The Astronauts continua ad ampliare e arricchire il suo Witchfire, con il gioco che riceve il nuovo aggiornamento "Webgrave" pur rimanendo ancora in fase di accesso anticipato, nonostante si stia espandendo in maniera significativa.
Witchfire è uno sparatutto in prima persona ad ambientazione dark fantasy che ha avuto una genesi decisamente complessa: annunciato con un trailer ai Game Awards del lontano 2017, il gioco ha subito delle notevoli trasformazioni, in particolare quando è stato rinviato al 2023 diventando una sorta di open world e poi cambiando ancora.
Finalmente, nel settembre di quell'anno è stato messo a disposizione in accesso anticipato, modalità di distribuzione in cui rimane tutt'ora, a quasi due anni di distanza e dopo essere giunto anche su Steam dopo il lancio iniziale su Epic Games Store.
Uno sparatutto in prima persona dark fantasy
Witchfire ricorda un po' la tradizione di Painkiller o anche Hexen per il misto di magie e armi da fuoco in ambientazione fantasy oscura, con la particolarità di ambientazioni aperte e interconnesse, che presentano un sistema di esplorazione piuttosto profondo.
Webgrave introduce una nuova area da esplorare rappresentata da Velmorne, una città che è stata distorta dall'uso della stregoneria ed è ora piena di minacce inquietanti.
Oltre all'ambientazione, nuove armi ed equipaggiamenti, l'aggiornamento introduce anche altre novità in termini di gameplay e sistemi di gioco:
- Workshop e Stats 2.0, ovvero un sistema aggiornato di ricerca sull'equipaggiamento e gestione delle statistiche
- Rosary Beads, ovvero un nuovo sistema che consente di modificare e ampliare le abilità del protagonista
- Un nuovo livello di difficoltà con l'introduzione di Gnosis VI, ancora più alto rispetto a quelli visti finora
Witchfire si era espanso lo scorso marzo con l'arrivo di Witch Mountain.