Il nuovo Pokémon Direct è arrivato ed è scivolato via senza fare troppo clamore: non ci sono stati grandi annunci esaltanti, né novità particolarmente significative. Nessun gioco importante svelato e chi si aspettava una famigerata compilation dei titoli 2D - girava addirittura una finta copertina da qualche ora - è rimasto deluso perché il Direct si è concentrato sugli aggiornamenti dei giochi in essere, ne ha svelato uno nuovo e si è limitato a mostrarci alcune caratteristiche di Leggende Pokémon: Z-A che, se possibile, hanno reso le discussioni intorno al prossimo gioco della serie ancora più divisive. Per certi versi, a vincere questo Direct - se così si può dire - è stato l'annuncio più improbabile di tutti: quale? Continuate a leggere.
Gli annunci minori
Cominciamo proprio dalle novità che ci hanno maggiormente impressionato. Siamo felicissimi di rivedere La concierge Pokémon a settembre su Netflix con una seconda stagione. La serie animata in stop motion è uscita un paio di anni fa: abbiamo dei ricordi positivissimi di quei quattro, brevi episodi, caratterizzati da una scrittura intima e rilassata e non vediamo l'ora di scoprire le nuove disavventure di Haru, alle prese con i pokémon di un resort immerso nella natura e, nella nuova stagione, col ritorno del suo ex fidanzato.
Il secondo annuncio imprevisto e graditissimo riguarda proprio un'altra serie animata in stop motion (digitale) ancora in lavorazione e che vedremo solo nel 2027, intitolata Racconti Pokémon: Le disavventure di Sirfetch'd e Pichu. Dietro c'è la Aardman Animations del celebre Wallace & Gromit, perciò possiamo aspettarci una produzione di alta qualità, sembrerebbe ispirata al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, però in salsa Pokémon.
Per restare in tema di annunci slegati dai videogiochi, Nintendo ha mostrato anche le prime immagini del PokéPark KANTO, un'attrazione situata all'interno del parco di divertimenti giapponese Yomiuriland che aprirà all'inizio del 2026. In realtà non abbiamo capito bene di cosa si tratti; a giudicare dalle immagini mostrate, sembrerebbe essere una riproduzione delle zone Foresta Pokémon e Borgo Carice che abbiamo esplorato nella prima generazione di Pokémon, 26.000 metri quadrati di parco in cui troveremo i pokémon sotto forma di statue o forse animatroni.
I giochi già pubblicati
Come da tradizione, il Pokémon Direct ha dedicato alcuni minuti a una carrellata di informazioni sui giochi in attività che, in una misura o nell'altra, offriranno nuovi contenuti nelle prossime settimane. L'Epilogo Max del Festival si terrà il 23 e il 24 agosto su Pokémon GO e permetterà di affrontare e catturare Eternatus in quella che Niantic definisce la sfida più tosta del gioco: l'evento aiuterà i giocatori con alcuni bonus temporanei, ma vi incoraggiamo a usare il codice GOFESTMAX per incontrare dei pokémon Gigamax fino al 3 agosto. I giocatori di Pokémon Masters EX potranno invece sbloccare una nuova unità (Rubra e Sinistcha) da martedì 29 luglio al 6 settembre 2025. Avviando il gioco ora, otterranno subito 3.000 gemme.
Ci sono delle novità anche per Pokémon Café Remix: al roster del simpatico puzzle game gratuito si aggiunge Lapras con il costume da Capitano a partire dal 23 luglio 2025; inoltre, saranno presto disponibili delle decorazioni a tema piratesco, oltre ai costumi marinari di Meowth, Totodile e Minccino. Effettuando l'accesso ora si sblocca invece il costume "Vacanze estive" di Jigglypuff. A settembre su Pokémon Sleep arrivano invece Raikou, Entei e Suicune, e a fine anno arriverà una nuova area: il Canyon Ambra. Nuovi pokémon anche su Pokémon UNITE: sono Latios, che è già disponibile dal 18 luglio scorso, e Latias, che invece arriverà l'8 agosto. Utilizzando il codice UNITE0722 è possibile sbloccare Latios per 3 giorni con una licenza prestito, insieme alle Medaglie rinforzo di platino per Latios e Latis. Inoltre, c'è una nuova modalità di gioco chiamata Volley Electrode.
Chiudiamo con Pokémon Violetto e Scarlatto: l'ultima iterazione della serie madre può essere aggiornata gratuitamente su Nintendo Switch 2 a una versione che migliora la fluidità e la risoluzione del gioco. Per festeggiare l'occasione, ci sarà un nuovo evento che permetterà di affrontare i quattro Pokémon Disgrazia nei Raid Teracristal. Inoltre, immettendo la password STRACKSU1T in Pokémon Scarlatto e VTRACKSU1T in Pokémon Violetto si sbloccheranno delle tute come Dono Segreto.
I giochi nuovi
Il Pokémon Direct ha dedicato alcuni minuti anche a Pokémon Champions, un titolo particolarmente atteso dagli amanti delle lotte competitive che potranno giocarlo su Switch 2 e su sistemi mobile: il nuovo titolo sviluppato da The Pokémon Works (una joint venture di The Pokémon Company e ILCA) è incentrato solo e unicamente sulle lotte e permetterà di scegliere tre modalità e due formati, in modo che tutti possano trovare la combinazione che fa al caso loro. Il breve trailer ci ha mostrato, oltre a un comparto tecnico decisamente accattivante, anche la possibilità di "noleggiare" i pokémon per le lotte spendendo una risorsa che non sappiamo ancora come si accumulerà ma che a quanto pare servirà anche ad allenare i pokémon, migliorando le loro statistiche e le loro mosse. Pokémon Champions uscirà nel corso del 2026, quindi dovremo aspettare un altro po' per saperne di più.
Il nuovissimo Pokémon Friends, invece, è disponibile da oggi per Nintendo Switch e dispositivi iOS e Android. Si tratta di una compilation di puzzle e rompicapi a tema Pokémon pensata apparentemente per i più piccoli o per chi cerca un passatempo rilassante: completando i vari giochi si ottengono dei peluche che raffigurano i vari pokémon e che possono essere regalati o sistemati in una cameretta virtuale per decorarla. Se volete saperne di più, non dovete fare altro che aspettare la nostra recensione.
Leggende Pokémon: Z-A
Gli ultimi minuti del Nintendo Direct sono stati dedicati tutti a Leggende Pokémon: Z-A, il nuovo e attesissimo titolo in uscita, ora lo sappiamo, il prossimo 16 ottobre su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2. Rispetto ai primi teaser il gioco sembrerebbe aver fatto dei concreti passi avanti sul fronte grafico, anche se probabilmente abbiamo visto il trailer in versione Nintendo Switch 2, e non è chiaro se un eventuale upgrade sarà gratuito o a pagamento. Il trailer si è infatti concentrato sul gameplay e sulla storia: abbiamo scoperto che, appena arrivati a Luminopoli, incontreremo Ryon o Villy - in base al personaggio che abbiamo creato - ed entreremo a far parte del cosiddetto Team MZ che si occupa di proteggere la città da loschi figuri come come Corvin, il capo del Clan Ruggine.
Il team è composto da Virgil, un'aspirante stilista, e Cerril, che vuole diventare una ballerina famosa, e lavora fianco a fianco con AZ, l'ex sovrano di Kalos - ora proprietario dell'Hotel Z - che abbiamo conosciuto in Pokémon X e Y. Sembra che il gioco si dividerà in due momenti chiave, seguendo un ciclo giorno/notte: di giorno potremo esplorare Luminopoli in lungo e in largo, interagire con gli abitanti, fare acquisti e, naturalmente, catturare i pokémon. Di notte, invece, potremo entrare nelle zone delimitate da barriere rosse per lottare nella Royale Z-A, una competizione clandestina in cui dovremo scalare i ranghi dalla Z alla A, appunto, per diventare dei veri campioni. Sembra che ogni tot di ranghi dovremo inoltre vedercela con degli allenatori più forti del normale e superare le cosiddette lotte per la promozione, alle quali potremo accedere solo dopo aver comprato un apposito biglietto con i punti biglietto accumulati sconfiggendo gli avversari.
Luminopoli offre i contenuti che ci aspetterebbe da un GDR di questo tipo. Le boutique sono piene di articoli cosmetici che possiamo provare e acquistare per personalizzare il nostro personaggio, scegliendo tra capi di abbigliamento e acconciature, ma potremo far tolettare pokémon specifici come Fourfrou, agghindandoli come preferiamo. La modalità fotografica e il ritmo rilassato del gameplay diurno suggeriscono un'esperienza immersiva, incentrata sulla scoperta e sul collezionismo.
Tuttavia, c'è anche altro da fare. Matière è una detective che chiederà il nostro aiuto per risolvere casi complicati; inoltre, gli abitanti di Luminopoli potrebbero affidarci degli incarichi minori da completare per ottenere delle ricompense e sembra che non tutto si risolva lottando. Nel trailer, infatti, vediamo il nostro personaggio condurre una squadra di Trubbish in un certo luogo, e incassare il premio per la missione riuscita. Nel Laboratorio Pokémon incontreremo invece la direttrice sostituta Martynia, che aiuteremo a catalogare i pokémon catturati, ricevendo in cambio ricompense utili come le Macchine Tecniche che torneranno particolarmente utili quando dovremo preparare la nostra squadra alle boss fight.
Sembra che Luminopoli sia sprofondata nel caos da quando alcuni pokémon selvatici hanno cominciato a mega evolversi senza allenatore: la chiamano mega evoluzione Ferox e fa sostanzialmente andare i mostri in berserk. La soluzione? Corcarli di botte, ovvio. Sebbene sia possibile mega evolvere i nostri pokémon per combattere il fuoco col fuoco - senza alcun riferimento ai Tipi di pokémon, ovvio! - le boss fight sembrerebbero essere un'evoluzione di quelle che abbiamo affrontato nel precedente Leggende Pokémon: Arceus e richiedono attenzione e riflessi pronti per schivare gli attacchi telegrafati sul campo di battaglia mentre scegliamo le mosse da usare in tempo reale contro l'avversario di turno.
Il trailer ci ha mostrato una rapida carrellata di mega evoluzioni inedite, tra cui spicca quella di Dragonite, che sta già facendo discutere i fan del mostro. Per fortuna non saremo soli in queste lotte, perché pare che ci aiuteranno i membri del Team MZ, anche se non è chiaro come: potremo scegliere il nostro compagno di battaglia o dipenderà della storia? Questa è solo una delle tante domande che attendono risposta e ormai manca poco all'uscita del gioco, quindi probabilmente è solo questione di giorni o settimane. Sicuramente Leggende Pokémon: Z-A farà discutere, specialmente ora che il brand è più debole e ha un bisogno sempre maggiore di essere svecchiato tecnicamente. I miglioramenti apportati da Switch 2 sono significativi, ma non cambiamo una direzione artistica piuttosto generica e anonima, specialmente se paragonata al look cartoonesco e vibrante del precedente Leggende Pokémon: Arceus. Insomma, restano ancora molte incognite nel futuro di Z-A che passeremo al vaglio nella nostra inevitabile recensione.