25 settembre

Continuiamo con l'orrore, in questo caso quello di una serie storica che però si presenta stavolta con uno spin-off ambientato nel Giappone degli anni '60. Silent Hill f ci metterà nei panni di Hinako, una studentessa adolescente che si ritrova catapultata nella realtà alternativa e nebbiosa che ben conosciamo, alle prese con creature orribili e violente da cui dovrà difendersi in qualsiasi modo.

Hinako, la protagonista di Silent Hill f
Hinako, la protagonista di Silent Hill f

Lo scenario del villaggio di Ebisugaoka conferisce all'esperienza un'atmosfera molto particolare, aumentando il grado di tensione quando la protagonista passa dall'altra parte, vista la presenza di enigmi e inseguitori misteriosi da cui dovremo guardarci, nonché mostri da affrontare nell'ambito di un sistema di combattimento action per molti versi inedito.

Hinako potrà infatti utilizzare armi di fortuna come tubi, coltelli e falci per colpire i propri nemici, facendo attenzione al grado di resistenza di ogni oggetto e sferrando attacchi leggeri e pesanti, nonché schivate: un repertorio sorprendentemente completo, che tuttavia deve fare i conti con un certo grado di ripetitività per quanto concerne il bestiario che ci verrà contrapposto.

Uno degli scenari di Silent Hill f
Uno degli scenari di Silent Hill f

Spesso la fuga si rivela l'opzione migliore, mentre le fasi esplorative e i puzzle vanno a completare un'esperienza che sul piano artistico e tecnico si conferma molto interessante, oltre a essere dotata di un indubbio potenziale anche per quanto concerne il comparto narrativo. Abbiamo provato Silent Hil f durante la Gamescom.

Sonic Racing: CrossWorlds

In uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 25 settembre

Sonic Racing: CrossWorlds riprende fedelmente la formula della serie SEGA, presentandosi come un gioco di guida arcade con kart e hoverboard in cui potremo controllare vetture speciali nei panni di alcuni fra i personaggi più celebri dell'universo di Sonic the Hedgehog, con anche un gran numero di ospiti provenienti da altri franchise.

Sonic gareggia in Sonic Racing: CrossWorlds
Sonic gareggia in Sonic Racing: CrossWorlds

Il gameplay si basa su derapate, salti acrobatici e uso di oggetti lungo i circuiti, con l'obiettivo di tagliare il traguardo per primi. Le piste, ispirate a mondi virtuali diversi, combinano curve, salti e ostacoli, spesso con elementi scenici che mutano durante la gara, come ad esempio i portali che trasformano l'ambientazione o momenti in cui ci si ritrova a cavalcare giganteschi dinosauri.

Oltre ai classici Sonic, Tails e Shadow, il roster conta oltre quaranta piloti e verrà ulteriormente arricchito grazie ai DLC già pianificati, che come detto puntano a mettere in campo collaborazioni speciali con tante altre proprietà intellettuali, addirittura anche SpongeBob. Scegliere il veicolo giusto ci permetterà inoltre di ottenere personalizzazioni estetiche e prestazionali, modificando le varie parti per bilanciare velocità, accelerazione e manovrabilità.

Anche SpongeBob parteciperà a Sonic Racing: CrossWorlds
Anche SpongeBob parteciperà a Sonic Racing: CrossWorlds

Abbiamo provato Sonic Racing: CrossWorlds durante la Gamescom, trovandoci di fronte al solito modello di guida immediato e accessibile, con l'immancabile focus sulle derapate per ottenere boost di velocità, ma anche salti e superfici inclinate che consentono di eseguire spettacolari acrobazie all'interno di gare che si rivelano parecchio combattute.

EA Sports FC 26

In uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S, NSW e NS2 il 26 settembre

L'edizione più ricca e autentica di sempre per il gioco di calcio prodotto da Electronic Arts, EA Sports FC 26 introduce una netta distinzione tra due filosofie: da una parte la modalità Competitiva, che punta a offrire un gameplay dal ritmo veloce e reattivo, con una difesa meno assistita, dribbling stretti e passaggi rapidi; dall'altra la modalità Autentica, più lenta e ragionata, con rimbalzi realistici e un grado simulativo superiore.

Una delle esultanze di EA Sports FC 26
Una delle esultanze di EA Sports FC 26

Tante le novità di questo episodio: dalla tecnologia Dynamic Dribbling, esclusiva delle piattaforme di attuale generazione, alla revisione dei portieri grazie a tecniche di machine learning per posizionamenti e respinte più credibili; dalla maggiore fisicità dei contrasti, che premia i giocatori più possenti, alle animazioni inedite per tocchi e cambi di direzione.

L'arricchimento del gameplay include anche passaggi e tiri che risultano meglio controllabili, cross meno automatizzati, rasoterra che è possibile attivare con un doppio tocco, ma anche manovre di attacco e difesa più intelligenti e imprevedibili, bilanciate da una difesa compatta e da intercettazioni che risultano più reattive, mentre gli stili di gioco sono stati potenziati con nuove specializzazioni.

Un'azione di contrasto in EA Sports FC 26
Un'azione di contrasto in EA Sports FC 26

Ci sono poi i contenuti, anche qui con tante cose che andranno a irrobustire l'esperienza e con un'attenzione supplementare nei confronti di modalità irrinunciabili come FUT 26, impreziosita da novità che ridisegnano il pacchetto con in mente i giocatori più competitivi ed esprimendo un focus sui tornei e gli eventi.

Altri giochi in arrivo a settembre

  • Metal Eden, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 2 settembre
  • Demonschool, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 3 settembre
  • Hirogami, in uscita su PC e PS5 il 3 settembre
  • Hell is Us, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 4 settembre
  • Indiana Jones e l'Antico Cerchio: L'Ordine dei Giganti, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 4 settembre
  • Star Wars Outlaws, in uscita su NS2 il 4 settembre
  • Daemon X Machina: Titanic Scion, in uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NS2 il 5 settembre
  • Everybody's Golf: Hot Shots, in uscita su PC, PS5 e NS2 il 5 settembre
  • NBA 2K26, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 5 settembre
  • Kingdom Come: Deliverance 2 - Legacy of the Forge, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 9 settembre
  • Dune: Awakening - Lost Harvest, in uscita su PC il 10 settembre
  • Karma: The Dark World, in uscita su Xbox Series X|S il 10 settembre
  • LEGO Voyagers, in uscita su PC, PS4, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 15 settembre
  • Assassin's Creed Shadows: Gli Artigli di Awaji, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 16 settembre
  • Atomfall: The Red Strain, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5 e Xbox Series X|S il 16 settembre
  • Deep Rock Galactic: Survivor, in uscita su PC e Xbox Series X|S il 17 settembre
  • Arctic Awakening, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 18 settembre
  • Formula Legends, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 18 settembre
  • Frostpunk 2, in uscita su PS5 e Xbox Series X|S il 18 settembre
  • Ratatain, in accesso anticipato su PC dal 19 settembre
  • Trails in the Sky 1st Chapter, in uscita su PC, PS5, NSW e NS2 il 19 settembre
  • Endless Legend 2, in accesso anticipato su PC dal 22 settembre
  • Baby Steps, in uscita su PC e PS5 il 23 settembre
  • Slime Rancher 2, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 23 settembre
  • Agatha Christie: Assassinio sul Nilo, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 25 settembre
  • Lost Rift, in accesso anticipato su PC dal 25 settembre
  • Atelier Resleriana: The Red Alchemist & the White Guardian, in uscita su PC, PS4, PS5 e NSW il 26 settembre
  • Hotel Barcelona, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 26 settembre
  • PAC-MAN World 2 Re-PAC, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S, NSW e NS2 il 26 settembre
  • Alien: Rogue Incursion Evolved Edition, in uscita su PC e PS5 il 30 settembre
  • Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles, in uscita su PC, PS4, PS5, Xbox Series X|S, NSW e NS2 il 30 settembre
  • LEGO Party!, in uscita su PC, PS4, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 30 settembre