Oggi si è tenuto un nuovo Nintendo Direct interamente dedicato a Kirby Air Riders, il secondo incentrato sul nuovo gioco per Nintendo Switch 2 e presentato ancora una volta dal game director Masahiro Sakurai, che anche in questo caso ha offerto un ampio approfondimento sui contenuti del nuovo capitolo, in particolare modalità di gioco e altri dettagli.
La presentazione ha riservato ampio spazio alla modalità storia di Kirby Air Riders, chiamata Road Trip e mostrata anche con un trailer ufficiale visibile qui sotto, oltre al ritorno della modalità Top Ride, già presente nel gioco per Nintendo GameCube Kirby Air Ride pubblicato in Europa nel 2004.
Sakurai ha inoltre annunciato delle prove gratuite con il "Test Ride" online che si terrà in due fine settimana di novembre e diverse altre caratteristiche per questo nuovo capitolo esclusivo per Nintendo Switch 2.
Modalità, personalizzazioni e multiplayer
Tra gli elementi più interessanti annunciati oggi ci sono le modalità di gioco di Kirby Air Riders, tra le quali c'è appunto Road Trip che si presenta come una vera e propria storia, di cui possiamo vedere qualcosa anche nel trailer qui sotto.
Road Trip comprende a sua volta diverse modalità che si susseguono durante la storia, oltre a una progressione costante da una corsa all'altra con tanto di scene d'intermezzo.
Top Ride è un'altra modalità di gioco, in questo caso un ritorno dal capitolo per Gamecube: in questa opzione la prospettiva si sposta con un'inquadratura dall'alto che può anche rappresentare l'intero tracciato in una singola schermata, con possibilità di giocare in contemporanea per un massimo di 8 giocatori.
Un evento particolare all'interno della modalità Air Ride è Staffetta Veicoli, che costringe i giocatori a cambiare veicolo a ogni giro, consentendo così diverse combinazioni e possibilità.
Tra le altre novità è stato mostrato il Box, una sorta di lobby online che consente a un massimo di 32 giocatori di incontrarsi all'interno di uno spazio condiviso online, passando da una gara all'altra.
Le Missioni sono attività specifiche da completare avanzando tra caselle di un tabellone, consentendo in questo modo di sbloccare varie ricompense, mentre tra i veicoli è stato mostrato la Morfostella, che ha caratteristiche sia di stella che di moto.
Per quanto riguarda il multiplayer, nel Direct sono state presentate le seguenti caratteristiche:
- Rango rider, ovvero un sistema di classi identificate da colori diversi che dimostrano i livelli raggiunti dai vari giocatori
- Patenti: un elemento personalizzabile che serve a identificare il giocatore nell'ambito delle sfide online
- Sfida a squadre: in City Trial, fino a 16 giocatori possono correre assieme, mentre in Sfida a squadre i partecipanti vengono divisi in due squadre da otto giocatori al massimo, con componenti dei veicoli leggendari raccolti che vengono condivisi tra tutti i membri della squadra
- Affina le tue abilità: giocando da soli è possibile cimentarsi nella modalità Sfida a tempo sia in Air Ride che in Top Ride, cercando di ottenere il miglior tempo possibile in un dato numero di giri
- Roster allargato: nella presentazione sono stati svelati alcuni nuovi personaggi utilizzabili in Kirby Air Riders come Taranza, il dinamico duo Lololo & Lalala e altri
Per quanto riguarda la personalizzazione, il Direct ha illustrato il sistema utilizzato in Kirby Air Riders basato sulle Miglia, ovvero una sorta di valuta in-game che si conquista giocando e può essere investita in oggetti ed elementi di personalizzazione.
Queste comprendono oggetti e caratteristiche da applicare ai veicoli ed elementi da collezionare come le "Caramelle", che hanno la forma dei veicoli degli avversari sconfitti.