5

Silent Hill f è ispirato anche ai movimenti per i diritti delle donne negli anni 60 in Giappone

Il producer di Silent Hill f ha spiegato alcune caratteristiche meno evidenti del gioco e alcuni elementi alla base della scelta di ambientare il capitolo negli anni 60 in Giappone.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   31/08/2025
Hinako, la protagonista di Silent Hill f
Silent Hill f
Silent Hill f
Articoli News Video Immagini

La scelta di ambientare Silent Hill f negli anni 60 apre delle prospettive piuttosto particolari per la serie horror di Konami, compreso il fatto di potersi collegare in qualche modo ai movimenti per i diritti delle donne in Giappone dell'epoca.

In base a quanto riferito dal producer Motoi Okamoto in un'intervista pubblicata da PC Gamer in occasione della Gamescom 2025, è emerso che, tra le tematiche che possono essere rilevate all'interno del nuovo capitolo, c'è anche questa, collegata strettamente alla scelta di porre una giovane ragazza come protagonista della storia drammatica.

Hinako Shimizu, la protagonista di Silent Hill f, è evidentemente una ragazza che esula un po' dagli schemi standard del ruolo femminile, in particolare rispetto a come questo era visto fino agli anni 60.

La scelta degli anni 60 ha diversi scopi

Il fatto che Hinako venga marginalizzata in quanto fuori dagli schemi e il modo in cui reagisce ai traumi, il fatto che sfidi delle forze soverchianti con caparbietà, rientrano in questo collegamento, sembrerebbe, in attesa ovviamente di capire con più precisione le possibili connessioni.

Un tempio nella cittadina di Silent Hill f
Un tempio nella cittadina di Silent Hill f

Tuttavia, i medesimi anni sono stati anche un periodo di rottura con la tradizione, anche in Giappone, con i movimenti studenteschi e le proteste sul piano politico e sociale che hanno portato a passi avanti notevoli anche sul fronte dei diritti delle donne.

Silent Hill f, abbiamo passato quattro ore tra i vicoli di Ebisugaoka Silent Hill f, abbiamo passato quattro ore tra i vicoli di Ebisugaoka

In questo periodo tumultuoso si inserisce la storia di Hinako, che a quanto pare prende qualcosa dai nascenti movimenti per i diritti delle donne nel suo stagliarsi contro i pregiudizi e cercando di ribellarsi a un triste destino che gli si pone di fronte.

"Gli anni '60 sono stati un periodo in cui questo tipo di repressione era prevalente, ma è anche una delle epoche più significative nella storia giapponese per i movimenti per i diritti delle donne", ha spiegato Okamoto.

La scelta degli anni 60 ha anche a che fare con la particolare collocazione storica di quel periodo: si tratta infatti di un momento non troppo lontano ma anche abbastanza distante da risultare poco familiare per il pubblico moderno.

"Quindi sicuramente riconoscete un telefono, ma forse non avete mai usato un telefono a disco, ed è proprio questo confine tra il passato e la mitologia" a rendere questo periodo così affascinante, ha spiegato il producer. Per il resto, abbiamo visto di recente gli sviluppatori fare chiarezza sulle presunte caratteristiche da "soulslike" di Silent Hill f, oltre al trailer della storia.