Kirby e la terra perduta si aggiunge a quella schiera di titoli migliorati per Switch 2: i possessori della scheda o del codice originale possono aggiornare il software a pagamento, mentre tutti quelli che acquisteranno direttamente la Nintendo Switch 2 Edition avranno già tutto incluso. Non staremo a discutere sulla ragionevolezza di questa soluzione, ma vale la pena sottolineare che i miglioramenti non sono solo di ordine tecnico: c'è anche un contenuto inedito, intitolato "Il mondo astrale" su cui torneremo tra poco.
Per chi non sapesse cosa sia Kirby e la terra perduta e perché è probabilmente la migliore avventura dell'adorabile batuffolo rosa di HAL Laboratory, vi consigliamo di leggere l'approfondita recensione pubblicata per Switch 1 visto che il gioco è praticamente identico.
Il miglior Kirby di tutti i tempi?
La terra perduta è un mondo simile al nostro, suddiviso in biomi che HAL Laboratory è riuscito a diversificare non solo nella grafica, ma anche nella strutturazione: pur essendo stato pubblicizzato come il primo titolo della serie a essere completamente in 3D, il gioco non consente il controllo diretto della telecamera, che segue invece schemi prestabiliti, secondo un level design che gioca su inquadrature e prospettive. La mappa in 3D permette di scegliere gli stage disponibili, ma in ogni "mondo" ci sono stage classici, da superare in successione per arrivare al boss di turno, sia stage bonus chiamati Vie del tesoro, che si aprono al completamento di ogni missione principale o che si trovano semplicemente cercando i punti d'interazione nascosti nella mappa.
Selezionando la modalità cooperativa dal menù principale si può giocare in due, con un amico che controllerà un Waddle Dee armato di lancia (un piccolo passo indietro, rispetto alla pletora di personaggi giocabili in Kirby: Star Allies). Il nostro obiettivo sarà salvare proprio gli altri Waddle Dee che un misterioso nemico ha rapito e nascosto nei vari stage. Oltre a quelli che sono prigionieri nella gabbia alla fine del percorso, ce ne sono molti altri nascosti nei luoghi più disparati: alcuni sono piuttosto in vista, altri sono talmente imboscati che il gioco stesso, mosso a pietà, vi suggerirà come trovarli. Come tanti altri Kirby firmati HAL Laboratory, anche questo è una passeggiata. Il game over è praticamente impossibile e, morendo, si perdono alcune monete guadagnate. La sfida non sta nell'arrivare alla fine dello stage, ma nel trovare tutti i segreti e i collezionabili, come i progetti e le figurine. Gli stage sono mediamente lunghi, pieni di nemici e passaggi frenetici, e qualche volta basta essere troppo lenti per perdere un collezionabile: l'unica soluzione è giocarli e rigiocarli per completarli al 100%: il gioco è impegnativo, non difficile, una caratteristica che per molti giocatori può fare la differenza.
Kirby può potenziare le iconiche abilità Copia nella città dei Waddle Dee portando al fabbro un progetto, qualche moneta e una o più pietre rare ottenute nelle Vie del Tesoro. Le abilità Copia stavolta non sono tantissime, inoltre HAL Laboratory ha ridotto il numero di mosse per ciascuna: un piccolo prezzo da pagare in cambio delle evoluzioni, tra le quali ne spiccano alcune davvero originali e potentissime come Fuoco di drago e Spada Meta Knight. La summenzionata città dei Waddle Dee è una specie di micro stage con i suoi segreti e collezionabili, tipo i distributori di figurine, la casetta di Kirby da personalizzare, il cinema per rivedere i filmati e una pletora di minigiochi.
Come già detto, il design dei livelli è brillante. Ogni livello è una successione organica e disinvolta di sfide che mettono alla prova i riflessi del giocatore o il suo intuito. Il gioco, per esempio, suggerisce sempre quale nemico assorbire per scoprire un segreto nelle vicinanze, ma spesso premia l'esplorazione e la curiosità, grazie anche alla Boccomorfosi che permette di assorbire certi oggetti e assumere la loro forma per affrontare un'enorme varietà di situazioni.
Impegnativo, mai frustrante e sempre divertente, Kirby e la terra perduta è un gioco che si completa nel giro di qualche serata, pur essendo più longevo di praticamente ogni altra avventura nella serie HAL Laboratory: ogni tanto staccare la spina dai giochi super difficili ed estenuanti può fare solo bene, ma la Nintendo Switch 2 Edition cambia qualcosa, in questo senso?
Nintendo Switch 2 Edition + Il mondo astrale
Kirby e la terra perduta su Switch non era un mostro di grafica, ma HAL Laboratory è riuscito a usare con intelligenza illuminazioni, shader e profondità di campo che modernizzano tantissimo questa iterazione della serie, affidandosi principalmente a una regia fatta di inquadrature memorabili che funziona meravigliosamente bene nei momenti migliori del gioco. In più, è un titolo coloratissimo e pulito che fa impazzire i più piccoli e probabilmente strappa un sorriso allegro anche al giocatore più avvilito. La Nintendo Switch 2 Edition migliora sensibilmente la risoluzione, e quindi la pulizia e la nitidezza del comparto visivo, andando a stabilizzare un frame rate che su Switch ogni tanto arrancava: ora il gioco è fluidissimo e non perde un fotogramma, sia in Dock che in portabilità.
Diciamo che il meglio del pacchetto upgrade si nota soprattutto nei livelli astrali, il contenuto extra che si sblocca dopo aver finito i livelli della campagna originale. L'arrivo di una nuova minaccia aliena costringe Kirby a ritornare in alcuni livelli - due per mondo - per trovare gli astrali, i minuscoli esserini dispersi che possono tenere in trappola l'entità extraterrestre. Come i Waddle Dee, se ne trova un minimo sindacale alla fine di ogni livello, poi ci sono quelli extra nascosti dietro i soliti puzzle ambientali da risolvere con le abilità Copia o la Boccomorfosi. Inizialmente può sembrare ridondante rigiocare i livelli già completati - specie se si è appena finita l'avventura - ma HAL Laboratory non li ha interamente riciclati: interagire con alcuni cristalli apre nuovi percorsi all'interno degli stage, contraddistinti da un'estetica "cristallizzata" molto spettacolare.
Il livello di difficoltà non sale particolarmente nei livelli de Il mondo astrale, anche se ci sono alcune fasi platform più impegnative del solito, ma diciamo che la nuova avventura, anche se sembra piuttosto breve, non si esaurisce in dodici livelli soltanto, dato che c'è qualcosa in più da scoprire, anche in termini di collezionabili come figurine e minigiochi, sui quali dobbiamo tenere la bocca cucita onde evitare che i ninja di Nintendo, appostati nell'ombra, ci eliminino su due piedi.
In conclusione, Kirby e la terra perduta si riconferma un titolo assolutamente da giocare per i fan del batuffolo rosa e dei platform "collectathon" impegnativi ma tutt'altro che frustranti. Il comparto tecnico rifinito è sicuramente un bonus, mentre i nuovi livelli de Il mondo astrale, pur sfruttando gli asset originali, aggiungono un contenuto dignitoso sia in termini di level design che di longevità. Tenetelo assolutamente in considerazione, soprattutto se avete saltato l'uscita del 2022, e valutate l'acquisto del pacchetto aggiornamento per Switch 2 solo se lo avete amato alla follia.