31

I giochi in uscita ad aprile su PlayStation, Xbox, PC e Nintendo Switch

Due grandi esclusive Xbox al debutto su PS5, due importanti remaster PlayStation e l'arrivo degli affascinanti South of Midnight e Clair Obscur: Expedition 33 caratterizzano le uscite di aprile.

RUBRICA di Tommaso Pugliese   —   30/03/2025
Indiana Jones e l'Antico Cerchio

Aprile si preannuncia come un mese davvero molto interessante, caratterizzato da uscite che solo fino a qualche tempo fa avremmo bollato come impossibili: è il caso di Indiana Jones e l'Antico Cerchio ma soprattutto di Forza Horizon 5, che approdano su PS5 nell'ambito dell'ormai consolidata strategia multipiattaforma di Xbox.

La console della casa di Redmond, tuttavia, non resta a guardare: abbiamo da un lato l'arrivo dell'intrigante South of Midnight, la nuova esclusiva firmata da Compulsion Games, gli autori di Contrast e We Happy Few; dall'altro l'inclusione nel catalogo di Xbox Game Pass fin dal lancio del promettente Clair Obscur: Expedition 33, che tuttavia uscirà in contemporanea anche su PC e PS5.

E Sony? Ad aprile troviamo due remaster, ovverosia The Last of Us Parte 2 Remastered su PC e Days Gone Remastered su PS5. Occhio inoltre a Fatal Fury: City of the Wolves, che segna il grande ritorno della storica serie di picchiaduro a incontri nata su NEOGEO. Il tutto senza dimenticarci che il 2 aprile alle 15 sarà presentato ufficialmente Nintendo Switch 2.

The Last of Us Parte 2 Remastered

In uscita su PC il 3 aprile

A poco più di un anno dal lancio su PS5, The Last of Us Parte 2 Remastered fa il proprio debutto anche su PC, consegnando finalmente agli utenti della piattaforma Windows quella che per il momento è la seconda e ultima parte dello straordinario racconto post-apocalittico firmato da Neil Druckmann. Ci sarà un terzo capitolo? Sembrava di sì, ma di recente la situazione potrebbe essere cambiata.

Ellie in The Last of Us Parte 2 Remastered
Ellie in The Last of Us Parte 2 Remastered

Ad ogni modo, la remaster porta con sé i miglioramenti tecnici e i contenuti extra che abbiamo già apprezzato sulla console Sony, nella fattispecie i "livelli perduti", la possibilità di suonare liberamente la chitarra, i gradi di difficoltà aggiuntivi, l'opzione per attivare la morte permanente e naturalmente la coinvolgente modalità roguelike Senza Ritorno.

The Last of Us Stagione 2 serve anche per spiegare cosa è successo nei cinque anni dopo la prima stagione The Last of Us Stagione 2 serve anche per spiegare cosa è successo nei cinque anni dopo la prima stagione

Per il resto, ci troviamo di fronte a un'opera che ha ormai bisogno di ben poche presentazioni: una storia di vendetta, di scelte e conseguenze che si consuma sullo sfondo del mondo devastato dalla diffusione di un fungo che ha trasformato gran parte della popolazione in creature feroci e prive di coscienza, costringendo gli altri a sopravvivere tirando fuori gli artigli.

Abby in The Last of Us Parte 2 Remastered
Abby in The Last of Us Parte 2 Remastered

Dal punto di vista del gameplay, il già solido impianto del primo episodio è stato arricchito di tante nuove sfaccettature, dando vita a sequenze di combattimento spettacolari e a possibilità offensive inedite, da sfruttare anche nelle frequenti sezioni stealth in cui bisogna muoversi in silenzio e cogliere i nemici alla sprovvista per poterli eliminare senza allertare i loro compagni.

South of Midnight

In uscita su PC e Xbox Series X|S l'8 aprile

Primo progetto sviluppato da Compulsion Games dopo l'acquisizione da parte di Microsoft, South of Midnight è un'affascinante avventura che si ispira al folklore del sud degli Stati Uniti. Protagonista della storia è Hazel, una ragazza dotata di poteri sovrannaturali che decide di immergersi in questo mondo fatto di leggende per salvare sua madre da un destino terribile.

La protagonista di South of Midnight
La protagonista di South of Midnight

Il gioco utilizza la tecnica dello stop-motion per le animazioni dei personaggi e ciò conferisce alla grafica uno stile davvero peculiare, capace di contribuire all'atmosfera oscura e inquietante che caratterizza le diverse sequenze della campagna, alimentata anche dalla suggestiva colonna sonora originale, che si muove fra blues e soul.

Mentre ci muoviamo all'interno dei decadenti scenari di cui abbiamo parlato nel nostro provato di South of Midnight, e che propongono una progressione in verità piuttosto lineare, dovremo guardarci dalle numerose insidie presenti al loro interno e affrontare combattimenti in cui dar fondo alle abilità di Hazel per sconfiggere i nostri avversari.

Uno degli scenari di South of Midnight
Uno degli scenari di South of Midnight

Dopo l'originale ma inconsistente Contrast e l'affascinante ma approssimativo We Happy Few, questo nuovo progetto di Compulsion Games punta a dimostrare le vere qualità di uno studio che ora può finalmente disporre di risorse importanti: saranno state sfruttate a dovere? Lo scopriremo fra pochi giorni.

Commandos: Origins

In uscita su PC, PS4, XOne, PS5 e Xbox Series X|S il 9 aprile

Commandos: Origins segna il ritorno della storica serie strategica in tempo reale, con un episodio che punta a riportare sui nostri schermi il coinvolgimento e lo spessore tattico che hanno contribuito al grande successo di questo franchise. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il gioco ci mette al comando di una squadra speciale incaricata di portare a termine alcune operazioni di vitale importanza.

Una delle mappe di Commandos: Origins
Una delle mappe di Commandos: Origins

All'interno di scenari che spaziano fra i vari fronti del conflitto bellico, ci troveremo ad affrontare missioni man mano più complesse e sfaccettate, con degli obiettivi da completare e una grande varietà di situazioni che ci consentirà di scegliere l'approccio che preferiamo, anche e soprattutto sulla base delle capacità di ognuno dei personaggi a nostra disposizione.

Il Berretto Verde è infatti specializzato negli scontri ravvicinati, il Cecchino può colpire con grande efficacia dalla lunga distanza e infine il Sabotatore è un esperto di esplosivi: dovremo passare da un agente all'altro e sfruttare gli elementi presenti all'interno dell'ambientazione per riuscire a concludere ogni incarico con successo, ma saremo abbastanza abili e precisi?

Una missione in notturna di Commandos: Origins
Una missione in notturna di Commandos: Origins

Abbiamo provato Commandos: Origins lo scorso ottobre, ritrovando le meccaniche di un grande classico applicate, però, a un impianto modernizzato per l'occasione. Si tratta tuttavia di genere di nicchia: riuscirà questo rifacimento realizzato da Claymore Game Studios a ritagliarsi un proprio spazio?

Steel Seed

In uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 10 aprile

Sviluppato dal team italiano Storm in a Teacup, Steel Seed è un action game ambientato in un futuro in cui la razza umana rischia di estinguersi a causa delle macchine. Protagonista del gioco è Zoe, una potente ginoide che si risveglia in un'enorme struttura sotterranea e, con l'aiuto di un piccolo robot, decide di affrontare i nemici meccanici presenti al suo interno.

Una sequenza di combattimento di Steel Seed
Una sequenza di combattimento di Steel Seed

L'esperienza, ispirata a classici come Devil May Cry e Bayonetta, mette in campo spettacolari combattimenti in cui Zoe può dar fondo alle sue straordinarie capacità contro avversari sempre più ostici, capaci di sconfiggerla mettendo a segno solo una manciata di colpi: un approccio spietato che caratterizza fortemente il gameplay.

Nel corso di una campagna che non nasconde le sue grandi ambizioni dal punto di vista narrativo, provando ad affrontare temi importanti, la protagonista esplora l'ampio scenario e si cimenta in frenetici scontri, prendendo al contempo decisioni cruciali che andranno a influenzare il corso della storia. Saremo in grado di superare ogni sfida?

La protagonista di Steel Seed di fronte a uno degli scenari del gioco
La protagonista di Steel Seed di fronte a uno degli scenari del gioco

Durante l'ultima edizione della Gamescom abbiamo avuto modo di provare Steel Seed, apprezzando la grande solidità di questo progetto, il suo gameplay e il sistema di combattimento, nonché la direzione artistica di una produzione dallo spessore sorprendente, sebbene con alcuni aspetti da rifinire in vista del lancio.

Indiana Jones e l'Antico Cerchio

In uscita su PS5 il 17 aprile

Una delle esclusive Xbox più importanti di sempre approderà anche su PS5 ad aprile: stiamo parlando di Indiana Jones e l'Antico Cerchio, lo straordinario action adventure in prima persona sviluppato da MachineGames e basato sull'iconica saga cinematografica con Harrison Ford, le cui atmosfere sono state ricreate nel gioco in maniera davvero sorprendente.

Il protagonista di Indiana Jones e l'antico Cerchio
Il protagonista di Indiana Jones e l'antico Cerchio

Coinvolto sul malgrado nella ricerca di un antico manufatto che, stando alle leggende, può donare enormi poteri a chi lo possiede, il celebre archeologo parte per una missione che lo vedrà affrontare nuovamente i nazisti e in particolare Emmerich Voss, un suo collega al servizio del terzo reich che vuole a tutti i costi impossessarsi del misterioso oggetto.

In compagnia della giornalista italiana Gina Lombardi, interpretata dalla nostra Alessandra Mastronardi, Indy dovrà girare il mondo ancora una volta e raccogliere gli indizi che lo porteranno sempre più vicino a scoprire la verità sull'Antico Cerchio, utilizzando la sua iconica frusta per muoversi negli scenari e per combattere con i soldati nazisti.

Indiana Jones e Gina Lombardi in una sequenza di Indiana Jones e l'antico Cerchio
Indiana Jones e Gina Lombardi in una sequenza di Indiana Jones e l'antico Cerchio

Se avete letto la nostra recensione di Indiana Jones e l'Antico Cerchio, saprete già che ci troviamo di fronte a un titolo eccellente, capace di catturare in maniera davvero efficace lo spirito dei film e di consegnarci un'esperienza epica e coinvolgente come era lecito attendersi, ma dotata al contempo di un gameplay dallo spessore insospettabile: farà certamente molto bene anche su PS5.

Clair Obscur: Expedition 33

In uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 24 aprile

Senza dubbio uno dei giochi più interessanti di aprile, Clair Obscur: Expedition 33 è un RPG a turni ambientato in una Francia ottocentesca alternativa e dai tratti inquietanti, dominata da un'entità oscura, la Pittrice, che ogni anno usa i suoi terribili poteri per cancellare dall'esistenza un'intera generazione, avvicinando in tal modo la razza umana alla sua completa estinzione.

Alcuni dei personaggi di Clair Obscur: Expedition 33
Alcuni dei personaggi di Clair Obscur: Expedition 33

Al comando di un gruppo di ribelli che si uniscono appunto in una spedizione mirata a eliminare questa minaccia, ci troveremo a esplorare scenari tanto suggestivi quanto insidiosi e ad affrontare i pericoli presenti al loro interno nell'ambito di impegnativi combattimenti a turni, in cui dovremo sfruttare le abilità peculiari di ognuno dei nostri personaggi per riuscire a sopravvivere.

Gli scontri di Clair Obscur: Expedition 33 seguono la tradizione dei classici del genere, ma introducono anche degli elementi in tempo reale che implicano una certa reattività da parte del giocatore, fra manovre speciali e scelte che è necessario prendere rapidamente per riuscire a sfruttare le opportunità di attacco che si presentano di volta in volta.

Una sequenza di combattimento di Clair Obscur: Expedition 33
Una sequenza di combattimento di Clair Obscur: Expedition 33

Caratterizzato da un comparto artistico davvero ispiratissimo, capace di portare sullo schermo scorci meravigliosi utilizzando uno stile che trasuda creatività da ogni poro e che non manca mai di sorprendere, il titolo di Sandfall Interactive possiede un enorme potenziale: ne abbiamo parlato nel nostro recente provato di Clair Obscur: Expedition 33.

Fatal Fury: City of the Wolves

In uscita su PC, PS4, PS5 e Xbox Series X|S il 24 aprile

Quello di Fatal Fury: City of the Wolves è un grande ritorno per tutti gli appassionati di picchiaduro a incontri che sono cresciuti anche con la storica serie SNK nata su NEOGEO. Questo nuovo capitolo tenta un rilancio del franchise sulla falsariga di The King of Fighters e Samurai Shodown, consegnandoci un'esperienza rinnovata dal punto di vista estetico ma non solo.

Terry Bogard e il suo nuovo look in Fatal Fury: City of the Wolves
Terry Bogard e il suo nuovo look in Fatal Fury: City of the Wolves

Il sistema di combattimento di City of the Wolves introduce infatti alcune nuove meccaniche che vanno ad aggiungere grande profondità al gameplay, in particolare il REV System, ma vede al contempo la presenza di una modalità semplificata per l'esecuzione delle combo, lo Smart Style, pensata per aumentare l'accessibilità del gioco e coinvolgere anche gli utenti meno esperti.

Cristiano Ronaldo irrompe in Fatal Fury: City of the Wolves come nuovo combattente giocabile Cristiano Ronaldo irrompe in Fatal Fury: City of the Wolves come nuovo combattente giocabile

Al centro della storia troviamo stavolta Rock Howard, figlio di Geese e pupillo di Terry Bogard: un combattente giovane ma abilissimo, determinato a farsi un nome nel circuito delle lotte clandestine ma che viene preso di mira da un manipolo di guerrieri che vogliono conquistare la città, e per questo non gli daranno tregua.

Rock Howard si prepara all'attacco in Fatal Fury: City of the Wolves
Rock Howard si prepara all'attacco in Fatal Fury: City of the Wolves

Lo scorso giugno abbiamo avuto modo di provare Fatal Fury: City of the Wolves e siamo rimasti davvero colpiti dalla qualità e dalla solidità di questo picchiaduro, dalle sue molteplici meccaniche e da uno stile grafico decisamente superiore a quelle che erano le premesse: si rivelerà essere il miglior titolo di SNK da qualche anno a questa parte?

Days Gone Remastered

In uscita su PS5 il 25 aprile

Annunciato fra le polemiche, Days Gone Remastered riporta in vita l'action survival di Bend Studio con un'edizione rimasterizzata per PS5 che punta a presentare la storia del motociclista Deacon St. John e la sua disperata ricerca della moglie Sarah nella miglior veste grafica possibile, con una risoluzione che punta ai 4K e 60 frame al secondo, oltre ai caricamenti ottimizzati.

Deacon St. John in Days Gone Remastered
Deacon St. John in Days Gone Remastered

Fra i sopravvissuti di un mondo sconvolto dall'improvvisa diffusione di un virus che ha trasformato la maggior parte delle persone in "furiosi", fondamentalmente zombie feroci ma scattanti come quelli di "Io sono Leggenda", Deacon si guadagna da vivere svolgendo missioni di trasporto per le diverse fazioni che vivono all'interno delle ultime città fortificate, ma qualcosa va storto.

La setta dei Ripugnanti attacca infatti il protagonista e il suo migliore amico, Boozer, causandogli gravi ferite e condizionando il resto della storia, che si divide fra i doveri di Deacon nei confronti del compagno di tante avventure e fra l'implacabile ricerca di indizi sulla moglie scomparsa, che a quanto pare potrebbe essere ancora viva da qualche parte.

Deacon inseguito dai Furiosi in Days Gone Remastered
Deacon inseguito dai Furiosi in Days Gone Remastered

Fra le novità dell'edizione rimasterizzata ci sono una modalità con morte permanente e un grado di difficoltà maggiorato, un'orda in cui potremo affrontare i Furiosi a ondate e una modalità speedrun pensata per gli appassionati. Chi già possiede Days Gone potrà effettuare l'aggiornamento alla nuova versione per i soliti 10 euro.

Forza Horizon 5

In uscita su PS5 il 29 aprile

Non solo Indiana Jones: ad aprile arriva su PS5 anche una delle esclusive Microsoft di maggior successo di sempre con lo straordinario Forza Horizon 5, il gioco di guida a base open world sviluppato da Playground Games e ambientato in Messico, caratterizzato da una grafica assolutamente incredibile e da una quantità enorme di contenuti.

Uno dei suggestivi scorci di Forza Horizon 5
Uno dei suggestivi scorci di Forza Horizon 5

Caratterizzato sulla console Sony dalla presenza di un comparto online cross-platform, pensato per unificare la community, Forza Horizon 5 ci vedrà esplorare i diversi biomi di uno scenario mozzafiato alla guida di un'ampia gamma di vetture differenti mentre partecipiamo alle sfide dell'evento per eccellenza dedicato ai migliori piloti del mondo.

Immersi in un mondo affascinante e riprodotto nei dettagli, impreziosito da condizioni climatiche dinamiche e da un grado di interazione sorprendente, potremo affrontare le gare della campagna e sfidare altri utenti per migliorare i nostri punteggi, sbloccare risorse, procurarci nuovi veicoli e modificare quelli in nostro possesso.

Un frenetico inseguimento in Forza Horizon 5
Un frenetico inseguimento in Forza Horizon 5

Insomma, ci troviamo di fronte a uno dei giochi di guida più spettacolari e interessanti di sempre, come sottolineato dalla nostra recensione di Forza Horizon 5, e il suo arrivo su PS5 verrà senz'altro salutato con grandissimo entusiasmo da tutti gli appassionati di corse.

Altri giochi in uscita ad aprile

  • Croc: Legend of the Gobbos, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 2 aprile
  • Steel Hunters, in accesso anticipato su PC dal 2 aprile
  • Autopsy Simulator, in uscita su PS5 e Xbox Series X|S il 3 aprile
  • Sand, in accesso anticipato su PC dal 3 aprile
  • Blue Prince, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 10 aprile
  • Into the Dead: Our Darkest Days, in accesso anticipato su PC dal 10 aprile
  • Monaco 2, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 10 aprile
  • Star Overdrive, in uscita su NSW il 10 aprile
  • The Talos Principle: Reawakened, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 10 aprile
  • Forever Skies, in uscita su PC e PS5 il 14 aprile
  • Stygian: The Outer Gods, in accesso anticipato su PC dal 14 aprile
  • Mandragora: Whispers of the Witch Tree, in uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 17 aprile
  • Lunar Remastered Collection, in uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 18 aprile
  • Tempest Rising, in uscita su PC il 24 aprile
  • MotoGP 25, in uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 30 aprile
  • Skin Deep, in uscita su PC il 30 aprile