Il mese di agosto non è solitamente foriero di grandi uscite sul piano videoludico e il Game Pass sembra adeguarsi a questo andamento, con una prima ondata di giochi in arrivo che si concentra soprattutto sul passaggio di titoli dall'abbonamento Ultimate a quello Standard e un paio di nuovi arrivi comunque di un certo spessore. Mentre il servizio fa segnare entrate record nell'ultimo trimestre, prosegue comunque la corsa del servizio con l'inclusione di altri titoli di notevole interesse, come vediamo in questa panoramica sui giochi in arrivo nella prima metà di agosto, ricordando anche che il catalogo perderà tre giochi a metà mese, tra cui Persona 3 Reload.
Per la seconda metà del mese è previsto il lancio di Gears of War: Reloaded, che rappresenta un appuntamento di grande importanza per i tanti appassionati della serie e non solo, considerando anche l'approdo del titolo su PS5, aprendo la strada a una possibile invasione di nuovi utenti. Tra le novità non menzionate nell'elenco dei giochi in uscita ricordiamo inoltre il lancio di Senua's Saga: Hellblade II Enhanced, versione migliorata dell'impressionante avventura da parte di Ninja Theory, la Stagione 17 di Sea of Thieves, che nel frattempo prosegue imperterrito il suo lungo viaggio fatto di nuovi contenuti ed eventi tra mare, isole e tesori da scoprire e Farming Simulator 25, giunto il primo agosto su Game Pass e annunciato tra i titoli della seconda metà di luglio.
Rain World - Cloud, Xbox e PC, 5 agosto (Ultimate, PC, Standard)
L'unione tra platform e survival non è stata esplorata moltissimo, ma in ambito indie ha portato a diversi risultati interessanti, tra i quali bisogna annoverare anche Rain World, in arrivo questo mese su Game Pass.
Uscito nel 2017, si tratta di un gioco a piattaforme particolarmente impegnativo e strano, caratterizzato da un mondo post-apocalittico nel quale si muove una sorta di agile felino chiamato "slugcat", in grado di attraversare le ambientazioni muovendosi con grande dinamismo e velocità. Le sue doti risultano necessarie a sopravvivere alle tante minacce che lo braccano di livello in livello, cercando di difendersi utilizzando lance e detriti sparsi in giro per gli scenari. Si tratta di un titolo alquanto impegnativo, che inizialmente è stato accolto in maniera mista dalla critica anche a causa di qualche ruvidezza di troppo che è stata successivamente levigata, ma è diventato col tempo una sorta di cult, anche grazie alla sua strana atmosfera e le sue animazioni procedurali.
Citizen Sleeper 2: Starward Vector - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
Dopo il successo del primo capitolo, che ha convinto critica e pubblico di appassionati con un'impressionante qualità della scrittura, Citizen Sleeper 2: Starward Vector ha proseguito l'ottima esperienza, ora disponibile anche su Game Pass Standard.
Come raccontato nella nostra recensione, anche questo è un'esperienza particolare, lontana dall'immediatezza e velocità di altri titoli: come nel precedente, anche in Citizen Sleeper 2: Starward Vector c'è molto da leggere e imparare, ma con una narrazione e una profondità dei sistemi di gioco che ha veramente pochi eguali nel mercato attuale. Gli sviluppatori hanno deciso di puntare ulteriormente sugli elementi tradizionali dell'RPG, tornando al tiro di dado e alla libertà di scelta e personalizzazione come caratteristiche fondanti. Nel corpo usurato di un nuovo Sleeper, ci ritroviamo a dover costruirci una vita tra le stelle, ma questa volta avete su una nave male in arnese e uno scalcinato equipaggio reclutato, con la necessità di affrontare un'enorme crisi sistemica.
Lonely Mountains: Snow Riders - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
Come abbiamo visto, il team Megagon Industries è stato uno dei maggiori sostenitori della causa del Game Pass per gli sviluppatori indie, riferendo di aver ottenuto grandi vantaggi da questo tipo di distribuzione già all'epoca del precedente Lonely Mountain: Downhill, dunque è comprensibile come anche il nuovo titolo dello studio sia stato lanciato direttamente all'interno del servizio e ora arrivi anche nel tier Standard.
Lonely Mountain: Snow Riders riprende il concetto della simulazione "sportiva" in senso lato, intesa specificamente come discesa più o meno libera da una montagna, ma in questo caso lo fa nell'accezione sciistica. Nel gioco ci troviamo a scendere con gli sci attraverso vari percorsi, scegliendo la propria strada tra le diverse possibilità presenti e prendendo parte a sessioni di gioco in singolo o multiplayer, con ritmo competitivo o rilassato.
MechWarrior 5: Clans - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
Il numero a suffisso è lo stesso del capitolo uscito nel 2019, ma MechWarrior 5: Clans è di fatto un nuovo titolo stand-alone, giocabile in maniera indipendente e nuova uscita diretta nel catalogo di Game Pass già da lancio.
Rispetto a Mercenaries, questo nuovo titolo si basa essenzialmente sulla Campagna, giocabile sia in single player che in multiplayer cooperativo. Questa è composta da missioni a base narrativa, tutte meticolosamente strutturate per seguire una storia e mettere il giocatore all'interno di diverse situazioni, dunque qualcosa di diverso rispetto alle missioni a generazione procedurale (sebbene parziale) viste in precedenza. La storia mette in scena cinque piloti del clan Smoke Jaguar, che si mettono in movimento per aiutare i compagni del proprio clan coinvolti in una lotta, in seguito a un'invasione su larga scala della regione di Inner Sphere. Si tratta di un momento particolarmente significativo nella storia di MechWarrior, che segna il mondo di gioco in maniera indelebile.
Orcs Must Die! Deathtrap - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
Robot Entertainment ha trovato un notevole successo continuativo nella serie che mette umani contro orchi, che prosegue adesso con Orcs Must Die! Deathtrap, nuovo capitolo che porta alcune novità ed evoluzioni.
Anche in questo caso si tratta fondamentalmente di uno strategico in stile tower defense incentrato sullo scontro con orde di orchi da tenere a bada, in modo da far sopravvivere il regno degli umani. In questo caso, vengono introdotte anche alcune nuove caratteristiche, come il multiplayer cooperativo a 4 giocatori e alcuni elementi in stile roguelike. Orcs Must Die! Deathtrap ha anche un nuovo sistema di progressione che riprende alcuni elementi dei roguelike, ambientazioni più ampie e alcune evoluzioni applicate al sistema di combattimento in terza persona. Emerge evidente anche una caratterizzazione tutta nuova, alquanto cartoonesca ma molto interessante, che richiama comunque la tradizione fantasy della serie raggiungendo nuovi livelli tecnici grazie all'uso dell'Unreal Engine 5.
Assassin's Creed Mirage - Cloud, Console e PC, 7 agosto (Ultimate, PC)
Tra i vari tentativi recenti di rilanciare la formula open world classica da parte di Ubisoft, forse uno dei più riusciti è proprio Assassin's Creed Mirage, cosa che potrebbe sembrare paradossale, essendo un progetto partito con l'intento di recuperare le tradizioni della serie.
Questa esplicita volontà di tornare alle origini ha avuto un effetto rinfrescante sul franchise e sul genere stesso, risultando in un capitolo molto apprezzabile. Il recupero della tradizione è stato effettuato sia attraverso la scelta dell'ambientazione, che torna al medio oriente classico con la Baghdad del IX secolo, sia proprio nella scelte effettuate sul fronte del gameplay, che si sviluppa in un'area più circoscritta sebbene sempre aperta, e con un'azione più centrata sugli elementi tradizionali di Assassin's Creed. Il risultato è stato convincente e potrebbe essere veramente quello di cui aveva bisogno la serie: sebbene non si tratti di uno dei massimi vertici raggiunti, Assassin's Creed Mirage riesce comunque nel suo intento, proponendo un gioco che gli amanti della serie sentiranno subito particolarmente vicino ma anche nuovo e perfezionato.
Aliens: Fireteam Elite - Cloud, Console, e PC, 12 agosto (Ultimate, PC, Standard)
Aliens: Fireteam Elite si è rivelato essere una buona trasposizione degli elementi tradizionali di Aliens in videogioco, mettendo in scena uno sparatutto in terza persona con elementi multiplayer cooperativi anche di buona fattura, sebbene non privo di difetti.
L'arrivo su Xbox Game Pass potrebbe giovare particolarmente alla community, considerando il boost di popolazione attiva che può derivare dall'uscita nel catalogo del servizio, come successo anche in altri casi analoghi. Pur richiamando situazioni e atmosfere del secondo film, la storia presenta nuovi eventi, in seguito a quelli accaduti nella trilogia originale. Protagonisti di questa sono i marine coloniali della UAS Endeavor, che rispondendo a una chiamata d'aiuto si ritrovano a fronteggiare la minaccia degli xenomorfi, il tutto lungo quattro campagne composta ognuna da tre missioni. Come potete leggere nella nostra recensione di Aliens: Fireteam Elite, il gioco è indicato soprattutto agli appassionati della serie, ma può risultare comunque interessante per tutti.
9 Kings (Game Preview) - PC, 14 agosto (Ultimate, PC)
Abbiamo visto diverse volte come il roguelike possa ormai essere considerato una sorta di reinterpretazione di diversi generi, come un modo di costruire la struttura di gioco intorno all'idea dello sviluppo vario degli eventi e la minaccia costante della fine che costringe a ripartire dall'inizio, o quasi.
Sempre più spesso, questa dinamica si associa bene all'uso delle carte, e anche 9 Kings parte da queste solide basi per proporre qualcosa di decisamente originale: si tratta di uno strategico dock builder con elementi roguelike, nel quale siamo chiamati a costruire un regno sempre più potente e ampio, cercando di resistere sempre più a lungo attraverso diverse ere. Ogni Re parte da un mazzo iniziale di edifici, truppe e incantesimi ma col tempo può espandere le proprie capacità attraverso nuove carte, cercando di elaborare nuove strategie e approcci differenti per imporsi sui regni rivali. In 9 Kings si può ricorrere a diplomazia e strategia, ma dobbiamo soprattutto giocare le nostre carte nella maniera più strategica possibile per sovrastare gli altri, sbloccando infinite combinazioni di potenziamenti e modificatori.
Gli arrivi e le partenze della prima parte di agosto 2025
Disponibili su Game Pass dal 15 luglio
- Farming Simulator 25 - Cloud, Xbox e PC, 1 agosto (Ultimate, PC, Standard)
- Rain World - Cloud, Xbox e PC, 5 agosto (Ultimate, PC, Standard)
- Citizen Sleeper 2: Starward Vector - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
- Lonely Mountains: Snow Riders - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
- MechWarrior 5: Clans - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
- Orcs Must Die! Deathtrap - Xbox Series X|S, 6 agosto (Standard)
- Assassin's Creed Mirage - Cloud, Console e PC, 7 agosto (Ultimate, PC)
- Aliens: Fireteam Elite - Cloud, Console, e PC, 12 agosto (Ultimate, PC, Standard)
- 9 Kings (Game Preview) - PC, 14 agosto (Ultimate, PC)
Non più disponibili su Game Pass dal 15 agosto
- Anthem (Xbox e PC)
- Farming Simulator 22 (Cloud, Xbox e PC)
- Persona 3 Reload (Cloud, Xbox e PC)