0

Avete ricevuto un invito per la beta di Silent Hill f? Il team di sviluppo avverte che è una truffa

Il team di sviluppo di Silent Hill f ha avvertito che gli inviti alla beta che stanno circolando negli ultimi giorni sono delle truffe.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   22/04/2025
La protagonista di Silent Hill f
Silent Hill f
Silent Hill f
News Video Immagini

I truffatori sanno bene come colpire, ad esempio offrendo l'accesso a una beta dell'attesissimo Silent Hill f per rubare i dati ai videogiocatori, che glieli comunicano in preda all'entusiasmo. A dare l'allarme è stato l'account ufficiale del gioco su X, che ha pubblicato un post per mettere in guardia dai falsi inviti a improbabili beta test chiusi, da eventi dedicati al gioco e da siti web che hanno come unico obiettivo quello di ottonere i dati sensibili di chi cade nella loro trappola.

Attenti alle truffe

Gli sviluppatori hanno confermato che il numero di account falsi legati a Silent Hill f è aumentato, e che questi vengono usati per creare trappole per videogiocatori.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Gli sviluppatori hanno consigliato ai giocatori di non utilizzare alcun sito web o account social diversi da quelli ufficiali, che hanno anche elencato: Sito Web e account X. Sono gli unici che vanno considerati per notizie relative a iniziative legate alla serie Silent Hill.

Silent Hill f mira a proporre qualcosa di nuovo con il suo Otherworld, ma i nostalgici non devono temere Silent Hill f mira a proporre qualcosa di nuovo con il suo Otherworld, ma i nostalgici non devono temere

Gli sviluppatori hanno anche dichiarato che qualsiasi altro sito web o account social media che possa contenere parole come "Silent Hill f" o "Konami" nei propri URL, che utilizzi elementi grafici del gioco e altro materiale, non è correlato all'azienda.

Insomma, come sempre vale la pena di ricordare che è meglio praticare una certe cautela quando si naviga sul web. Del resto Silent Hill f non è il primo gioco a subire questa situazione, dato che circa una settimana fa anche CD Projekt Red ha pubblicato un avvertimento simile per mettere in guardia dagli inviti alle beta chiuse dei suoi giochi in sviluppo. Sembra che i truffatori abbiano recentemente iniziato a prendere di mira la comunità dei videogiocatori. Chissà come mai.