0

Battlefield 6, data di uscita, edizioni, modalità, mappe e tutto quello che c'è da sapere prima del lancio

Ecco tutto quello che c'è da sapere prima del lancio di Battlefield 6: dalla data di uscita, le edizioni e i bonus di prenotazione ai dettagli su modalità di gioco e mappe presenti alla pubblicazione.

SPECIALE di Stefano Paglia   —   22/08/2025
Un gruppo di soldati in Battlefield 6
Battlefield 6
Battlefield 6
Articoli News Video Immagini

Dopo mesi di test a porte chiuse, speculazioni e fughe d'informazioni, Battlefield 6 è finalmente realtà e tra pochi mesi approderà su PC e console di attuale generazione. Electronic Arts sembra aver investito tantissimo su questo nuovo capitolo: l'obiettivo è quello di riportare la serie ai fasti del passato dopo il mezzo passo falso rappresentato da Battlefield 2042, puntando su una formula a metà tra il classico e il moderno.

Se il nuovo sparatutto sarà in grado di mantenere le enormi aspettative del pubblico è ancora tutto da vedere. Noi nel frattempo abbiamo creato un riassunto completo e dettagliato di tutto ciò che è stato confermato finora: data di uscita, edizioni, contenuti e modalità, in modo da arrivare preparati al lancio.

Data di uscita e piattaforme: niente Nintendo Switch 2 e accesso anticipato

Battlefield 6 debutterà nei negozi fisici e digitali il 10 ottobre. Il gioco sarà disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC (tramite Steam, Epic Games Store ed EA App). Inoltre, sarà incluso nell'abbonamento EA Play Pro per PC, in versione Phantom Edition.

I possessori di Nintendo Switch 2, invece, resteranno a bocca asciutta: EA ha confermato che non è attualmente in sviluppo una versione per la console Nintendo, almeno per il momento.

Se siete approdati su questa pagina sperando di scoprire un modo per iniziare a giocare prima del lancio, purtroppo c'è una brutta notizia: Battlefield 6 non offrirà alcuna forma di accesso anticipato, nemmeno acquistando l'edizione più costosa. A differenza di altri titoli EA, questa scelta sembra voler evitare le critiche legate al fenomeno del "pay-to-play early", sempre più diffuso, ma spesso criticato dalla community. Potrebbe anche essere un modo per non frammentare la community al lancio ed evitare problemi tecnici legati agli accessi scaglionati.

Edizioni, prezzi e bonus di prenotazione e per gli abbonati a EA Play

Battlefield 6 sarà disponibile all'acquisto in formato fisico e digitale in due versioni: Standard Edition e Phantom Edition. Indipendentemente dalla versione scelta, sono previsti bonus di prenotazione e vantaggi per gli abbonati a EA Play. Inoltre, gli abbonati al servizio ricevono uno sconto del 10% sull'acquisto delle copie digitali.

La distruzione ambientale giocherà ancora una volta un ruolo importante nei match multiplayer
La distruzione ambientale giocherà ancora una volta un ruolo importante nei match multiplayer

Standard Edition

La Standard Edition di Battlefield 6 è disponibile in formato fisico e digitale per PS5 e Xbox Series X|S al prezzo di 79,99 euro, mentre quella PC viene proposta solo in formato digitale a 69,99 euro su Steam, Epic Games Store ed EA App. Questa edizione non include alcun bonus in particolare, se non quelli garantiti con la prenotazione ed EA Play.

Phantom Edition

La Phantom Edition di Battlefield 6 viene venduta al prezzo di 109,99 euro su PS5 e Xbox Series X|S (su quest'ultima console è disponibile solo in formato digitale) e di 99,99 euro per PC. Inoltre, è compresa senza costi aggiuntivi all'interno di EA Play Pro (servizio in abbonamento da 16,99 euro al mese). Rispetto all'edizione standard include una serie di bonus in gioco, elementi cosmetici e bonus per i punti esperienza. Nel dettaglio, comprende:

  • Gettone Battlefield Pro: si utilizza per sbloccare senza costi aggiuntivi la versione Premium di Pass Battaglia stagionale, con 25 salti di livello e ricompense extra
  • Pacchetto Phantom:
    • Squadra Phantom: 4 skin soldato: Teschio irata, Miraggio, Spettro, Fantasma
    • Skin arma per coltello Scintillio
    • Pacchetto arma Avvolto per M433
    • Pacchetto arma Ombra esterna per MS2010 ESR
    • Skin veicolo Chimera per M1A2 SEPv3
    • Adesivo arma Testa del morto
    • Portafortuna arma Criptico
    • Piastrina Operativo
  • Set Plus XP Phantom (un set di consumabili per aumentare l'esperienza guadagnata):
    • Plus XP carriera da 60 minuti
    • Plus XP attrezzatura da 60 minuti
    • Plus XP attrezzatura da 30 minuti
    • Plus XP carriera da 30 minuti

Bonus di prenotazione ed EA Play

A prescindere dall'edizione scelta, acquistando Battlefield 6 prima del lancio in formato digitale o in formato fisico presso i rivenditori autorizzati, riceverete i seguenti bonus:

  • Skin soldato Becchino
  • Scheda utente Eroi caduti
  • Portafortuna arma Bandoliera
  • Adesivo arma Consegna espressa
  • Pacchetto arma Accetta per L110
  • Mostrina Profeta di sventura
  • Set Plus XP Tombstone
    • Plus XP carriera da 60 minuti
    • Plus XP attrezzatura da 60 minuti
Uno scorcio di Picco della Liberazione prima che venga rasa al suolo dai giocatori
Uno scorcio di Picco della Liberazione prima che venga rasa al suolo dai giocatori

Gli abbonati a EA Play (incluso anche con PC Game Pass e Xbox Game Pass Ultimate) riceveranno anche il Pacchetto di schieramento, che include:

  • Portafortuna arma Double Tap
  • Scheda utente Lock and Load
  • Adesivo veicolo Death Bringer
  • Set potenziamenti XP

Requisiti di sistema per PC, TPM 2.0 e Secure Boot obbligatorio

Di seguito trovate i requisiti di sistema minimi e consigliati della versione PC di Battlefield 6. Tenete presente che potrebbero differire leggermente da quelli finali che verranno svelati a ridosso del lancio.

Minimi - 1080p a 30 fps con preset basso

  • SO: Windows 10
  • Processore (AMD): AMD Ryzen 5 2600
  • Processore (Intel): Intel Core i5-8400
  • Memoria: 16 GB
  • Scheda grafica (AMD): AMD Radeon RX 5600 XT 6GB
  • Scheda grafica (Nvidia): Nvidia RTX 2060
  • Scheda grafica (Intel): Intel Arc A3380
  • Direct X: DX12
  • Requisiti di connessione online: Sì
  • Spazio su disco: HDD - 55 GB
Elicotteri e caccia ancora una volta faranno la differenza nelle mappe più grandi
Elicotteri e caccia ancora una volta faranno la differenza nelle mappe più grandi

Raccomandati - 1440p a 60 fps con preset Alto / 1080p a 80+ fps con preset basso

  • SO: Windows 11
  • Processore (AMD): AMD Ryzen 7 3700X
  • Processore (Intel): Intel Core i7-10700
  • Memoria: 16 GB
  • Scheda grafica (AMD): AMD Radeon RX 6700-XT
  • Scheda grafica (Nvidia): Nvidia RTX 3060Ti
  • Scheda grafica (Intel): Intel Arc B580
  • Direct X: DX12
  • Requisiti di connessione online: Sì
  • Spazio su disco: SSD - 80 GB

Per giocare a Battlefield 6 su PC, è necessario attivare due funzionalità di sicurezza: TPM 2.0 e Secure Boot. Il primo è un chip integrato nella scheda madre che protegge i dati sensibili e verifica l'integrità del sistema all'avvio. Il secondo è una funzione del BIOS/UEFI che impedisce l'esecuzione di software non autorizzato durante il boot.

Uno scorcio della mappa di Brooklyn
Uno scorcio della mappa di Brooklyn

Questi requisiti sono considerati fondamentali da EA per garantire un ambiente di gioco sicuro e privo di cheat, grazie al nuovo sistema anti-cheat Javelin. Se usate Windows 11, è probabile che siano già attivi di default. In caso contrario, potete abilitarli accedendo al BIOS del vostro PC (di solito premendo Canc o F2 all'accensione). La procedura può variare a seconda della scheda madre, quindi è consigliabile consultare il manuale o il sito del produttore.

Compatibilità con Steam Deck, EA App, account EA ed always online

Battlefield 6 non sarà compatibile con Steam Deck al lancio. EA ha confermato che il gioco non funziona sul dispositivo portatile di Valve, principalmente a causa del sistema anti-cheat Javelin, che non è compatibile con Linux. Al momento, solo altri handheld PC basati su Windows (come ROG Ally) potrebbero offrire una soluzione alternativa a un PC fisso.

Battlefield: la storia completa dagli inizi a oggi Battlefield: la storia completa dagli inizi a oggi

Passando a una buona notizia, non sarà necessario installare o avviare l'EA App per giocare a Battlefield 6 se lo si acquista tramite Steam. Il gioco potrà essere gestito interamente dal client di Valve, evitando launcher aggiuntivi spesso considerati scomodi.

Al contrario, l'account EA sarà obbligatorio su tutte le piattaforme per accedere alle funzionalità online. Allo stesso modo sarà necessaria una connessione a internet costante per giocare, anche alla modalità campagna single player. Questo requisito è legato alla protezione anti-cheat e alla sincronizzazione dei progressi.

Cross play e cross-progressione

Battlefield 6 supporterà il crossplay tra tutte le piattaforme principali: PS5, Xbox Series X|S e PC. I giocatori potranno scegliere se attivare o disattivare questa funzione direttamente dalle opzioni di gioco, dove risulterà attiva di default.

La producer Alexia Cristophi ha condiviso su X ulteriori dettagli, spiegando che il sistema di matchmaking sarà progettato per favorire gli abbinamenti tra utenti della stessa tipologia di piattaforma. In altre parole, i giocatori su console verranno preferibilmente abbinati ad altri utenti console, mentre quelli su PC saranno collegati ad altri giocatori PC, a condizione che abbiano il crossplay attivo. Solo nel caso in cui non sia possibile formare una partita omogenea, il sistema ricorrerà al matchmaking crossplay completo. Questa scelta mira a garantire un'esperienza il più possibile bilanciata, tenendo conto del vantaggio competitivo che gli utenti PC possono avere grazie alla maggiore precisione offerta da mouse e tastiera e a un framerate potenzialmente superiore.

Per quanto riguarda la cross progressione, non c'è ancora una conferma ufficiale, ma è altamente probabile che sarà supportata. Questa funzione, ormai diventata uno standard nei giochi multiplayer e live service, consente di sincronizzare i progressi di gioco, i contenuti sbloccati e le statistiche su più piattaforme. Anche Battlefield 2042 offriva questa possibilità, quindi è lecito aspettarsi che Battlefield 6 permetta di ritrovare i propri progressi semplicemente accedendo con lo stesso account EA, anche cambiando dispositivo.

Modalità grafiche per PS5, PS5 Pro, Xbox Series X e S

Battlefield 6 offrirà varie modalità grafiche su console, tutte che puntano ad almeno i 60 fps, dato che un framerate fluido è essenziale in uno sparatutto in prima persona. Per quanto EA non abbia condiviso dettagli precisi per il momento, la recente open beta ha offerto un'idea di come si comporterà la versione finale sulle piattaforme PlayStation e Xbox, per quanto le cose da qui al lancio potrebbero cambiare.

Saints Quarter è una mappa ambientata nella Città Vecchia di Gibilterra pensata per gli scontri ravvicinati
Saints Quarter è una mappa ambientata nella Città Vecchia di Gibilterra pensata per gli scontri ravvicinati

Su PS5 e Xbox Series X, il gioco offrirà due modalità grafiche: la modalità bilanciata, che punta ai 60 FPS con risoluzione 4K upscalata, e la modalità performance, che sacrifica la qualità visiva per raggiungere circa 90 FPS, con risoluzione nativa dinamica tra 635p e 1080p. Entrambe le console garantiscono una buona fluidità, con la PS5 che mostra un leggero vantaggio nella resa del terreno e degli effetti particellari.

Su Xbox Series S, sarà disponibile solo una modalità fissa a 60 FPS con risoluzione upscalata a 1080p. Per mantenere la stabilità, sono stati applicati compromessi visivi, come la rimozione dei riflessi screen space, una draw distance ridotta e una qualità inferiore di illuminazione e ombre. Infine, PS5 Pro si distingue per una risoluzione nativa più alta e una gestione superiore degli effetti visivi. In modalità bilanciata, la risoluzione nativa oscilla tra 720p e 1440p (per poi raggiungere i 4K tramite upscaling), mentre in modalità performance si attesta tra 720p e 1080p, con un framerate medio intorno ai 90 fps. Grazie alla potenza extra, offre una migliore distanza visiva e una resa ambientale più dettagliata, rendendola la console con l'esperienza visiva più completa, seppur il balzo rispetto a PS5 base non sia particolarmente marcato.

Campagna, modalità e mappe e supporto post-lancio

Al lancio, Battlefield 6 mira a offrire una solida varietà di contenuti pensati per soddisfare sia i veterani della serie che i nuovi giocatori. L'offerta si articola in tre componenti principali: Campagna, Multigiocatore e Portal.

La modalità storia è ambientata nel 2027, in un mondo destabilizzato dal crollo parziale della NATO. I giocatori seguiranno la squadra Dagger 1-3, un'unità d'élite dei Marine Raiders impegnata in operazioni globali contro la compagnia militare privata PAX ARMATA. È stato confermato che la campagna ci porterà nel Sahara, sulle spiagge di Gibilterra e persino tra le strade di una New York invasa. Detto questo, per il momento EA ha condiviso solo le informazioni essenziali, lasciando molti dettagli ancora avvolti nel mistero.

Carrarmati e i veicoli in generale hanno il potenziale per cambiare le sorti di un match nelle mappe più grandi
Carrarmati e i veicoli in generale hanno il potenziale per cambiare le sorti di un match nelle mappe più grandi

Per quanto riguarda il multigiocatore, al lancio saranno disponibili nove mappe, che spaziano da ambientazioni urbane a scenari naturali e storici:

  • Ponte di Manhattan - scontri ravvicinati su e intorno al celebre ponte, con forte verticalità
  • Saints Quarter - ambientazione urbana ispirata alla Città Vecchia di Gibilterra, ideale per combattimenti tra vicoli
  • Valle di Mirak - la mappa più estesa, con ampi spazi aperti e veicoli, perfetta per strategie su larga scala
  • Offensiva Iberica - scenario costiero con strade tortuose e combattimenti ravvicinati
  • Assedio del Cairo - ambientazione urbana con forti elementi tattici e zone interne complesse
  • New Sobek City - una mappa estesa ambientata tra cantieri e dune di sabbia
  • Picco della Liberazione - scenario montano con punti di controllo elevati e visibilità strategica
  • Empire State - mappa esclusiva per la fanteria dove si combatte tra i vicoli e i tetti di Brooklyn, a New York
  • Operazione Firestorm - ritorno di una mappa iconica di Battlefield 3, rivisitata con nuove tecnologie e layout

Le modalità confermate al lancio includono:

  • Conquista - controllo di zone strategiche su larga scala
  • Sfondamento - avanzata a obiettivi con difensori e attaccanti
  • Corsa - piazzamento e difesa di bombe su obiettivi chiave
  • Deathmatch a squadre - scontri a squadre con eliminazioni rapide
  • Deathmatch a squadre (ridotto) - battaglie tra piccoli gruppi coordinati
  • Dominio - controllo rapido di punti in ambienti più ristretti
  • Re della Collina - lotta per il dominio di un'unica zona centrale
  • Escalation - modalità progressiva con obiettivi che cambiano dinamicamente
Operazione Firestorm è una mappa ripresa da Battlefield 3 e opportunamente aggiornata
Operazione Firestorm è una mappa ripresa da Battlefield 3 e opportunamente aggiornata

Torna anche l'editor Portal, che permette ai giocatori di creare esperienze personalizzate modificando regole, obiettivi e meccaniche di gioco. Sarà possibile combinare elementi di mappe, modalità e classi per dare vita a scenari unici, sia competitivi che cooperativi. EA ha promesso un supporto attivo alla modalità, con contenuti stagionali e strumenti di condivisione migliorati.

Infine, Battlefield 6 riceverà aggiornamenti post-lancio completamente gratuiti, con nuove mappe, modalità, armi, veicoli e funzionalità. Tra le novità più attese c'è anche una modalità Battle Royale, dunque una possibile alternativa a Warzone e PUBG: Battlegrounds. Se le aggiunte manterranno le promesse, lo sparatutto di EA potrebbe tenere incollati i giocatori allo schermo per molti mesi.