7

Monster Hunter Wilds: data di uscita e della beta, edizioni e tutto quello che sappiamo

Monster Hunter Wilds approderà sugli scaffali dei negozi tra pochissime settimane, facciamo un riepilogo con tutto quello che sappiamo sul nuovo action GDR di Capcom.

SPECIALE di Stefano Paglia   —   04/02/2025
I cacciatori di Monster Hunter Wilds alle prese con un Doshaguma
Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds
Articoli News Video Immagini

Monster Hunter World e Rise hanno riscosso un successo incredibile in tutto il mondo, portando il franchise a picchi di popolarità e numeri di vendita mai visti prima d'ora e imponendosi come la proprietà intellettuale di maggior successo di Capcom. Da questo punto di vista Monster Hunter Wilds ha l'enorme responsabilità di consolidare la tendenza positiva della serie, rispettare le enormi aspettative dei fan e al tempo stesso attirare una nuova generazione di giocatori.

Ci riuscirà? Lo scopriremo tra poche settimane, ma nel frattempo vi proponiamo un riassunto con tutto quello che c'è da sapere di Monster Hunter Wilds, dalla data di uscita e le edizioni disponibili ai dettagli sul gameplay e le novità introdotte in questo capitolo. In sostanza, un ripasso generale per i fan in attesa del debutto nei negozi e un'introduzione alla serie per chi invece non ha mai sperimentato il brivido della caccia ai mostri.

Data di uscita, edizioni disponibili e bonus di prenotazione e per i salvataggi

Monster Hunter Wilds arriverà nei negozi di tutto il mondo il 28 febbraio 2025 e sarà disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC tramite Steam. Vediamo prezzi, dettagli e contenuti delle varie edizioni disponibili e i bonus di prenotazione.

Acquistando qualsiasi versione del gioco prima del lancio riceverete come bonus di prenotazione lo stile armatura (ovvero una sorta di "costume" per cambiare l'aspetto dell'armatura del cacciatore, ma senza modificare statistiche e abilità) "Cavaliere Gilda" e l'"Amuleto della Speranza" (gli amuleti sono accessori equipaggiabili che garantiscono delle abilità passive). Chi preordinerà il gioco in digitale tramite PlayStation Store riceverà un extra esclusivo, ossia un mini artbook digitale con bozzetti e concept del gioco.

Se avete giocato a Monster Hunter World e Iceborne, riceverete un piccolo omaggio importando i salvataggi. Con i dati di World otterrete il set armatura Felyne "Cuoio Felyne", l'arma Felyne "Ghiandavanga Felyne" e una cornice extra a tema. Importando quelli di Iceborne, vi verrà fatto dono del set Felyne "Sacca di cuoio Felyne", l'arma Felyne "Cuneo da esploratore Felyne" e una seconda cornice extra.

Tutti i contenuti dell'edizione Premium Deluxe di Monster Hunter Wilds
Tutti i contenuti dell'edizione Premium Deluxe di Monster Hunter Wilds

Edizioni digitali

Per quanto riguarda le edizioni digitali di Monster Hunter Wilds è possibile scegliere tra la versione standard, l'Edizione Deluxe e l'Edizione Premium Deluxe. Le trovate su PlayStation Store, Xbox Store e Steam, con la possibilità di risparmiare sulla versione PC acquistando una chiave da siti terzi come Instant Gaming.

La Standard Edition è in vendita al prezzo di 79,99 euro per PS5 e Xbox Series X|S, mentre quella PC è prezzata 69,99 euro su Steam. Non include nessun extra in particolare, se non quelli garantiti con i preorder.

L'Edizione Deluxe viene proposta al prezzo di 99,99 euro per console e di 89,99 euro per PC. Oltre al gioco base, include il "Pacchetto Deluxe" con una serie di oggetti per la personalizzazione estetica del personaggio, gesti e adesivi da usare nella chat. Nello specifico:

  • Stile armatura (set): Soldato feudale
  • Stile armatura: Benda dello Schermidore
  • Stile armatura: Parrucca con corna Oni
  • Decorazioni Seikret: Bardatura del soldato
  • Decorazioni Seikret: Bardatura del generale
  • Stile armatura Felyne (set): Ashigaru Felyne
  • Ciondolo: Campanella del volatile
  • Gesto: Grido di battaglia
  • Gesto: Uchiko
  • Pettinatura: Codino alto dell'eroe
  • Pettinatura: Guerriero raffinato
  • Trucco/Pittura facciale: Kumadori del cacciatore
  • Trucco/Pittura facciale: Fiore speciale
  • Set adesivi: Unità Avis
  • Set adesivi: Mostri delle Piane ventose
  • Targhetta: cornice extra - Alba ramata

Infine, abbiamo l'Edizione Premium Deluxe al prezzo di 119,99 euro per PS5 e Xbox Series X|S e a 109,99 euro per PC. Oltre a tutti i contenuti della Deluxe Edition che abbiamo elencato sopra, include anche il pacchetto "Bonus" premium (disponibile al lancio) e i "Pacchetto DLC Cosmetico" 1 e 2, in uscita durante la primavera e l'estate di quest'anno. Nello specifico:

Bonus premium (previsto per l'uscita insieme al gioco)

  • Stile armatura: Orecchie wyverniane
  • Bonus premium: Profilo cacciatore (set)
  • Brano: Proof of a Hero (versione 2025)

Pacchetto DLC cosmetico 1 (primavera del 2025)

  • Stile armatura: 1 set (5 pezzi) e 1 pezzo
  • 2 Decorazioni per il Seikret
  • Un ciondolo in sei varianti di colore
  • 1 Set di pose
  • Trucco/Pittura facciale
  • Un set di adesivi
  • Un set di brani
  • 2 contenuti di personalizzazione per l'accampamento mobile: 2

Pacchetto DLC cosmetico 2 (estate del 2025)

  • Stile armatura: 1 serie (5 pezzi)
  • Ciondoli: 6 (varianti colore)
  • Set di gesti: 2
  • 2 pettinature
  • 2 trucco/pittura facciale
  • Un Set adesivi

Edizioni fisiche

Per quanto riguarda le edizioni fisiche, è possibile acquistare il gioco per PS5 e Xbox Series X|S ai canonici 80 euro presso i negozi. Alla versione standard si aggiunge una variante con copertina lenticolare in esclusiva per Amazon.it e una con steelbook in vendita presso GameStop, entrambe prezzate 85 euro. Al momento non è stata annunciata alcuna edizione da collezione per l'Europa.

La seconda beta di Monster Hunter Wilds è imminente, vediamo date, orari e contenuti

Prima del debutto nei negozi sarà possibile provare Monster Hunter Wilds grazie a una beta aperta a tutti i giocatori, che offre la possibilità di affrontare alcuni dei mostri presenti nel gioco e prendere dimestichezza con le meccaniche del gameplay.

Un cacciatore di Monster Hunter Wilds alle prese con un Chatacabra
Un cacciatore di Monster Hunter Wilds alle prese con un Chatacabra

La seconda fase di test si svolgerà in due tranche. La prima dalle 04:00 italiane di venerdì 7 febbraio fino alle 03:59 di lunedì 10 febbraio, mentre la seconda è in programma con i medesimi orari da venerdì 14 a lunedì 17 febbraio. Per partecipare non è necessario essere abbonati a PlayStation Plus o Xbox Game Pass Core. Una volta disponibile, potrete scaricarla su PlayStation Store, Xbox Store e Steam. Per installarla avrete bisogno di circa 29 GB di spazio libero. Partecipando alla beta tutti giocatori riceveranno un ciondolo bonus (per decorare un'arma o il Seikret) e un pacchetto di oggetti consumabili nella versione completa del gioco.

I contenuti della beta sono fondamentalmente divisi in tre parti. La prima è relativa alla creazione del vostro personaggio e del suo compagno Felyne (un adorabile gattino che offre al giocatore supporto in battaglia) tramite un ricco editor, con la possibilità di trasferire i parametri impostati nel gioco completo quando sarà disponibile. Una volta fatto, verrete introdotti a una missione principale del gioco che funge da tutorial per le meccaniche base e in cui si affronta un Chatacabra. In seguito al completamento sarete liberi di esplorare una porzione delle Piane Ventose, una delle ambientazioni principali, e affrontare da soli o in multiplayer alcuni mostri, tra cui il temibile Ray Dau, il predatore Apex di questo bioma.

Il Gypceros, il nuovo mostro aggiunto nella seconda beta di Monster Hunter Wilds
Il Gypceros, il nuovo mostro aggiunto nella seconda beta di Monster Hunter Wilds

Rispetto alla prima beta che si è svolta a fine ottobre, questa volta è presente un mostro aggiuntivo, il Gypceros, e una "sorpresa" ancora da svelare. Quest'ultima potrebbe essere l'Arkveld, il mostro di copertina di Monster Hunter Wilds e centrale nella trama, considerando il modus operandi di Capcom con le demo e le beta dei precedenti giochi della serie. È bene precisare che questa seconda beta non includerà i miglioramenti, tra cui le prestazioni, il bilanciamento del gioco, le meccaniche delle armi, la correzione di problemi noti e molto altro ancora promesso dal team di sviluppo nelle scorse settimane, che comprensibilmente si sta concentrando sul rifinire quanto più possibile il gioco completo.

Requisiti PC

Di seguito trovate i requisiti di sistema per la versione PC, dai minimi a quelli per giocare in 4K a 60 fps. Tenete presente che sono provvisori, con Capcom che sta valutando di aggiornarli prima del lancio e abbassare le richieste per quanto riguarda la GPU. In sostanza, al momento sono giusto per farsi un'idea e, al massimo, sono indicativi per la seconda fase di beta testing.

L'Uth Duna in Monster Hunter Wilds
L'Uth Duna in Monster Hunter Wilds

Minimi - 1080p (upscalato da 720p), 30 fps con impostazioni grafiche minime

  • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
  • Processore: Intel Core i5-10600, Intel Core i3-12100F, AMD Ryzen 5 3600
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1660 Super o AMD Radeon RX 5600 XT
  • VRAM: 8 GB
  • Spazio necessario: 29 GB SSD

Consigliato - 1080p (con upsclaing), 60 fps (con frame generation) con impostazioni grafiche su Medio

  • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
  • Processore: Intel Core i5-11600K, Intel Core i5-12400, AMD Ryzen 5 3600X o AMD Ryzen 5 5500
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2070 Super, NVIDIA GeForce RTX 4060 o AMD Radeon RX 6700XT
  • VRAM: 8 GB
  • Spazio necessario: 29 GB SSD
Il mostro piovra Nu Udra, il più pericoloso tra quelli che popolano il Bacino Petrolifero
Il mostro piovra Nu Udra, il più pericoloso tra quelli che popolano il Bacino Petrolifero

Alto - 1440p (upscalato), 60 fps (frame generation) con impostazioni grafiche su Alto

  • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
  • Processore: Intel Core i5-11600K, Intel Core i5-12400 o AMD Ryzen 5 3600X o AMD Ryzen 5 5500
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti o AMD Radeon RX 7700 XT
  • VRAM: 8 GB
  • Spazio necessario: 29 GB SSD

Ultra - 4K (upscalato), 60 fps (frame generation) con impostazioni grafiche su Ultra

  • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
  • Processore: Intel Core i5-11600K, Intel Core i5-12400 o AMD Ryzen 5 3600X o AMD Ryzen 5 5500
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti o AMD Radeon RX 7800 XT
  • VRAM: 12 GB
  • Spazio necessario: 29 GB SSD

Trama e gameplay

Come per i precedenti capitoli della serie, anche Monster Hunter Wilds avrà una trama slegata dai precedenti capitoli della serie e dunque può benissimo rappresentare il punto di partenza per i nuovi giocatori. Ambientato in un mondo fantasy popolato da mostri pericolosi, il gioco segue le vicende di un Cacciatore incaricato dalla Gilda di esplorare le Terre Proibite, una regione inesplorata e creduta disabitata, e indagare sullo "Spettro Bianco", un mostro ritenuto estinto, e sul misterioso popolo dei Custodi.

I personaggi principali di Monster Hunter Wilds
I personaggi principali di Monster Hunter Wilds

Per quanto questa volta Capcom sembrerebbe aver dato alla trama un ruolo più significativo rispetto ai precedenti capitoli per offrire un'esperienza più immersiva e coinvolgente, il piatto forte dell'offerta come da tradizione è rappresentata dal gameplay. Per chi si sta avvicinando solo ora alla serie, Monster Hunter Wilds è un action GDR in cui si affrontano delle missioni di caccia dove l'obiettivo è quello di eliminare o catturare mostri pericolosi di ogni genere e stazza, con la possibilità di scegliere di affrontare l'esperienza in solitaria o in multiplayer con party da quattro giocatori (o con personaggi guidati dall'IA) o alternando le due cose.

Una volta ucciso o intrappolato un mostro riceveremo come ricompensa dei materiali ricavati dallo stesso, che potremo usare per forgiare armi e armature che torneranno utili per affrontare missioni ancora più avanzate. Un ciclo di gameplay che può offrire decine e decine di ore di divertimento anche solo per arrivare ai titoli di coda, ma il contatore delle ore potrebbe arrivare benissimo alla tripla o la quadrupla cifra per chi vorrà cimentarsi nell'endgame e nella creazione dei set perfetti, senza contare il supporto post-lancio che introdurrà nel tempo nuovi mostri, missioni evento e altro ancora.

Il Rey Dau, il predatore Apex della Piane Ventose
Il Rey Dau, il predatore Apex della Piane Ventose

I giocatori potranno utilizzare in caccia 14 tipologie di armi, tutte molto diversificate per meccaniche e approccio al combattimento, da armi corpo a corpo come lo Spadone e la Spada lunga, a quelle a distanza come Arco e Balestra, con nel mezzo equipaggiamento con scudi come la Lancia e strumenti di caccia peculiari come la Spadascia, un'ascia che si trasforma in spada e viceversa. Conoscere a menadito il repertorio di mosse della nostra arma non basta e sarà necessario anche sfruttare trappole, barili esplosivi, munizioni accecanti per la fionda, nonché quanto offre l'ambiente circostante, ad esempio facendo crollare delle rocce sulla testa del malcapitato mostro di turno.

Le cacce si svolgono in ambientazioni di grandi dimensioni e suddivise in biomi, ognuno popolato da mostri differenti. Per il momento sono state presentate le Piane Ventose, una regione con deserti, praterie verdeggianti e formazioni rocciose, la Foresta Cremisi, un'area dalla vegetazione rigogliosa e acqua in abbondanza, e il Bacino Petrolifero, un sistema di caverne dove sgorga il petrolio dal terreno che può scatenare violenti incendi.

Modalità Precisione, il Seikret e le altre novità di Wilds

Dopo aver fatto una panoramica generale sul gameplay di Monster Hunter Wilds, vediamo nel dettaglio alcune delle novità introdotte rispetto ai World, Rise e i precedenti capitoli della serie. Quella più interessante e centrale durante i combattimenti è senza dubbio la "Modalità Precisione", che permette di bersagliare con grande precisione parti specifiche dei mostri. Attivandola apparirà a schermo un mirino e tutti i nostri attacchi o parate saranno rivolti nella direzione indicata, permettendo anche di cambiare l'orientamento durante il mezzo di una combinazione di colpi. Si tratta di un'aggiunta che rende il gameplay più digeribile e accessibile anche ai neofiti della serie e un potente strumento offensivo per i giocatori più abili, che potranno sfruttarlo per prendere di mira punti deboli specifici o le ferite aperte sul loro corpo.

Attivando la modalità Precisione sarà possibile evidenziare di rosso le ferite aperte sul corpo di un mostro
Attivando la modalità Precisione sarà possibile evidenziare di rosso le ferite aperte sul corpo di un mostro

Quest'ultime sono un'altra novità di Wilds che ha un impatto significativo sulle dinamiche dei combattimenti. Attaccando un mostro si apriranno delle ferite temporanee sul suo corpo. Prendendole di mira si causeranno danni maggiore del normale e inoltre sarà possibile attivare i "Colpi Precisi", ovvero delle mosse speciali che infliggono danni elevati, possono far crollare i mostri od offrire vantaggi differenti a seconda dell'arma utilizzata.

Un'altra gradita aggiunta è quella del Seikret, una sorta di dinosauro bipede ricoperto da piume, che potremo cavalcare per spostarci rapidamente all'interno delle vaste ambientazioni di gioco, con tanto di modalità a mo' di pilota automatico per raggiungere la nostra preda in un baleno anche senza conoscere la conformazione della mappa. In battaglia darà una mano al cacciatore afferrandolo da terra dopo essere stato scaraventato da un mostro o dandogli modo di cambiare al volo l'equipaggiamento. A questo proposito, per la prima volta nella serie, in Wilds potremo portare in caccia due armi differenti, il che potenzialmente apre le porte a una miriade di opzioni strategiche. Ad esempio, potremo decidere di alternare un'arma da mischia e una a lungo raggio oppure di optare per due della stessa tipologia ma con attributi diversi.

Il Rompopolo, uno dei mostri che infesta il Bacino Petrolifero
Il Rompopolo, uno dei mostri che infesta il Bacino Petrolifero

Questa novità ha richiesto anche una revisione del sistema di equipaggiamento. A questo proposito non sono ancora stati svelati tutti i dettagli, ma sappiamo che, tralasciando gli slot per i gioielli, ora le armi integrano alcune abilità offensive, mentre le armature includono quelle generali e di supporto, in modo che il giocatore possa avere un set efficiente anche cambiando arma durante la caccia. Il team di Capcom ha anche svolto un lavoro non indifferente per realizzare ambientazioni ancora più vaste e ricche di vita. In particolare in Wilds i cambiamenti climatici avvengono in tempo reale e hanno un impatto diretto sul comportamento dei mostri. Ad esempio, le Piane Ventose sono spesso colpite da tempeste di sabbia o di fulmini, durante il quale può apparire il temibile Ray Dau. Mentre il Bacino Petrolifero può diventare un inferno infuocato quando le pozze di petrolio in quest'area prendono fuoco.

E queste erano le informazioni principali su Monster Hunter Wilds. Che ne pensante vi unirete alla caccia il prossimo 28 febbraio? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.