ElAnalistaDeBits ha pubblicato un video confronto con protagonista Hell is Us, con dettagli e paragoni su come si comporta l'action adventure di Rogue Factor e Nacon su PS5, PS5 Pro, Xbox e un PC.
Su console, il titolo offre i due classici preset grafici: Qualità e Performance, ad eccezione di Xbox Series S, che dispone di un unico profilo. Su PS5 e Xbox Series X, la modalità Quality blocca il framerate a 30 fps, con una risoluzione ricostruita a 2160p, partendo da un valore medio di 1080p. Il preset Performance punta invece ai 60 fps, mantenendo la stessa risoluzione ricostruita ma riducendo diverse impostazioni grafiche-tra cui dettaglio ambientale, distanza visiva, ombre, illuminazione, riflessi e qualità del terreno. In questo scenario, Xbox Series X mostra un leggero vantaggio in termini di risoluzione nativa media rispetto a PS5
Meglio disattivare il PSSR di PS5 Pro
Su Xbox Series S, come prevedibile, sono stati necessari compromessi tecnici: il gioco gira a 30 fps con una risoluzione nativa variabile tra 540p e 914p, upscalata a 1080p. PS5 Pro, invece, mantiene la stessa risoluzione e framerate di PS5 e Series X, ma con un vantaggio: riesce a mantenere alcune impostazioni grafiche della modalità Quality anche in Performance. È inoltre possibile attivare il PSSR, la tecnologia di upscaling proprietaria di Sony, anche se ElAnalistaDeBits ne sconsiglia l'uso a causa di problemi di flickering, frequenti nei titoli basati su Unreal Engine 5
Ovviamente la versione PC è potenzialmente la migliore a seconda dei componenti della vostra configurazione. In particolare si parla di una buona implementazione del multi-frame generation del DLSS, con la possibilità di raggiungere e superare i 100 fps con una scheda grafica RTX 50 anche utilizzando il preset di impostazioni grafiche a Ultra.